Damn Small Linux

sistema operativo
Versione del 25 giu 2006 alle 22:12 di Gerlo (discussione | contributi) (Changelog delle versioni -> sottoelenco puntato)

Template:Stub software libero Damn Small Linux (conosciuto anche come DSL) è una distribuzione Linux per l'architettura x86. Nata come CD live su business card bootabile, può oggi essere installata ed eseguita su dischi rigidi, chiavette USB, schede CompactFlash, dispositivi ZIP od anche su Microsoft Windows o Linux come sistema emulato grazie all'uso del programma QEMU.


Caratteristiche

Damn Small Linux, tradotto letteralmente, significa "Linux Maledettamente Piccolo". Proprio questo è il concetto che sta alla base della distribuzione: in 50 MB (per questo può essere comodamente avviata da una semplice chiavetta usb) include un browser, strumenti di produttività da ufficio, giochi e lettori multimediali ed il Desktop Environment Fluxbox. Il requisito minimo di sistema è un processore 486 con 16 MB di memoria RAM: ciò gli permette una esecuzione rapida in vecchi computer x86.


Storia

Damn Small Linux è stata inventata e sviluppata inizialmente da John Andrews che personalizzò un'altra distribuzione, Model K, a sua volta ricavata da una Knoppix e ridotta alle dimensioni di 22 MB. Da allora, Damn Small Linux è cresciuta fino a diventare un progetto sviluppato da più programmatori, tra i quali Robert Shingledecker, che ha sviluppato il sistema MyDSL, il DSL Control Panel, ed altro ancora. Oggi lo sviluppo è basato direttamente su Knoppix permettendo una maggiore facilità di miglioramento e di personalizzazione.


Versioni

  • 0.4.8 : settembre 2003
    • Aggiunta del sistema 'knoppix toram';
    • possibilità di cambiare localizzazione;
    • aggiunta del pacchetto 'wireless-tools' da Debian GNU/Linux;
    • potenziamento di XMMS;
    • bugfix e cambiamenti minori.
  • 0.4.7 : settembre 2003
    • Aggiunta dei programmi parted, rdesktop e xpacman;
    • bugfix e cambiamenti minori.
  • 0.4.6
    • Potenziamento del browser Dillo;
    • aggiunta di traceroute;
    • un bugfix e cambiamenti minori.
  • 0.4.5 : agosto 2003
    • Cambiamento del tema del desktop;
    • aggiunto il supporto per le stampanti generiche;
    • aggiunta dell'utente 'damnsmall' come utente standard;
    • aggiunta dei programmi sudo, Microcom, Oneko e Dillo;
    • un bugfix e cambiamenti minori.
  • 0.4.4 : agosto 2003
    • Aggiunto i programmmi Mount.App per l'accesso ai dispositivi, telnet, less, un/zip ed autofs.
  • 0.4.3 : agosto 2003
    • Aggiunto il programma XtDesktop per la gestione delle icone (non presenti prima).
  • 0.4.2 : luglio 2003
    • Uso di GNU strip su alcuni binari;
    • sostituzione di XFMail con Sylpheed;
    • aggiunta di Xpaint e Xzgv.
  • 0.4.1
    • Aggiunta dei driver Xfbdev;
    • sostituzione del filemanager Worker con emelFM.
  • 0.3.11 : giugno 2003
    • Aggiunto il supporto per le schede PCMCIA;
    • capacità di installare Mozilla Firebird (ora Firefox) automaticamente da internet.
  • 0.3.10
    • Aggiunto il programma VNCviewer.
  • 0.3.9
    • Aggiunto supporto per le connessioni ADSL PPoE;
    • potenziamento del programma XMMS;
    • aggiunto il programma Zile.
  • 0.3.8
    • Inseriti gli script PPP/WvDial per semplificare la configurazione del modem e la connessione;
    • inserito uno script per la configurazione del server X;
    • aggiunto il supporto per i mouse USB;
    • aggiunti i programmi "Monkey web server" e TinyCC.
  • 0.3.7


Voci correlate


Collegamenti esterni