Metropolitana in Italia

sistemi di metropolitana in Italia
Versione del 5 nov 2010 alle 03:25 di Domino89 (discussione | contributi) (errore grammaticale)

Template:Voce principale Il primo esempio di metropolitana in Italia viene considerata l'attuale linea B della metropolitana di Roma, inaugurata il 9 febbraio 1955. Oltre a Roma, dispongono di una metropolitana classica le città di Catania, Milano, e Napoli.

A Genova è stato scelto un sistema di metropolitana leggera così come a Torino la cui tecnologia è la VAL (metropolitana su gomma della Siemens); un ulteriore impianto di metropolitana leggera è in funzione a Napoli mentre un altro è in costruzione a Brescia (metropolitana automatica dell'Ansaldo).

Altre città italiane possiedono, o hanno in progetto, linee di trasporto ferroviario a carattere metropolitano o tranviario rapido di massa, più o meno paragonabili alle metropolitane vere e proprie. Spesso tali sistemi vengono indicati, a fini commerciali, con termini impropri come Metropolitana leggera, Metropolitana di superficie, e simili.

Metropolitane di tipo classico

Città Lunghezza Linee Stazioni Apertura Voce
Catania 3,8 km 1 6 1999 Metropolitana di Catania
Milano 74,6 km 3 84 1964 Metropolitana di Milano
Napoli[1] 28 km 2 18 1993 Metropolitana di Napoli
Roma 36,5 km 2 49 1955 Metropolitana di Roma

Catania

 
Elettromotrice Firema in arrivo alla stazione Porto
  Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Catania.

A Catania nel 1999, sullo stesso percorso del tracciato urbano della Ferrovia Circumetnea, è stato inaugurato un primo tratto di metropolitana con quattro stazioni sotterranee e due in superficie.

Sono in corso i lavori di rifinitura della tratta di prolungamento verso il centro cittadino (piazza Stesicoro), il cui scavo è stato ultimato il 4 dicembre 2009 e parzialmente finanziata l'estensione verso l'aeroporto di Fontanarossa. È in avanzato stato di costruzione la tratta a nord-ovest della città fino a Nesima [2], e in corso di finanziamento il proseguimento verso Misterbianco.

A Catania è pure in costruzione un passante ferroviario urbano ad uso metropolitano e suburbano lungo la fascia costiera, ad opera di RFI.

Milano

 
Metro M1 (linea rossa) a Milano
  Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Milano.

La metropolitana di Milano ha cominciato i suoi servizi nel 1964 ed oggi, con 3 linee denominate M1, M2 e M3, è la più estesa d'Italia.

L'estensione della rete è pari a 74,6 km[3] di cui 51,5 km sono sotterranei; i restanti sono sopraelevati, in trincea o a raso. Circa 50 km si snodano attraverso il territorio comunale di Milano, mentre i restanti 26 raggiungono i comuni dell'hinterland.

Il numero totale delle stazioni è pari ad 88, di cui 19 extraurbane.

Le tre linee sono denominate comunemente con i colori che le identificano: "rossa" (M1), "verde" (M2), "gialla" (M3). Il colore è utilizzato nelle mappe, nella livrea dei treni e nell'arredo delle stazioni.

Una quarta linea (M4) è stata finanziata ed una quinta (M5) è in fase di costruzione: la M4 e la M5 sono metropolitane leggere. Sono inoltre previste estensioni delle linee esistenti. Nel 2008 è stato completato il passante ferroviario che, interconnesso alla rete di metropolitana, permette di attraversare velocemente il centro cittadino, e ha consentito la nascita delle 10 linee di ferrovie suburbane ("Linee S").

Napoli

 
Metropolitana di Napoli - Linea 1
  Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Napoli.

A Napoli, dopo l'attivazione del servizio ferroviario metropolitano nel 1925 (attuale linea 2), bisogna attendere il 1993 per vedere inaugurato il primo tratto della "metropolitana collinare" (linea 1), che dalla periferia settentrionale scende verso il centro storico dopo aver attraversato i quartieri dell'Arenella e del Vomero. Questa linea, la cui costruzione iniziò negli anni settanta, è ora in estensione sia verso la Stazione Centrale, sia, nell'altra direzione, verso l'aeroporto di Capodichino. La linea ha attualmente 14 stazioni di cui 11 sotterranee e 3 su viadotto mentre altre 6 sono in costruzione di cui 5 sotterranee.

Dal 2005 la collinare è interconnessa con la linea Napoli - Aversa, una linea di metropolitana "interprovinciale" gestita da Metrocampania Nord-Est che collega la zona nord di Napoli al capoluogo, e che arriverà fino a Santa Maria Capua Vetere entro il 2013. La linea si sviluppa totalmente in sotterranea fino ad Aversa e continuerà su viadotto nella sua estensione a nord verso S.M.Capua Vetere.

Nel 2007 è stato inaugurato il primo breve tratto della linea 6, una linea di metropolitana leggera progettata alla fine degli anni ottanta come "Linea Tranviaria Rapida". Sono attualmente in costruzione 4 stazioni in direzione "Municipio", dove la linea si interscambierà con la linea 1, ed è in progetto l'estensione ad ovest verso Bagnoli con ulteriori 4 stazioni. La linea è e sarà totalmente sotterranea.

Sono comprese nel sistema della metropolitana di Napoli anche alcune tratte ferroviarie urbane alcune delle quali utilizzano materiale rotabile di tipo metropolitano (Circumvesuviana). Oltre alla già citata linea 2, vengono indicate come linee 3 e 4 due tratte della Circumvesuviana, che servono la periferia orientale della città (12 stazioni di cui 8 sotterranee per la linea 3 e 8 stazioni a raso per la linea 4), e come linea 5 la tratta urbana della Circumflegrea. Queste linee, a cui va aggiunta la Cumana, offrono un efficiente servizio con distanza media tra stazioni tipica dei sistemi metropolitani urbani, ma con una frequenza che, per il momento, è tipica delle ferrovie suburbane (15/30 minuti).

Roma

 
Nuovo convoglio della Metropolitana di Roma Linea A
  Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Roma.

Roma ha una metropolitana assai limitata in rapporto alle dimensioni della città, anche a causa delle notevoli difficoltà sia di progetto che di costruzione dovute alla presenza massiccia di elementi archeologici, che devono essere tutelati. A volte accade che dei ritrovamenti non previsti rallentino o blocchino i lavori di costruzione. Nonostante la costruzione della prima linea di metropolitana fosse cominciata negli anni trenta, solo nel 1955 è stato possibile inaugurare il primo tratto dell'attuale Linea B, dalla Stazione Termini all'EUR.

Ripresi negli anni sessanta, i lavori di costruzione di nuovi tronchi sono stati portati avanti con decisione solo negli anni settanta: la Linea B è stata completata fino alla periferia nordest della città (una diramazione verso nord, la B1, è in costruzione), mentre è stata inaugurata la Linea A che mette in collegamento la periferia sudest con quella nordovest.

Una terza linea, la C, è in costruzione, mentre una quarta, la D, è in fase di approvazione.

Servizi di fatto metropolitani sono operati anche sulla ferrovia Roma - Lido e sulla tratta Roma - Montebello della ferrovia Roma - Civitacastellana - Viterbo.

Metropolitane leggere

Città Lunghezza Stazioni Apertura
Genova 5,3 km 7 1990
Napoli[4] 2,3 km 4 2007
Torino 9,6 km 14 2006

Genova

 
Stazione "De Ferrari" (metropolitana di Genova)
  Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Genova.

Nel 1990 fu inaugurato un piccolo tratto della metropolitana di Genova: solo dopo molti anni e con molti sforzi essa ha raggiunto il centro cittadino.

Il tracciato della linea di metropolitana leggera è poco lineare ma, d'altra parte, deve conformarsi al territorio di una città stretta tra il mare e i monti.

La metropolitana collega il quartiere periferico di Certosa col centro cittadino, passando per la stazione Principe. La metropolitana è gestita da AMT e conta 7 stazioni (che diventeranno a breve 9): Brin, Dinegro (Terminal Traghetti), Principe (Stazione FS), Darsena (Università), San Giorgio (Acquario e Porto Antico), Sarzano/Sant'Agostino (Facoltà Architettura), De Ferrari (centro città, teatro lirico, palazzo Ducale ecc.).

Entro il 2010 è previsto l'arrivo alla stazione FS di Genova Brignole passando per la stazione di P.za Corvetto (da realizzare successivamente). In futuro la metropolitana dovrebbe svilupparsi verso lo stadio e il quartiere di Marassi e verso l'ospedale San Martino.

Il tipo di metropolitana è "leggero", cioè le carrozze sono larghe 2,20 mt e la lunghezza delle banchine nelle stazioni è di 80 metri mentre i binari sono a scartamento ferroviario. La linea è percorsa da due tipi di rotabili, articolati, entrambi di progettazione Ansaldo Trasporti. Il sistema è alimentato da linea aerea.

Napoli

 
Convoglio della linea 6
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea 6 (metropolitana di Napoli).

Nel sistema della metropolitana di Napoli la linea 6 è una linea metropolitana leggera inaugurata nel 2007.

Torino

 
Stazione della Metropolitana a Torino
  Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Torino.

Nel 2006, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali, è stata inaugurata la prima linea della metropolitana di Torino, di tipo VAL (treni automatici senza conducente su ruote gommate e di dimensioni ridotte), che collega la periferia occidentale della città con il centro cittadino.

Una prima estensione della rete si è avuta nel 2007 con l'apertura di 4 stazioni mentre sono in corso i lavori per l'estensione della linea e per l'apertura di ulteriori 6 stazioni nel 2010 mentre sono progettate ed in attesa di finanziamento l'ulteriore estensione verso sud e 2 stazioni.

Sono attualmente in costruzione 6 nuove stazioni (Marconi, Nizza, Dante, Carducci-Molinette, Spezia e Lingotto) e 3900 metri di galleria che rientrano nella nuova tratta della Linea 1 compresa tra Porta Nuova e Lingotto. I lavori, iniziati nel 2006, si concluderanno nel 2010.

È in progetto una seconda linea di orientamento generale Nord-Sud (Linea 2) che passerà per il centro cittadino (piazza Castello) incrociando la Metro 1 a Re Umberto. Il percorso partirà dal comune di Orbassano e per ora si assesterà alla costruenda stazione ferroviaria di Torino Rebaudengo, a nord della città di Torino.

Metropolitane in costruzione

Brescia ha in avanzato corso di realizzazione una metropolitana leggera che attraverserà tutta la città da sud-ovest a nord; l'apertura è prevista entro il 2012.

Note

Voci correlate

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti