Montespertoli

comune italiano
Versione del 9 nov 2010 alle 17:52 di Notafish (discussione | contributi) (della pizza alla piazza non c'è piu di una lettera ;))

Template:S comuni Template:Comune Montespertoli (pronunciare Montespèrtoli) è un comune italiano di 13.330 abitanti (2009)[1], tra i più estesi della provincia di Firenze.

Il suo territorio si estende tra Val di Pesa, Val d'Elsa e Valle di Virginio. È citato in documenti dell'XI secolo; nel '400 fu per breve tempo libero comune, prima di cadere sotto l'influenza di Firenze.

Tuttora sono molti i fiorentini che vengono a vivere in questo paese, in quanto è relativamente vicino (20/25 km), e nello stesso tempo permette di vivere lontano dall'inquinamento urbano. Il turismo è prevalentemente legato agli innumerevoli agriturismi presenti nella zona.

Posizione del comune di Montespertoli all'interno della provincia di Firenze

Geografia fisica

Storia

In un territorio che preserva tracce della presenza etrusca e romana, le prime notizie attendibili dei primi agglomerati urbani risalgono all'XI secolo e riguardano gli insediamenti di San Pietro in Mercato e Lucardo. Lentamente tuttavia il borgo di Montespertoli prese il sopravvento per la migliore posizione geografica come luogo di scambio e di mercato e principale centro urbano del territorio.

Nel 1393 la proprieta' del borgo (e di quasi due terzi del territorio) passo' dai Signori di Montespertoli alla famiglia Machiavelli. Nei secoli, le vicende del territorio rimasero legate alla varie famiglie signorili fiorentine che in esso ebbero proprieta' agricole (i Machiavelli, gli Acciaioli, i Guicciardini, i Frescobaldi...). Ad esse nell'Ottocento e primo Novecento si affiancarono le nuove famiglie della borghesia italiana e europea: i Sonnino, i Milani, il letterato inglese Osbert Sitwell... Durante la seconda guerra mondiale il borgo soffri' seri danni al passaggio del fronte (1944).

Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana alla Sardegna i "si" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (805 su totale di 2456), con un astensionismo da record, sintomo dell'opposizione all'annessione[2].

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

Architetture militari

Aree naturali

In località Baccaiano, nella valle del torrente Virginio, si trova la Sorgente dell' Acqua Bolle.

Il termine "sorgente" è improprio, perché in realtà si tratta di una mofeta gassosa che fuoriesce all'interno di un piccolo fossato, ma l'impressione è quella di acqua in ebollizione. La temperatura dell'acqua è quella ambientale, cioè fredda in inverno e appena tiepida d'estate. Il fenomeno si estende anche nelle immediate vicinanze; dopo una pioggia è infatti possibile sentire il terreno gorgogliare, tante sono le piccole emissioni gassose[3].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

Personalità legate a Montespertoli

  • Luciano Spalletti, allenatore di calcio dello Zenit San Pietroburgo.
  • Il neo sindaco di Firenze Matteo Renzi (precedentemente presidente della Provincia di Firenze) ha iniziato la propria carriera politica a Montagnana, frazione di Montespertoli[senza fonte].
  • Don Milani, ha iniziato a insegnare proprio nel comune di Montespertoli, per la precisione nella frazione Gigliola, dove la sua famiglia possedeva una villa.
  • Amedeo Bassi, tenor (1872-1949)

Eventi

  • Ogni anno, dall'ultima domenica di maggio alla prima domenica di giugno si tiene la "Mostra Mercato del Vino Chianti", organizzata dall'amministrazione comunale con l'intento di promuovere il prodotto principale dell'agricoltura locale, il vino. Ancora più rilevanza alla manifestazione viene data dal 1997, anno dell'istituzione della sottozona Chianti chiamata appunto Montespertoli. Alla fine di ogni settimana dedicata alla festa del vino, c'è lo spettacolo pirotecnico, in cui vengono fatti scoppiare discreti fuochi d'artificio, con inoltre il notevole pregio di poter essere visti da posizioni assai vicine, rispetto a fuochi d'artificio più famosi. Tali fuochi vengono fatti scoppiare nella zona del parco di Sonnino.
  • Nel mese di luglio si tiene la Sagra della ficattola , in località Fornacette, specialità locale realizzata con un impasto di pane fritto farcito con salumi della zona.
  • Nel mese di Settembre si svolge ormai da qualche anno la "Festa della Birra" dove viene servita ottima birra Tedesca portata dai cittadini della città gemellata Neustadt an der Aisch (Germania)

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Comuni gemellati

Note

  1. ^ [1].
  2. ^ Cfr. Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti
  3. ^ Terme e sorgenti di Toscana di Erio Rosetti e Luca Valenti, ediz. Le Lettere, 1997.
  4. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Terme e sorgenti di Toscana di Erio Rosetti e Luca Valenti, ediz. Le Lettere, 1997

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Firenze

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana