Discussioni utente:F l a n k e r/Archivio 1
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, F l a n k e r! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Ho capito. Allora chiederò il permesso alla Nippon Sunrise, detentrice dei diritti, per pubblicare alcune immagini. Manderò loro una mail. Qualche suggerimento su cosa esattamente chiedere?
- Ti suggerisco di utilizzare il Modello richiesta di permesso già pronto. Jacopo (msg) 12:19, 2 giu 2006 (CEST)
Bene, grazie, ma ho già mandato la mail, il contenuto è analogo comunque. Appena mi arriva una risposta vi faccio sapere.
- Nel frattempo... debbo cancellare le immagini in oggetto. Spero tu abbia fortuna con la casa nipponica, nel caso, potremmo replicare anche con altre caase editrici.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:03, 3 giu 2006 (CEST)
Salve! Sono l’Il palazzo e sono uno di quelli che orbitano introno al progetto aviazione! Innanzitutto benvenuto e Buon Lavoro! Ho visto la voce relativa al Sukhoi Su-7 e mi pare che abbia già tutto chiaro. Scrivo perché ho visto la voce relativa all’ASCC e ti chiedevo se ti andava di occuparti di una voce relativa a quelle che in gergo sono i nomi NATO nel senso più generale (Quindi le designazioni ulteriori del USDD per quanto riguarda i missili, sottomarini etc.etc.). Tranquillo, non c’è nulla da scrivere, ma solo da riordinare quello che trovi qui Sandbox2 tendendo conto della voce che hai appena scritto relativamente all’ASCC (e se vuoi aggiungere qualcosa prelevando da lì, fai pure)!
Spiego il perché avevo una voce relativamente esaustiva ma non l’avevo pubblicata ne segnalata (In genere su wiki si fa in modo di segnalare agli utenti che si occupano di argomenti limitrofi che ci si sta occupando di voci la cui stesura potrebbe volere del tempo; per far questo si utilizza il template WIP (work in progress) o più semplicemente lo si segnala nelle opportune sezioni dei diversi progetti). Tempo fa (mesi…) avevo iniziato per pura curiosità (essendo a digiuno dell’argomento) a tradurre da en:Nato reporting name e de:NATO-Codename. Non segnali che mi stavo occupando di Nome in codice NATO, perché me ne stavo occupando veramente a tempo molto perso, e c’erano alcuni dubbi che non riuscivo a “esplicare”. In particolare per quanto riguarda i nomi NATO dei sommergibili (descritta solo su en.wiki)e le convenzioni relativa alla cosmonautica (solo su de.wiki). Quindi lascia perdere, completando ogni tanto qualche frase. Alla fine comunque l’abbozzo era relativamente completo (come puoi vedere) anche se permaneva ancora qualche dubbio e necessitava di revisione, e soprattutto mancava l’elenco dei velivoli… Poi me ne sono dimenticato…
Ordunque oggi ho avuto occasione di ricordarmene^^! Vedi tu se pensi che te ne va di occupartene e soprattutto se trovi coerente che ci sia una voce generale Nome in codice NATO ed una più specifica relativa all’ASCC che descrive nel dettaglio la parte prettamente aeronautica. Fammi sapere, buon lavoro e non aver paura e mettere le mani nella mia sandbox. Hai carta bianca. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:44, 8 giu 2006 (CEST)
PS siccome il fine settimana non sempre sono on-line, ho segnalato la conversazione anche a Utente:SCDBob, altro wikipediano del progetto di cui mi fido ciecamente, puoi chidere a lui per qualunque cosa.
- Contattato addirittura da Sua Eccellenza! Accidenti, non avevo visto il tuo contributo, niente male! Mi pare anche più coerente del mio, nel senso che si interessa anche delle origini relative alla seconda GM. E mi sembra sensato accorpare tutto in un unico articolo, l'unica mia perplessità sta nel fatto che, come per esempio il mio articolo, potrebbe diventare un lunghissimo elenco di nomi... Mi piacerebbe inserire anche la traduzione in italiano dei nomi in codice. Qualcuno di voi ha qualche idea di come procedere all'accorpamento? Ed il titolo quale potrebbe essere, nel senso nome in codice NATO potrebbe essere limitativo...
Purtroppo non ho nessuna cognizione per quanto riguarda gli aeroplani giapponesi. Ho trovato interessanti informazioni qui ([1])
- Ahem... Di solito su wikipedia si risponde nella pagina di discussione di chi ha scritto, ma visto che abbiamo inziato a "risponderci" qui meglio rimanere, così se si vuole accodare anche qualcun'altro. Rispondo a partire dal fondo:
- Su en:Nato reporting name hanno utilizzato una serie di liste, mentre su de:NATO-Codename hanno optato per scrivere tutto in un pagina. Io preferisco l'opzione di en.wiki, ma potremmo anche parlarne all'Aviobar.
- Per quanto riguarda la traduzione, io avevo iniziato i caccia, e visto che li avevo già scritti aggiungo anche quelli nella sanbox, così risparmi tempo e basta solo controllare. (Ti suggerirei di evitare la formattazione che avevo usato... inutile e dispendiosa...)
- Per i velivoli giapponesi, su de.wiki ed en.wiki lo citano solo come precedente storico, e non credo che al suo interno avesse una convenzione di qualche tipo. Volendo in un secondo tempo si potrebbe aggiungere una lista elenco che li contiene, ma per quello conviene chiedere agli utenti che si occupano maggiormente di velivoli giapponesi. Nel frattempo grazie per il link.
- Per l'accorpamento non c'è una metodologia fissa, Ecco come io procederei (partendo dall'ipotesi assolutamente non vincolante che ci si basi con quanto c'è nella mia Sanbox)
- Integrare Sandbox2 con quanto c'è nella voce ASCC. Anche mettendo l' elenco dei velivoli, tanto a scorporarlo in una lista si fa sempre in tempo.
- Una volta che ASCC è stato accorpato con quanto c'è nella sandbox, copi il contentuto di Sandbox2 in Nome in codice NATO, la pagina/voce che ancora non c'è.
- In utlimo si fa diventare ASCC un redirect alla voce Nome in codice NATO, per farlo basta cacellare il contenuto e sostituirlo con #REDIRECT[[Nome in codice NATO]].
- Credo che il nome della voce Nome in codice NATO sia abbastanza coerente. Si chiama così in altre due wikipedie, e poi verrebbero fatti i redirect da ASCC, Nome NATO e Codice NATO.
In alternativa puoi creare da subito Nome in codice NATO e lavorare da subito li mettendo questa dicitura ad inizio pagina {{WIP|--~~~~}} per inicare che ci stati lavorando. Quando è completo lo rimuovi.
- Tranquillo, nessuno aveva mai visto il mio contributo, infatti non lo avevo segnalato a nessuno, perchè non credo che l'avrei mai finito da solo. Per le voci che invece che so che prima o poi completerò (salvo catastrofi) lo segnalo in Wikipedia:Progetto Aviazione#Voci in lavorazione. Ergo Buon Lavoro! Per sentire qualche altro parere scrivi all'Aviobar!
NB Lascio in mano a te, perchè è davvero tanto tempo che ho quella voce "in corso di completamento" sul desktop del mio PC, e credo che ci sarebbe rimasta parecchio altro tempo se non era per la concomitanza di eventi! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:58, 8 giu 2006 (CEST)
OK, mi piace. Ah, perdonami ma non sono molto pratico e pensavo di dover rispondere qui... Cercherò di fare così allora.
Salve! Vedo che in poco tempo hai risolto quasi tutto! Ho comunque fatto una modifica all'intestazione, aggiungendo un cappello introduttivo per far comparire da subito la dicitura Nome in codice NATO (essendo il nome della voce/pagina e visto che deve essere evidenziato fin da subito), che da il titolo alla voce, e per spiegare che è una accezione generica che include diverse "convenzioni". A quello che era il primo paragrafo ho dato titolo "origine e diffusione" visto che raccoglie i diversi aspetti. Per altre due questioni di formattazione relative all'uso del template cassetto, faccio alcune proposte nella pagina di discussione relativa.
PS, ma il paragrafettto Utente:Il_palazzo/Sandbox2#Aspetti relativi alla propaganda? Nelle voci di en.wiki e de.wiki rimarcano molto su questo aspetto, io non ero molto sicuro degli aspetti correlati e descritti, ma li avevo riassunti comunque in questo paragrafo, vedi te se è il caso di inserirlo da qualche parte. Buon lavoro!--Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:15, 13 giu 2006 (CEST)
Hai fatto benissimo. Ho pensato di omettere il paragrafo relativo alla propaganda, perché secondo me... il fatto non sussiste! Nel senso che i nomi assegnati erano quasi casuali, facevano appello alla fantasia del generale di turno, tanto che, per esempio, il Tupolev Tu-105 è stato chiamato Beauty, poi corretto in Blinder perché effettivamente il nome era troppo elogiativo. Lo stesso avvenne a Falcon poi Fagot. Quindi se da una parte i nomi non dovevano essere troppo "generosi", dall'altra non era regola che fossero poi così spregiativi. Insomma, è sulla regola che io non sono d'accordo. Che ne pensi?
- Cosa penso? Non lo so.... Effettivamente, nonostante su en.wiki e de.wiki l'aspetto sia rimarcato, in realtà la gran parte dei nomi sono semplicemente insulsi, e quelli veramente spregiativi forse sono meno di quelli che possiamo trovare accattivanti. Ecco perchè nel tradurre ero rimasto assai vago (non certo per una mera questione di POV). Effettivamente non credo che varrebbe la pena dedicarci un paragrafo, ma lasciare un trafiletto in uno dei pragrafi principali, potrebbe essere utile per inquadrare la questione da tutti i punti di vista! Vedi tu eventualmenpossiamo aprire altra discussione nella pagina relativa della voce! PS ora io stacco! buon lavoro!
PS Avevo scritto qui, in quanto capita che io sui "cappelli introduttivi" mi fissi un po'... E visto che ti avevo detto di occuparti tu della voce, ho ritenuto più corretto segnalartela real-time! Ciao! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:45, 13 giu 2006 (CEST)
OK, stacco anch'io. Ah, ho modificato anche le pagine di Sukhoi e Sukhoi Su-27, vedi se ti piacciono! Ciao!
- Tutto Ok! Molto approfondite (Anche se non le ho lette tutte...Tra l'altro non è nemmeno il mio campo...quindi difficilemente avrei potuto trovare qualcosa da ridire). Nela voce relativa alla ditta hai fatto bene ad indicare una minima descrizione di massima del velivolo! Per quanto riguarda le voci sulle ditte per adesso non c'è una convenzione. In linea di massima pensavamo di ispirarci a SIAI-Marchetti, rendendo la tabella più in stile con il progetto aviazione (boerdi e formattazione). Buon Lavoro!
Ahem, credo di aver perso l'indirizzo dell'Aviobar... dunque scrivo qui per adesso: credo che non esista una voce per il "fly-by-wire", almeno io l'ho cercata senza trovarla. Ho vista che sul sito della NASA hanno anche belle foto al riguardo, per esempio alcune dello F-8 che venne usato per le prove. Che ne dite di creare una voce al riguardo?
Categorizzazione
Ciao, l'indirizzo dell'AvioBar è Discussioni Wikipedia:Progetto Aviazione: ti consiglio di memorizzarlo nella tua pagina utente così puoi richiamarlo facilmente.
Volevo ricordarti di categorizzare le tue voci, altrimenti rischiano di avere poca visibilità: per categorizzarle basta che scrivi [[Categoria:Aeronautica]] in fondo alla pagina. Inoltre nella voce Fly-by-wire ho notato che ogni volta che citavi l'F-16 ne inserivi il wikilink: non serve, basta inserire il wikilink nella prima citazione e poi nelle successive puoi scriverlo senza le doppie parentesi quadre: guarda le modifiche che ho fatto alla voce così lo capisci meglio (è più facile a farsi che a dirsi).
Ciao e buon lavoro! --SCDBob - scrivimi! 09:08, 14 giu 2006 (CEST)
P.s. Ovviamente se hai problemi contattami cliccando su "scrivimi" vicino al mio nick.
- Grazie, mi ero proprio dimenticato di dare una categoria...
Turboventola e varie
Innanzitutto ottima l’idea della voce sulla nomenclatura USA per i velivoli militari. Solo per renderla maggiormente visibile dovresti fare in modo di linkarla da qualche altra voce, anche solo come una delle Voci correlate, ad esempio quella relativa all’USAF Vedo che hai appena fatto... E' che io controllo wiki la mattina, e poi riposndo con calma dopo pranzo^^
Per quanto riguarda il problema con i calendari gregoriano/giuliano credo che quella sarebbe più una domanda da Bar generalista.
Per quanto riguarda invece Turboventola ho visto il lavoro che stai facendo (o meglio hai già finito, anche qui mi ha stracciato sui tempi) e già ora è una buona voce, almeno per uno che non si intende molto di motori come il sottoscritto^^. Tieni solo presente che quando hai avrai completato il lavoro ti conviene salvare il salvabile da turbofan, se c’è, e trasformare turbofan in un redirect a turboventola. In genere infatti capita che sulle voci che trattano lo stesso argomento, e che vengono segnalate come da unire, si sia abbastanza fiscali. Talvolta capita che delle operazioni di unione se ne occupi qualche wikipediano non esperto della materia, che involontariamente potrebbe apportare piccoli errori nell’operazione di integrazione.
Buon lavoro!
PS Di solito il fine settimana non sono così solerte, di solito sono su wikipedia dal Lunedì al venerdì, oggi è stata un’eccezione! Ciao!
PPS Quando vuoi cancellare una discussione, non cancellarla "fisicamente" ma usa il tag <strike>cosa volevi cancellare</strike> per avere cosa volevi cancellare --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:25, 17 giu 2006 (CEST)
Grazie come sempre dei tuoi consigli, ne avevo bisogno non essendo qui che da poche settimane. --F l a n k e r 15:30, 17 giu 2006 (CEST)
Lyulka AL-31F
....ma era una battuta....:-))--Ub 20:31, 18 giu 2006 (CEST)
Navi a vela
Non ti preoccupare non mi offendo certamente e di sicuro sei molto più esperto di me. Ho cominciato a tradurre articoli sulle navi semplicemente perchè non c'era praticamente niente (nè corazzata, incrociatore, cacciatorpediniere, portaerei era uno stub di cinque righe....), così ho cominciato a tradurre gli articoli dalla en.wiki (anche se sò che sarebbe meglio avere accesso anche a qualche fonte scritta ed a un po' più di esperienza).
Per quanto riguarda la fregata queste non erano le navi a vela di quarta/quinta classe ? Perlomeno così indica per le frigate la en.wiki (l'articolo poi sulle en:frigate approfondisce sui vari significati che ha avuto il termine (che però potrebbero corrispondere a termini diversi in italiano).--Moroboshi 12:42, 18 giu 2006 (CEST)
Scusa per il ritardo, ma ieri non mi sono più collegato. Quindi in Vascello si potrebbe modificare la frase "fino allo sviluppo della fregata." in qualcosa del tipo "verso la fine del XVIII secolo cadde progressivamente in disuso a causa dei suoi costi di gestione e della maggiore flessibilità d'uso della più piccola ma agile fregata che man mano lo rimpiazzò nell'uso operativo". Nel tradurre l'articolo sulla USS Constitution mi ero chiesto in effetti perchè si parlasse solo di fregate e non di navi più grosse durante la guerra tra Stati Uniti e Regno Unito di inizio 1800. Riguardo agli articoli sulle navi c'è qualcun altro che se ne occupa o che li occasionalmente li segue (così a mente Utente:Il palazzo, Utente:Francomemoria, Utente:Pap3rinik). --Moroboshi 06:18, 19 giu 2006 (CEST)
Segnalazione nuove voci
Ciao, volevo invitarti a indicare le nuove voci che scrivi nella sezione "Voci nuove" del progetto aviazione: in questo modo è più facile seguire lo sviluppo del progetto ed eventualmente correggere le nuove voci. ciao e buon lavoro! --SCDBob - scrivimi! 22:47, 20 giu 2006 (CEST)
Stavo aggiungendo gli interlink alla voce MiG-13 quando ho notato che c'è anche MiG-13 (1945) ad occhio un doppione. Te lo segnalo, perchè pur avendo editato MiG-13 non sono sicuro quale sia l'ultima versione.
PS Ho visto che hai inizato ad aggiungere per gli aerei della MiG la sequenza di designazione dei progetti. Ordunque non esiste una convenzione in merito, ma in genere si mette nelle voci correlate, preferibilmente su una riga, tipo Fiat C.R.42 o Savoia-Marchetti S.M.79 (In questo caso sono stati messi solo i velivoli con designazioni limitrofe perchè tutti gli aerei prodotti sarebbero stati troppi). Volendo, quando le voci sui velivoli di una azienda aeronautica inizano a coprire buona parte della produzione si può optare su un box, come sulle altre wiki: de:Mikojan-Gurewitsch MiG-13, en:Mikoyan-Gurevich I-250 (N). IMHO veglio la versione tedesca.
- Effettivamente il mio PS è abbastanza contorto. Andiamo con ordine:
- Per me è sequenza di designazione qualunque fila di almeno 3 aerei di una ditta, anche se riferita ai soli modelli principali. Deformazione acquisita smanettando su en.wiki.
- Citavo Savoia Marchetti e Fiat perchè è una delle poche "sequenze" che è un minimo standardizzata per i diversi modelli della casa. Ma in realtà non c'è una linea guida/convenzione per quanto riguarda il citare gli altri aerei di una ditta alla voce di uno di questi aerei. E citavo il box, in particolare quello di de.wiki perchè potrebbe essere un qualcosa a cui tendere.
- In realtà il PS voleva solo far notare che essendo l'elenco puntato dei modelli, sostanzialmente una "voce corellata", forse si potrebbe optare per una formattazione più stile voce correlata, ovvero
Voci correlate
- Progetti principali dell'OKB Mikoyan-Gurevich: MiG-1, MiG-3, MiG-5, MiG-7, MiG-9, MiG-13, MiG-15, MiG-17, MiG-19, MiG-21, MiG-23, MiG-25, MiG-27, MiG-29, MiG-31
- Rinunciando ai nomi nato starebbe su due righe, più compatto. Compattezza utile se si vuole inserire altre voci "correlate". In realtà non essendoci linee guida in merito, massima libertà. Chi si occupa delle voci degli aerei di una determinata ditta (ogni azienda è una caso a se d'altra parte) sa come regolarsi!
Scusa se magari sono un po' ridondante nelle spiegazioni, è che poi capita che passa un wikipediano che non bazzica spesso il progetto, ed inizare a fare modifiche per rendere la voce "molto" più aderente alle linee di guida di wikipedia. Ad esempio l'altro giorno ho dovuto spiegare ad un utente perchè si utilizzavano i grassetti per i nomi delle varianti degli aerei, anzichè i corsivi. (I corsivi per evidenziare una parola all'interno della voce vanno preferiti ai grassetti, secono le linee guida generali....)
PPS ho visto che per MiG-1 e MiG-3 i wikilink sono rossi.In realtà Stefanomencarelli ha creato una voce unica MiG-1/3. Vedete voi se conviene scorporare le due designazioni, oppure creare redirect. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:25, 21 giu 2006 (CEST)
- Io in linea di massima propendo per creare voci singole. Non conoscendo però molto dei modelli sovietici degli anni '40, mi sono limitato ad avnzare l'ipotesi di scoporare solo relativamente al Tu-4 dalla voce del B-29. Per gli altri aerei sovietici del periodo non essendo in grado di valutare (a meno di non documentarni prima^^) l'opportunità di scorporare in voci indipendenti non mi sono posto il problema (pur essendo in linea di massima un fan delle voci singole). Quindi parlane con Stefanomencarelli che si è occupato delle voci in questione. Buon Lavoro! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:59, 21 giu 2006 (CEST)
Per il PS... Scusa ma quando mi ci metto so essere mooolto contorto. In breve:
- Per quanto riguarda l'elenco dei modelli della voce Mikoyan va benissimo così com'è, con la tabella con la sigla dei modelli, breve descrizione e data primo volo.
- Nel PS mi riferivo al paragrafo Progetti dell'ufficio Mikoyan-Gurevich, inserito nelle voci dei singoli caccia MiG, esempio MiG-13#Progetti dell'ufficio Mikoyan-Gurevich. Riferendomi a questo particolare paragrafo nelle singole voci degli aerei, mi chiedevo (ti chiedevo) se forse non sarebbe meglio integrarlo nella sezione voci correlate, come per una ipotetica sequenza di designazione. In questo caso forse sarebbe meglio disporlo in orizzontale. O in alternativa creare un box. Ma sempre riferendomi all'elenco dei velivoli presente nella voce del singolo aereo, non nella voce della ditta.
Solo una questione di lana caprina di formattazione!^^ Ma essendo i paragrafi come sono adesso già molto fruibili ed essendoci tanto lavoro da fare, era solo un farlo notare visto che tanto ti scrivevo a proposito del doppione del MiG-13 e del MiG -1/3! Buon lavoro! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 09:30, 22 giu 2006 (CEST) E buon fine settimana!
Cirillico
carattere stampatello corsivo | traslitterazione | pronuncia |
---|---|---|
А а А а | A | a |
Б б Б б | B | b |
В в В в | V | v |
Г г Г г | G | g di gatto; v nei gruppi "-егò" e "-огò" |
Д д Д д | D | d |
Е е Е е | E o Ye | ie di ieri quando accentata, altrimenti i breve |
Ё ё Ё ё | Ё preferisco Yo | io di iota, sempre accentata |
Ж ж Ж ж | Ž preferisco Zh | j del francese jardin |
З з З з | Z | s sonora di rosa |
И и И и | I | i |
Й й Й й | J | i breve, come in iato |
К к К к | K | c dura di casa |
Л л Л л | L | l |
М м М м | M | m |
Н н Н н | N | n |
О о О о | O | o quando accentata, altrimenti a breve |
П п П п | P | p |
Р р Р р | R | r |
С с С с | S | s sorda di sì |
Т т Т т | T | t |
У у У у | U | u |
Ф ф Ф ф | F | f |
Х х Х х | Kh | ch del tedesco achtung |
Ц ц Ц ц | C preferisco Ts | z sorda di ozio |
Ч ч Ч ч | Č preferisco Ch | c dolce di ciao |
Ш ш Ш ш | Š preferisco Sh | sc di scivolo |
Щ щ Щ щ | ŠČ preferisco Sch | come il precedente, ma più lungo e palatalizzato |
Ъ ъ Ъ ъ | " | "segno duro" - muto, fa da pausa all'interno di una parola |
Ы ы Ы ы | Y | "i gutturale", un suono intermedio tra i e u |
Ь ь Ь ь | ' | "segno debole", palatalizza la consonante che lo precede; esempi : НЬ = N'= gn in cagna ЛЬ = L' = gl in aglio |
Э э Э э | E | e aperta di bello |
Ю ю Ю ю | JU preferisco Yu | iu di iuta |
Я я Я я | JA preferisco Ya | ia di iato quando accentata, altrimenti i breve |
pagina utente
Ciao. Mi sono permesso di fare un edit nella tua pagina utente. Modificala come vuoi, grazie. Draco Roboter 14:03, 23 giu 2006 (CEST)
Grazie mille. Vorrei precisare che
- non era un ordine ma una gentile richiesta: tendo a non fidarmi degli utenti con pagina utente vuota nelle ultime modifiche e mi sembri un utente affidabile
- nel rispondere lo si fa nella pagina di discussione Discussioni_utente:DracoRoboter non nella pagina utente Utente:DracoRoboter
- Rotfl per il contenuto attuale della tua pagina utente
Draco Roboter 14:09, 23 giu 2006 (CEST)
- Mi scuso di non essermi spiegato meglio, non voleva essere una critica al tuo operato ma anzi una lode. Vorrei avvertirti che il controllo reciproco dell'operato altrui è normale su wikipedia. Draco Roboter 17:43, 24 giu 2006 (CEST)
Finalmente
Ha finalmente t'ho beccato Flanker! Ma com'e' 'sta cosa, per tutti questi giorni il link del tuo nickname non funzionava. Senti, anche se il mio arcinemico Ilpalazzo dice che è favorevole in linea di massima alle voci singole, afferma giustamente anche che non si intende di aerei russi. La mia posizione è questa: se qualche aereo cambia denominazione ma nei fatti è solo una versione migliorata dell'altro, magari con un nuovo motore o qualcosa del genere, io sono per seguire semplicemnte la logica degli articoli che escono nella stampa, ovvero accorpare. Il MiG-1 è stato praticamente la preserie del MiG-3, come il LaGG lo è stato per il LaGG-3, mentre il La-5 è assai simile al La-7, il La-9 all'11 etc. Im tutti questi casi io seguo il concetto che un progetto, evolutosi in maniera non catastroficamente diversa dal precedente non merita una seconda pagina di discussione, specie se il materiale è scarso. Inoltre considera, che nelal sotria aeronautica ci sono almeno 6000 (!!) tipi di aerei miitari, che onestamente mi hanno procurato più di qualche notte dal sonno disturbato, da quando ho cominciato a scrivere qui.
A parte questo ci sono cose come l'F-84/F-84F che invece di uguale hanno solo il nome, ma SDB me le ha accorpate, che sarebbe come dire che il Tu-22 e il Tu-22M sono due vesrioni diverse dello stesso progetto. Mah. Comunque scrivi qualcosa sulal tua pagina personale, sono molto curioso di vedere pubblicato l'elenco dei tuoi (ottimi) lavori (che eviterebbe anche l'accidentale doppione di qualche articolo, pensa che stavo quasi per pubblicare anch'io qualcosa sui codici NATO)
Ciao tovarish!--Stefanomencarelli 12:38, 24 giu 2006 (CEST)
Alcuni consigli
Ciao Flanker, ho letto la tua pagina sullo Ye-8 e volevo darti alcuni consigli:
- Cerca di creare più paragrafi in modo da rendere un pò più leggibile la voce. Li crei lasciando uno spazio bianco tra la fine di una frase e l'inizio di un altra (guarda nella voce come ho fatto). Il "<br /> non serve per creare nuovi paragrafi, ma solo per "forzare" il testo ad andare a capo.
- In it.wiki si usa il punto per separare le migliaia e la virgola per la parte decimale: quindi 12.000 e non 12 000
- Per quel problema della foto nel template ti ho scritto nell'AvioBar, ma ti invito comunque a vedere la pagina Template:Aereo militare per capire meglio come funziona il template.
Ciao e buon lavoro! --SCDBob - scrivimi! 10:22, 25 giu 2006 (CEST)
- Più che la maggioranza è una vera e propria convenzione che è stata adottata (non ho il link sottomano però): anche io inizialmene facevo un bel pò di casino, ma basta farci l'abitudine. ciao! --SCDBob - scrivimi! 11:46, 25 giu 2006 (CEST)
Fatti
- Spoiler (aeronautica)
- Seggiolino eiettabile - potrebbe essere ampliato
- turboventola
- motoreattore
- galeone
- vascello
- MiG-9
- MiG-13
- MiG-15
- MiG-17
- MiG-19
- MiG-21 - in fieri
- Mikoyan Gurevich Ye-8
- presa d'aria
- Artyom Ivanovich Mikoyan
- Mikhail Iosifovich Gurevich
- Sergej Vladimirovich Ilyushin
- Aleksandr Aleksandrovich Mikulin va ampliato
- Alexandr Sergeyevich Yakovlev
- Sukhoi Su-7
- ASCC
- OKB
- Ugello
- Giampietrino
- Voli sperimentali su F-15
- Dirty Pair
- Piano di coda