Discussione:Scienze cognitive


Ultimo commento: 18 anni fa di Carlo.Ierna

I ricercatori italiani del paragrafo omonimo meritano di avere un link? al momento sono tutti link rossi tranne uno, ma anche solo il fatto che ci sia un elenco di ricercatori mi rende perplessa, dovrebbero rispondere a dei criteri di enciclopedicità e onestamente dubito molto che sia così. --Xaura 04:08, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

A parte i dubbi di enciclopedicità, la voce non mi sembra il luogo adatto per riportare un elenco del genere. Casomai si potrebbbe farne una "voce" a parte, tipo elenco di scienziati cognitivi italiani. I ricercatori "famosi" nella sezione sopra perlomeno sono tra i fondatori e hanno (avuto) un'influenza chiara e consolidata sulla disciplina. Cat 21:14, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ciao.

Scusate, ma secondo me la voce "scienze cognitive" non è per niente imparziale. Prima di tutto, prende in considerazione solamente il cognitivismo classico, ignorando del tutto la "embodied cognition", un paradigma che invece negli ultimi decenni si è affermato come alternativa al cognitivismo classico, mettendo in discussione molti assunti di quest'ultimo. Inoltre, mi sembra che vi siano delle inesattezze. Le teorie di Chomsky in linguistica sono tutt'altro che comprovate incontrovertibilmente.

La voce sembra curata da un acceso sostenitore del cognitivismo classico e della grammatica generativa.

Ritorna alla pagina "Scienze cognitive".