Gaio Valerio Catullo
Gaio Valerio Catullo (in latino: Gaius Valerius Catullus; Verona, 84 a.C. – Roma, 54 a.C.) è stato un poeta romano.

Biografia
Gaio Valerio Catullo nacque a Verona nella Venetia et Histria. San Gerolamo pone l'87 a.C. ed il 57 a.C. rispettivamente come data di nascita e di morte e specifica che appunto egli morì a trent'anni. Tuttavia, dato che nei suoi carmi vengono accennati avvenimenti che riportano all'anno 55 a.C., si è maggiormente propensi ritenere che egli sia nato nell'84 e morto nel 54 a.C. Apparteneva ad una famiglia agiata e ben nota: stando a quanto dice Svetonio (Vita di Cesare,73), il padre ospitò Q. Metello Celere e Giulio Cesare in casa propria al tempo del loro proconsolato in Gallia. Trasferitosi nella Capitale si suppone intorno al 61-60 a.C., cominciò a frequentare ambienti politici, intellettuali e mondani, conobbe personaggi influenti e conosciuti dell'epoca, come Quinto Ortensio Ortalo, Gaio Memmio, Cornelio Nepote, ed Asinio Pollione,infine ebbe contatti ostili con Cesare e Cicerone; con una stretta cerchia d'amici letterati, quali Licinio Calvo ed Elvio Cinna fondò un circolo privato e solidale per stile di vita e tendenze letterarie. Durante il suo soggiorno prolungato a Roma ebbe una relazione travagliata con la sorella del tribuno Clodio, tale Clodia[1] soprannominata nei carmi con lo pseudonimo Lesbia in riferimento alla grandezza della poetessa d'amore Saffo dell'isola di Lesbo. Da alcuni suoi carmi emerge che il poeta ebbe anche un'altra relazione, con un giovinetto di nome Giovenzio. Catullo si allontanò varie volte da Roma per trascorrere del tempo nella sua villa a Sirmione, sul lago di Garda, luogo da lui particolarmente apprezzato e celebrato per il suo fascino ameno. Nel 57-56 a.C. fece parte della cohors praetoria, accompagnò Gaio Memmio in Bitinia e in quella circostanza andò a visitare la tomba del fratello sita nella Troade. Quel viaggio non recò alcun beneficio al poeta, che ritornò senza guadagni economici, né la lontananza riuscì a fargli riacquistare la serenità perduta a causa dell'incostanza e dell'indifferenza di Lesbia nei suoi confronti. Catullo non partecipò mai attivamente alla vita politica, anzi voleva fare della sua poesia un ludus fra amici, una poesia leggera e lontana dagli ideali politici tanto osannati dai letterati del tempo (a riguardo si veda il carme: "Nil nimium studeo, Caesar, tibi velle placere / nec scire utrum sis albus an ater homo" "Non mi interessa affatto piacerti, Cesare, né sapere se tu sia bianco o nero"). Tuttavia seguì la formazione del primo triumvirato, i casi violenti della guerra condotta da Cesare in Gallia e Britannia (si vedano i Carmi 11 e 29: "Caesaris visens monimenta magni,/ Gallicum Rhenum horribile aequor/ ultimosque Britannos...", "quod Comata Gallia/ habebat uncti et ultima Britannia?"), i tumulti fomentati da Clodio, comandante dei populares, fratello della sua celebre amante Lesbia ed acerrimo nemico di Marco Tullio Cicerone, che verrà da lui spedito in esilio nel 58 a.C. ma poi richiamato, i patti di Lucca ed il secondo consolato di Pompeo. Una nota da sottolineare è il Carme 52 dove, per usare le parole di Alfonso Traina, "il disprezzo della vita politica si fa disprezzo per la vita stessa":
sella in curuli struma Nonius sedet,
per consulatum peierat Vatinius:
quid est, Catulle? quid moraris emori?»
«Che c'è, Catullo? Che aspetti a morire?
Sulla sedia curule siede Nonio lo scrofoloso,
per il consolato spergiura Vatinio:
che c'è, Catullo? Che aspetti a morire?»
Liber
Influenze letterarie
Catullo è uno dei più noti rappresentanti della scuola dei neoteroi (cioè "poeti nuovi"), i quali si richiamavano direttamente al poeta greco Callimaco, che creò un nuovo stile poetico che rappresenta una netta cesura rispetto alla poesia epica di tradizione omerica. Sia Callimaco che Catullo, infatti, non descrivono le gesta degli antichi eroi o degli dei (eccezion fatta, forse, per i carmina 63 e 64) ma si concentrano su tematiche legate ad episodi semplici e quotidiani. Da questa matrice callimachea accresce anche il gusto per la poesia breve, erudita e stilisticamente perfetta. Si sviluppano, originari dell'alessandrinismo e nati da poeti greci come Callimaco, Teocrito, Asclepiade, Fileta di Cos ed Arato, generi quali l'epillio, l'elegia erotico-mitologica, l'epigramma, che più sono apprezzati e ricalcati dai poeti latini.
Catullo stesso definì il suo libro expolitum (cioè "levigato") a riprova del fatto che i suoi versi sono particolarmente elaborati e curati. Inoltre, al contrario della poesia epica, l'opera catulliana intende evocare sentimenti ed emozioni profonde nel lettore.
Catullo apprezzava molto anche la poetessa greca Saffo, vissuta nel VI secolo a.C.: del resto, gli stessi carmina del poeta romano costituiscono una fonte grazie alla quale è possibile conoscere l'opera della poetessa greca. In particolare, il carmen catulliano numero 51 è una traduzione della poesia 31 di Saffo, mentre i carmina 61 e 62 sono con tutta probabilità ispirati a lavori perduti della poetessa di Lesbo. Questi ultimi due componimenti sono degli epitalami, cioè poesie d'amore dedicate al matrimonio. Saffo, del resto, era molto famosa per i suoi epitalami (questa forma poetica, tuttavia, cadde poi in disuso nei secoli successivi). Catullo, inoltre, recuperò e diffuse a Roma un particolare tipo di metro detto "strofe saffica", molto usato da Saffo.
Note
- ^ Secondo un'indicazione di Apuleio nell'Apologia, 10, la donna a cui si riferisce Catullo e che soprannomina Lesbia è la sorella del tribuno Clodio, rimasta vedova nel 59 a.C. di Quinto Metello Celere. Tuttora questa informazione viene considerata vera.
Bibliografia
- Bibliografie
- J. Granarolo, Catulle 1948-1973, in Lustrum, vol. 17, 1973-1974, pp. 27-70.
- J. Granarolo, Catulle 1960-1985, in Lustrum, vol. 28-29, 1986-1987, pp. 65-106.
- H. Harrauer, A Bibliography to Catullus, Hildesheim, 1979.
- J.P. Holoka, Gaiu Valerius Catullus. A Systematic Bibliography, New York-Londra, 1985.
- Traduzioni italiane
- F. Caviglia, Roma-Bari 1983.
- G. Ceronetti, Torino 1969.
- E. Cetrangolo, Milano 1950.
- V. Ciaffi, Torino 1951.
- E. D'Arbela, Milano 1946.
- F. Della Corte, Milano 1977.
- V. Errante, Milano 1943.
- U. Fleres, Milano 1927.
- E. Mandruzzato, Milano 1982.
- E. Mazza, Parma 1962.
- G. Mazzoni, Bologna 1939.
- A. Natucci, Roma 2008.
- G. Paduano, Torino 1997.
- G.B. Pighi, Verona 1961.
- S. Quasimodo, Milano 1942.
- M. Ramous, Milano 1975.
- M. Rapisardi, Napoli 1889.
- T. Rizzo, Roma 1977.
- C. Saggio, Milano 1928.
- E. Stampini, Torino 1921.
- Commenti
- E. Baehrens, Lipsia 1885.
- F. Caviglia, Bari 1983.
- F. Della Corte, Milano 1977.
- R. Ellis, Oxford 1876.
- G. Fordyce, Oxford 1961.
- G. Friedrich, Lipsia-Berlino 1908.
- W. Kroll, Lipsia 1923.
- M. Lenchantin De Gubernatis, Torino 1928.
- E. Merrill, Boston 1983.
- G.B. Pighi, Verona 1961.
- K. Quinn, Londra 1970.
- A. Riese, Lipsia 1884.
- H.-P. Syndikus, Darmstadt 1984-1990.
- Introduzioni
- Paolo Fedeli, Introduzione a Catullo, Roma-Bari, Laterza, 1990.
- J. Ferguson, Catullus, Oxford, 1988.
- E.A. Schimdt, Catull, Hidelberg, 1985.
- Ricostruzioni prosopografiche
- F. Della Corte, Due studi catulliani, Genova, 1951.
- C.L. Neduling, A Prosopography to Catullus, Oxford, 1955.
- Studi sui rapporti con la tradizione poetica greca
- D. Braga, Catullo e i poeti greci, Messina-Firenze, 1950.
- O. Hezel, Catull und das griechische Epigramm, Stuttgart, 1932.
- J.K. Newman, Roman Catullus and the Modification of the Alexandrian Sensibility, Hildesheim, 1990.
- A.L. Wheeler, Catullus and the Tradition of Ancient Poetry, Londra-Berkeley, 1934.
- Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Catullus hellenistische Gedichte. in Hellenistische Dichtung in der Zeit des Kallimachos, II, Berlino 1924.
- Altro
- Mario Rapisardi, Catullo e Lesbia. Studi Firenze, Succ. Lemonnier, 1875.
- Enzo Marmorale, L'ultimo Catullo. Napoli, 1952
- Giancarlo Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi, Letteratura latina. Storia e testi. Vol. 2, Milano, Principato, marzo 1996, ISBN 978-88-416-2188-2.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Gaio Valerio Catullo
- Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Gaio Valerio Catullo
- Wikisource contiene una pagina in lingua italiano dedicata a Gaio Valerio Catullo
- Wikiquote contiene citazioni di o su Gaio Valerio Catullo
- Wikiquote contiene citazioni in lingua italiano di o su Gaio Valerio Catullo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaio Valerio Catullo