Augusta Evans Wilson
Augusta Jane Wilson, o Augusta Evans Wilson (Columbus (Georgia), 8 maggio 1835 – Mobile (Alabama), 9 maggio 1909), è stata una scrittrice statunitense, una dei maggiori rappresentanti della letteratura sudista.

Biografia
Scrisse nove romanzi: Inez: a Tale of the Alamo (1850), Beulah (1859), Macaria (1863), St. Elmo (1866), Vashti (1869), Infelice (1875), At the Mercy of Tiberius (1887), A Speckled Bird (1902) e Devota (1907). Il suo contributo può essere considerato decisivo allo sviluppo letterario e alla cultura della Confederazione, in particolare, e del Sud in generale, come una civiltà, supportando la Confederazione degli Stati d'America dalla propettiva di una patriota del sud, e con la sua attività letteraria durante la Guerra Civile Americana.
Nacque come Augusta Jane Evans l'8 maggio del 1835 a Wynnton (ora MidTown, Columbus), in Georgia. Come ogni giovane ragarra del diciannovesimo secolo in america, ricevette poca educazione scolastica. Tuttavia divenne una vorace lettrice fin da piccola. Il suo sfortunato padre, Matthew Evans, perse la ricca proprietà di famiglia di Sherwood Hall per bancarotta negli anni 1840. Si trasferì con la sua famiglia dalla Georgia a San Antonio, nel Texas nel 1845. IL tempo passato qui ispirò ad Augusta il suo primo lavoro. All'età di 15 anni scrisse "Inez: A Tale of the Alamo", una storia d'amore romantica, sentimentale, moralista anti-cattolica. Si narra la storia del viaggio spirituale di un orfano dallo scetticismo religioso alla fede fervente. La giovane Augusta regalò il romanzo al padre nel Natale del 1854. Fu pubblicato in forma anonima nel 1855. Tuttavia la vita in una città di frontiera coma San Antonio si rivelò pericolosa, specialmente con la guerra contro il Messico. I genitori di Augusta si trasferirono in seguito a Mobile in Alabama. Scrisse il suo secondo romanzo all'età di 18 anni e fu intitolato "Beulah". Fu pubblicato nel 1859. "Beulah" cominciò il tema dell'educazione femminile nei suoi romanzi. Il libro ebbe successo e vendette 22.000 copie durante il primo anno di pubblicazione. Questo fu un risultato sconcertante e la portò ad essere la prima autrice professionista dell'Alabama. La sua famiglia usò il ricavato del suo successo letterario per acquistare il Georgia Cottage a Springhill Avenue. Quando molti Stati del sud dichiararono la loro indioendenza e si staccarono dagli Stati Uniti creando la Confederazione degli Stati d'America, Augusta Evans divenne un'accanita patriota del sud. Divenne attiva nella conseguente Guerra Civile come propagandista. Si fidanzò con un giornalista di New York chiamato James Reed Spalding. Ma ella ruppe il fidanzamento nel 1860 poichè egli supportava Abraham Lincoln. Aiutò come infermiera i soldati confederati a Fort Morgan a Mobile Bay e visitò i soldati a Chickamauga. Cuciva i sacchji di sabbia per la difesa della comunità, scriveva messaggi patriottici e organizzò un ospedale vicino a casa sua. L'ospedale fu chiamato Camp Beulah dagli ammiratori locali in onore del suo romanzo. Tenne una corrispondenza con il generale P.G.T. de Beauregard nel 1862. Il suo capolavoro di propaganda fu "Macaria" -- un romanzo che lei dichiarò di aver scritto a lume di candela mentre assisteva i feriti. Il romanzo narra di una donna del sud che compie il sacrificio ultimo per la confederazione. Fu pubblicato a Richmond in Virginia nel 1863. Questo romanzo promosse il desiderio nazionale per una cultura nazionela indipendente e riflettè su quelli che allora erano i valori del sud. Il romanzo fu stampato su carta da imballaggio e fu utilizzata la carta da parati per la copertina.Fu contrabbandato al Nord per minare il sostegno pubblico tra i nordisti. Fu fatto circolare anche tra le truppe nordiste per causare rancore tra i ranghi. Divenne quindi famoso da ambo le parti. Il generale George Henry Thomas, comandante della Union Army in Tennessee, confiscò le copie e le bruciò. "Macaria" fu pubblicato anche a New ork, senza che l'autrice ne fosse a conoscenza. I canoni di vendita furono mantenuti anche dopo la fine della Guerra Civile. Questi profitti avrebbero supportato le finanze disperate della sua famiglia durante la Ricostruzione.
Bibliografia
- New Georgia Encyclopedia
- Riepina, Anne Sophia, Fire and Fiction: Augusta Jane Evans in Context (2000)
Film tratti dalle opere di Augusta Jane Evans Wilson
Dal suo romanzo St. Elmo vennero tratte alcune versioni cinematografiche, una delle quali, quella del 1914, ebbe come protagonista la stessa romanziera nelle vesti di attrice.
Beulah 1859
- 1915 Beulah di Bertram Bracken
St. Elmo 1866
- 1910 St. Elmo (sceneggiatura) con Maurice Costello, Florence Turner
- 1914 St. Elmo di J. Gordon Edwards con Augusta Jane Evans Wilson
- 1923 St. Elmo di Jerome Storm con John Gilbert, Barbara La Marr
- 1915 God's Witness di Eugene Moore
- 1920 At the Mercy of Tiberius (sceneggiatura) di Fred LeRoy Granville