Morti nel 1767
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Emanuel Bowen, cartografo e editore inglese (n. 1714)
- Matteo Bragadin, politico italiano (n. 1689)
- Alexander Buturlin, militare russo (n. 1694)
- Fabio Canal, pittore italiano (n. 1703)
- Lorenzo Cassani, architetto italiano (n. 1687)
- Giovanni Gualberto De Soria, filosofo italiano (n. 1707)
- Matthew Dubourg, violinista e compositore irlandese (n. 1707)
- Ekat'at, sovrano (n. 1758)
- Giuseppe Merenda, architetto e scienziato italiano (n. 1687)
- Iacopo Angelo Nelli, commediografo italiano (n. 1673)
- Luca Antonio Predieri, compositore italiano (n. 1668)
- Maria Giuseppa di Baviera (n. 1739)
- Giuseppe Zocchi, incisore e disegnatore italiano (n. 1711)
- 4 gennaio - Giuseppe Simonetti, cardinale italiano (n. 1709)
- 1º febbraio - Sante Veronese, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1684)
- 15 febbraio - Michail Illarionovič Voroncov, politico russo (n. 1714)
- 7 marzo - Jean-Baptiste Le Moyne de Bienville, funzionario e esploratore francese (n. 1680)
- 13 marzo - Maria Giuseppina di Sassonia (n. 1731)
- 16 marzo - John Shackleton, pittore inglese
- 20 marzo - Firmin Abauzit, scrittore e teologo francese (n. 1679)
- 22 marzo - Johann Peter Süssmilch, matematico e statistico tedesco (n. 1707)
- 24 marzo - Antonio Andrea Galli, cardinale italiano (n. 1697)
- 6 maggio - José Manso de Velasco (n. 1688)
- 30 maggio - Étienne de Silhouette, politico francese (n. 1709)
- 12 giugno
- Beata Florida Cevoli, religiosa italiana (n. 1685)
- Jean Armand de Lestocq, politico e medico russo (n. 1692)
- 25 giugno - Georg Philipp Telemann, compositore e organista tedesco (n. 1681)
- 1º luglio - Giuseppe Gallarati, vescovo cattolico italiano (n. 1695)
- 10 luglio - Alexander Monro, medico britannico (n. 1697)
- 15 agosto - Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld, nobile tedesco (n. 1724)
- 17 agosto - Gaspare Diziani, pittore italiano (n. 1689)
- 28 agosto
- Giacomo Ceruti, pittore italiano (n. 1698)
- Johann Schobert, clavicembalista e compositore tedesco
- 4 settembre - Charles Townshend, politico britannico (n. 1725)
- 10 settembre - Giovanni Cadioli, pittore e architetto italiano
- 17 settembre - Edoardo Augusto di Hannover, principe inglese (n. 1739)
- 25 settembre - Niccolò Maria Antonelli, cardinale e scrittore italiano (n. 1698)
- 15 ottobre - Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena, principessa austriaca (n. 1751)
- 16 ottobre - Burkhard Christoph von Münnich, generale russo (n. 1683)
- 22 ottobre - Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen (n. 1710)
- 31 ottobre - Petrus Johannes Meindaerts, vescovo vetero-cattolico olandese (n. 1684)
- 11 novembre - Clemente Ruta, pittore italiano (n. 1685)
- 17 novembre - Giovanni Battista Pittoni, pittore italiano (n. 1687)
- 6 dicembre - Benedetto Alfieri, architetto italiano (n. 1699)