Explorers
Explorers è un film di fantascienza del 1985, diretto da Joe Dante, in cui un gruppo di ragazzi costruisce un'astronave e stabilisce un primo contatto con alcuni extraterrestri.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 109 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | fantascienza, avventura |
Regia | Joe Dante |
Sceneggiatura | Eric Luke |
Fotografia | John Hora |
Montaggio | Tina Hirsch |
Musiche | Jerry Goldsmith |
Scenografia | Robert F. Boyle |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
Creature di un altro mondo fanno sognare a Ben di volare sopra la piastra di un circuito stampato che lui insieme ad un amico dovranno ricreare nella realtà, per poter poi realizzare la tecnologia aliena che viene usata per poter viaggiare nello spazio. Annota di volta in volta questi sogni su taccuini finché non scopre con i suoi amici che gli schemi, applicati all'elettronica, permettono la creazione di una bolla di forza che contrasta la legge di gravità e l'inerzia, e che può essere controllata con il computer. Applicata la bolla ad un mezzo di trasporto, creano un'astronave e guidati dai medesimi extraterrestri riescono finalmente a raggiungere i responsabili dei sogni di Ben. Ma il contatto non avrà l'esito sperato.
Curiosità
- Gli effetti sonori del drive-in sono quelli di Yars' Revenge, un videogioco Atari del 1981.[senza fonte]
- Il computer di Wolfgang è un Apple IIc del 1984.
- All'inizio il programma che Ben stava guardando in televisione prima di addormentarsi è il film La guerra dei mondi del 1953. Il classico della fantascienza viene citato più volte nel corso di Explorers. In particolare durante uno dei sogni dei protagonisti è ben visibile su uno schermo il braccio di uno dei marziani.
- La maschera che Ben trova dal rigattiere gli ricorda Darth Vader il cattivo di Guerre Stellari del 1977, che imita tramite la torcia e il respiro profondo.
- Poco prima di recarsi in cima al tetto per guardare le stelle Ben stava guardando in televisione il film Cittadino dello spazio del 1955.
- Quando gli alieni mostrano ai tre ragazzi come l'umanità si sia dimostrata crudele con gli extraterrestri vengono trasmesse le immagini di vari film di fantascienza. Sono ben riconoscibili Ultimatum alla terra del 1951 (La figura incappucciata che subisce il colpo di pistola), La cosa da un altro mondo sempre del 1951 (Il mostro che viene folgorato), La Terra contro i Dischi Volanti del 1956 (l'ufo colpito dalla contraerea) e A 30 milioni di km dalla Terra del 1957 (La lucertola aliena che abbatte le rovine romane).
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) 0089114, su IMDb, IMDb.com.
- Explorers, su Il mondo dei doppiatori.