Bunny Wailer
Neville O'Riley Livingston meglio conosciuto con gli pseudonimi di Bunny Wailer o Bunny Livingston (Kingston, 10 aprile 1947) è un cantante e percussionista giamaicano, ex membro del gruppo The Wailers con Bob Marley e Peter Tosh.
Bunny Wailer | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Roots reggae[1] Dancehall[2] Raggamuffin[3] |
Periodo di attività musicale | 1965 – in attività |
Strumento | Voce Bongo Conga |
Gruppi | The Wailers |
Biografia
Solitamente nel trio, date le minori capacità vocali, era quello che cantava di meno. Quando però Bob Marley lascia la Giamaica per il Delaware nel 1966, rimpiazzato da Constantine "Vision" Walker, comincia a cantare e registrare come voce principale del gruppo scrivendo anche canzoni come Who Feels It Knows It, I Stand Predominant e Sunday Morning. In questo periodo la sua musica è molto influenzata dal gospel e dal soul di Curtis Mayfield. Nel 1967 registra This Train, la prima canzone basata su un coro gospel registrata per lo Studio One.
Mentre, verso la fine degli anni sessanta, i Wailers cambiano continuamente produttore, Bunny ritorna ad essere sottoutilizzato, sia come cantante che come scrittore, cantando solo pochi versi in canzoni come Riding High o Keep On Moving, prodotte da Lee Perry. Nel 1973 ogni membro dei Wailers fonda un'etichetta, Marley la Tuff Gong, Tosh la H.I.M. Intel Diplo e Livingstone la Solomonic. In quel periodo canta come voce principale in Reincarnated Souls, un b-side del trio con la Island Records e in Pass it On e Hallelujah Time, due tracce presenti su Burnin', album del trio sotto Tuff Gong. Nello stesso tempo registra alcune tracce, come Bide Up, Arab Oil Weapon e Life Line, per la sua etichetta.
Dopo Burnin' i Wailers vanno in tour negli Stati Uniti ed in Inghilterra, nonostante Livingstone sia abbastanza rluttante a lasciare la Giamaica. Con il successo internazionale del gruppo lui e Peter Tosh vengono oscurati da Bob Marley, su cui si concentra quasi tutta l'attenzione. Dopo il tour Bunny lascia il trio e comincia la sua carriera solista.
Dopo aver lasciato i Wailers Livingstone focalizza maggiormente la sua produzione sul lato spirituale, cominciando a identificarsi nel movimento rastafari. Registra brani soprattutto del genere roots reggae, con testi politicamente e religiosamente affiliati al movimento. L'album Blackheart Man è un ottimo esempio del suo roots reggae, ma sperimenta anche altri generi come la disco nell'album Hook Line & Sinker e successivamente la dancehall apolitica, riscuotendo un buon successo.
Nel 1990, 1994 e 1996 vince il Grammy Award come Best Reggae Album.
Discografia
Album con i The Wailers
- The Wailing Wailers (1965) Studio One
- Soul Rebels (1970) Upsetter Records/Trojan Records
- Soul Revolution (1971) Upsetter Records/Trojan Records
- Soul Revolution Part II (1971) Upsetter Records/Trojan Records
- The Best of The Wailers (1971) Beverley's
- Catch a Fire (1973) Tuff Gong
- African Herbsman (1973) Upsetter Records/Trojan Records
- Burnin' (1973) Tuff Gong
Album solista
- Blackheart Man (1976) Island/Solomonic
- Protest (1977) Island/Solomonic
- Struggle (1978) Solomonic
- Dubd'sco Vol.1 (1978) Solomonic
- In I Father's House (1979) Solomonic
- Dubd'sco Vol.2 (1981) Solomonic
- Rock 'n' Groove (1981) Solomonic
- Sings the Wailers (1980) Island/Solomonic
- Tribute (1981) Solomonic
- Hook Line & Sinker (1982) Solomonic
- Live! (1982) Solomonic
- Roots Radics Rockers Reggae (1983) Shanachie
- Marketplace (1985) Solomonic
- Rootsman Skanking (1986) Shanachie
- Rule Dance Hall (1987) Shanachie
- Liberation (1989) Shanachie
- Just Be Nice (1989) RAS
- Time Will Tell: A Tribute to Bob Marley (1990) Shanachie
- Gumption (1991) Shanachie
- Dance Massive (1992) Shanachie
- Hall of Fame: A Tribute to Bob Marley (1996) RAS
- Communication (2000) Solomonic/Tuff Gong
- World Peace (2006) Solomonic
- Rub A Dub (2007) Solomonic
- Cross Culture (2009) Solomonic
- Combinations Vol.1 (2009) Solomonic
- Blackheart Man (Remastered & Extended) (2009) Solomonic
Compilations
- Retrospective (1995) Shanachie
- Winning Combinations: Bunny Wailer & Dennis Brown (2002) Universal Special Products (con Dennis Brown)
- Crucial Roots Classics (2005) RAS
- The Wailers Legacy (2006) Solomonic (Bunny Wailer & The Wailers)
Videografia
- Live (2005) Video Music, Inc.
Premi e riconoscimenti
- 1990: Time Will Tell: A Tribute to Bob Marley vince il Grammy Awards come Best Reggae Album[4]
- 1990: Time Will Tell: A Tribute to Bob Marley arriva al nono posto nella Billboard Top World Music Chart[5]
- 1991: Gumption arriva al decimo posto nella Billboard Top World Music Chart[5]
- 1994: Crucial! Roots Classics vince il Grammy Awards come Best Reggae Album[4]
- 1996: Hall of Fame: a Tribute to Bob Marley's 50th Anniversary vince il Grammy Awards come Best Reggae Album[4]
Note
- ^ allmusic.com - Bunny Wailer
- ^ roots-archives.com - "Rock'n'Groove"
- ^ [http://www.roots-archives.com/release/1757 roots-archives.com - "Liberation "]
- ^ a b c All Music Guide - Bunny Wailer - Grammy, su allmusic.com. URL consultato il 27-11-2008.
- ^ a b All Music Guide - Bunny Wailer - Billboard, su allmusic.com. URL consultato il 27-11-2008.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bunny Wailer