5 Stelle Sardegna
Template:Infobox canale TV Cinquestelle Sardegna è un'emittente regionale sarda che trasmette dalla città di Olbia.
Storia
Nasce nel 1978 sotto il nome di Teleregione Sardegna, inglobando piccole emittenti del Nord Sardegna. Nel 1989 la proprietà acquista le frequenze dell'emittente cagliaritana "Odeon TV" coprendo in questo modo le province di Cagliari ed Oristano. A fine anni 80 l'emittente entra nel circuito nazionale Cinquestelle, acquisendo il nome definitivo di Cinquestelle sardegna, nome che porta tuttora nonostante sia fuoriuscita da diversi anni dal circuito nazionale[1] La denominazione originaria Teleregione Sardegna verrà invece attribuita alla seconda rete del gruppo, affiliata alla syndication Odeon Tv, fino alla cessione dell'emittente, la quale cedette le sue frequenze nel 2004 al gruppo di LA7 per lo sviluppo del Mux TIMB 2 sul digitale terrestre. Il gruppo ha posseduto anche l'emittente Univideo (circuito Junior Tv) e Odeon Tv, e possiede la storica emittente radiofonica Radio Internazionale, tuttora attiva.
Programmi e volti noti
L'emittente, ha sede di trasmissione a Olbia e redazioni a Sassari, Nuoro e Cagliari, in passato ha avuto una redazione ad Alghero. Ad oggi è una tra le emittenti sarde con maggiore copertura del territorio regionale e la sua programmazione è basata in buona parte sull'informazione regionale, con un occhio di riguardo alla Gallura, al Sassarese e al Nuorese, tenendo sempre una finestra aperta su Cagliari e la politica regionale. L'emittente è servita come trampolino di lancio a molti intrattenitori sardi e non solo. A cinquestelle sardegna hanno lavorato Ambra Pintore (ora presentatrice di Sardegna Canta su Videolina), Luigi Pelazza (oggi uno del programma televisivo Le Iene), il quale conduceva dalla redazione di Alghero un programma sulla falsariga de Le Iene, chiamato "I rompiscatole". Tuttora a Cinquestelle Sardegna lavora l'intrattenitore sassarese Paul Dessanti, il quale conduce il programma di punta dell'emittente "Paul Bar", e tutti i giorni "die pro die", ovvero uno spazio dedicato ai fatti di cronaca, cultura, spettacolo, politica, sport. Altro programma dell'emittente è "Goleada", programma che mostra i risultati e i goal delle partite dei campionati minori sardi, come il campionato di prima, seconda e terza categoria.
Digitale Terrestre
In Sardegna con il passaggio al digitale terrestre che è avvenuto a ottobre del 2008. Il gruppo Cinquestelle Sardegna ha attivato una frequenza sul canale 30, includendo nel suo pacchetto, le emittenti Canale Italia, Cinquestelle Sardegna, Teleregione Sardegna e l'emittente radiofonica Radio Internazionale. A Gennaio 2009 all'interno del Mux Cinquestelle Sardegna, è tornato il canale Teleregione Sardegna; canale assente dall'etere sardo dal 2004 che ora trasmette dai nuovissimi studi di Sassari. Sempre a Gennaio del 2009, all'interno del mux Cinquestelle è comparso il canale Cinquestelle Sardegna 2, canale dedicato alle repliche dei programmi di Cinquestelle Sardegna.
Curiosità
- Anche se l'emittente si chiama Cinquestelle Sardegna, non è affiliata alla syndication Cinquestelle
- È una delle poche emittenti regionali a non essere affiliata ad una syndication