Fiat 850T

Veicolo commerciale prodotto dalla Fiat

Il Fiat 850T è un veicolo commerciale, prodotto tra il 1964 ed il 1976 dalla casa automobilistica torinese Fiat, come sostituto del modello Fiat 600T utilizzando le innovazioni che erano state introdotte con il modello "850" sui motori della "serie 100" (il 600T utilizzava il motore 747cc della "Fiat 600 Multipla")

Fiat 850T e Familiare
Fiat 850 Familiare
Descrizione generale
Costruttorebandiera Fiat
Tipo principaleFurgone
Altre versioniFamiliare
Produzionedal 1964 al 1976
Sostituisce laFiat 600T
Sostituita daFiat 900T
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3.804 mm
Larghezza1.488 mm
Altezza1.600 mm
Passo2.000 mm
Massa900 kg
Altro
Stessa famigliaFiat 850
Auto similiVolkswagen Transporter

La versione finestrata sette posti con frontale a quattro fari venne denominata Fiat 850 Familiare ("Kombi" in alcuni mercati). Il nome venne scelto per presentare il modello come versione familiare e da lavoro della Fiat 850 esattamente come la "Fiat 600 Multipla" lo era per la Fiat 600.

Genesi del progetto e caratteristiche

 
La versione trasporto promiscuo

La Fiat aveva lanciato nel 1962 il 600 T furgone, che derivava come meccanica, motore e cambio dalla 600 Multipla D. La scelta fu dettata dal successo ottenuto da alcune versioni furgonate della realizzate da carrozzieri come OM,Coriasco e Fissore.

Con l'uscita della Fiat 850 già nel maggio del 1964 portò alla necessità di aggiornare con alcune modifiche estetiche sulla carrozzeria del 600 T,e con l'aggiunta della versione 850 T utilizzando il cambio e il motore della nuova vettura Fiat 850 appena presentata.

La cilindrata era di 843 cc con potenza di 34cv. Negli anni settanta la vettura adottò, prima sulla familiare poi anche sul furgone, un motore della stessa famiglia ma di cilindrata aumentato a 903cc (derivazione Fiat 127) sempre con analoga potenza.

La carrozzeria del nuovo 600 e 850 T si differenziava dal 600 T prima serie sostanzialmente per il solo frontale con una griglia rettangolare al posto di quella precedente di forma esagonale,l'allungamento del pianale cabina di 5 centimetri,cerchioni ruota della fiat 850 berlina (precedenti della 600 multipla)e per pochi dettagli meno rilevanti.

Ne venne allestita anche una versione cassonata.Il 600 T rimase in produzione presso la stabilimento OM di Suzzara, sino al 1969. E l'850 T sino al 1976 quando venne sostituito dal Fiat 900T

Produzioni estere

Fu prodotto in Jugoslavia su licenza dalla Zastava

Altri progetti

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti