Template:Comune Cattolica Eraclea (Catòlica in siciliano) è un comune italiano di 4.111 abitanti[1] della provincia di Agrigento in Sicilia.

Geografia fisica

Territorio

Cattolica Eraclea sorge su un pianoro in declivio posto ai piedi del Monte Sorcio, alto 521 m. s.l.m., a 13 km da Capo Bianco e dal mare. A nord si affaccia sulla vallata del fiume Platani mentre tutt'intorno è circondata da colline ed elevazioni che vanno dai 400 m. di Monte San Giorgio ai 674 m. di Monte Giafaglione.

Storia

Di fondazione medioevale, risale infatti agli inizi del XVII secolo, la cittadina aggiunse al proprio nome anche quello dell'antica colonia greca Eraclea con Regio decreto del 1874. La fondazione avvenne intorno al 1612 a seguito di una licentia populandi (così allora veniva chiamato il permesso di costruire un insediamento abitativo) ottenuta da Blasco Isfar et Corillas dal Re di Spagna ed il nome attribuito all'insediamento fu quello di Cattolica proprio in ossequio a Sua cattolicissima Maestà, il re Filippo III. La nuova città venne presto elevata al rango di baronia e poi di ducato.

Simboli

Stemma del Comune
Stemma del Comune

Ecco la descrizione dello stemma del Comune di Cattolica Eraclea:

«scudo con tre vulcani, una stella ed una corona»




Monumenti e luoghi d'interesse

Aree naturali

 
RNO Foce del fiume Platani

Riserva Naturale Foce del fiume Platani

  Lo stesso argomento in dettaglio: Riserva naturale orientata Foce del fiume Platani.

La foce del fiume Platani e i terreni adiacenti, costituiscono la riserva naturale orientata (RNO). La riserva nel tratto di mare possiede la tipica vegetazione dunale. È nell'interno si trovano Eucalipti, Acacie e Pini, che si sovrappongono a specie arbustive spontanee e una cospicua vegetazione mediterranea.

La riserva è stata istituita per tutelare il particolare ecosistema costiero e le numerose specie di uccelli come: l’airone cenerino, il gabbiano reale,l'airone rosso e il falco di palude. Il paesaggio della riserva è completato dalla meravigliosa falesia di Capo Bianco, roccia a picco sul mare, mentre sul pianoro sovrastante si possono ammirare i resti dell'antico teatro greco.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Cultura

Personalità legate a Cattolica Eraclea

Geografia antropica

Frazioni

Eraclea Minoa

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eraclea Minoa.

Economia

Agricoltura

L'economia locale è prettamente agricola. Nel territorio circostante si coltivano la vite, l'olivo e gli agrumi; notevoli anche i frutteti e i mandorleti.

Il vitigno tipico della zona è l'Inzolia, autoctono dell'area, ma vengono coltivate anche altre varietà di pregio che danno un vino rosso rubino dal sapore forte e di buona gradazione alcolica. La coltivazione dell'olivo per la produzione dell'olio predililige le cultivar Biancolilla, Passulunara e Nocellara. Si coltivano anche cereali e frumento.

Il territorio di Cattolica Eraclea è compreso nella zona di produzione dell'Arancia di Ribera D.O.P..

  Lo stesso argomento in dettaglio: Arancia di Ribera.

Infrastrutture e trasporti

Cattolica non è attraversata da strade importanti ma è collegata da strade provinciali alla Strada Statale 115, da cui dista 7 km e ad Agrigento, Raffadali, Montallegro e Cianciana.

Fino alla chiusura della Ferrovia Castelvetrano-Porto Empedocle aveva una propria stazione ferroviaria posta a circa 1,5 km dall'abitato.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Dati Istat al 31 maggio 2009, su demo.istat.it. URL consultato il 20-11-2009.
  2. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Template:Provincia di Agrigento

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia