Ponte visconteo (Valeggio sul Mincio)
Il ponte-diga visconteo è un manufatto del XIV secolo situato nel territorio di Valeggio sul Mincio. È comunemente chiamata "ponte lungo" ("pontelongo" nel dialetto locale)


Geografia
Si estende da ovest a est nella valle del Mincio, nei pressi della frazione di Borghetto; è lungo 650 metri e larga circa 25 metri, con il piano stradale a 9 metri di altezza sopra il livello del fiume. Il ponte-diga è attraversato da nord a sud da vari corsi d'acqua e strade, partendo da ovest troviamo :
-strada di servizio del Canale Virgilio
-canale diversivo Mincio
-fiume Mincio
-pista ciclabile sul tracciato della vecchia ferrovia Mantova-Peschiera
-canale detto Seriola
Storia
Costruito nel 1393 e ultimato nel 1395 per volere di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, allo scopo di garantire l'impenetrabilità dei confini orientali del ducato. Era un tempo raccordata al sovrastante Castello scaligero da due alte cortine merlate e integrato nel complesso fortificato detto Serraglio, che si estendeva per circa 16 km nella pianura veronese fino a Nogarole Rocca.