Command & Conquer

Versione del 26 giu 2006 alle 11:47 di DvD-IT (discussione | contributi) (Completamento sezione trama Red Alert I)

Template:Stub videogiochi

Template:Nota disambigua2

Command & Conquer è una serie di videogiochi sviluppata prima da Westwood Studios (1985-2003). Si tratta di giochi di guerra, quasi tutti di strategia in tempo reale (RTS), con ambientazioni fantapolitiche che si collocano nel futuro prossimo oppure in passati alternativi. La serie ha avuto un enorme successo presso il pubblico, e ha contribuito in maniera notevole alla storia degli RTS. È molto amata dai fan sia per l'ambientazione realistica delle campagne, che però concede alcune incursioni nella fantascienza, che per i filmati di briefing in Full motion video con attori in carne ed ossa mescolati a spettacolari scene in computer grafica (di elevatissima qualità per l'epoca di prima pubblicazione). Alcuni degli attori dei filmati di intermezzo, come Kane (Joseph D. Kucan, anche regista di molti degli spezzoni), sono diventati veri cult nel circuito di appassionati che è nato intorno a queste pubblicazioni.

Dopo i primi successi il marchio Command & Conquer fu acquistato dalla Electronic Arts, che successivamente acquisì anche la Westwood nel 1998 e la chiuse ufficialmente nel 2003. Nel 2006 è stato annunciato un nuovo titolo della serie, Command & Conquer 3: Tiberium Wars. I progettisti dei giochi della serie si sono cimentati anche in altri RTS con ambientazioni diverse; fra i più celebri si può citare Battaglia per la Terra di Mezzo.

Tutti i giochi della serie, con l'esculsione di Sole Survivor, sono stati ripubblicati nel febbraio 2006 in una raccolta dal titolo Command & Conquer: The first decade. Il titolo ha ottenuto un discreto successo, nonostante alcune critiche dovute a bug di compatibilità (i giochi originali erano per MS DOS, la riedizione per Windows XP), filmati di intermezzo omessi e qualche problema di stabilità.


Ambientazioni

I giochi della serie sono ambientati in un universo parallelo al nostro fino all'evento che portò Einstein ad inventare la macchina del tempo e ad usarla per eliminare Adolf Hitler - eccezion fatta per Generals e la sua espansione Zero Hour. Gli spezzoni principali della storia del nuovo universo sono due: le conseguenze dell'eliminazione di Hitler prima, e la comparsa sulla Terra di una nuova, miracolosa sostanza chiamata Tiberium poi. Questi due spezzoni hanno generato due serie, la Serie Tiberium e la Serie Red Alert.

Questo è l'ordine cronologico della trama presentata dai seguenti videogiochi:

Questa è invece la lista completa dei titoli della serie Commad & Conquer e relative espansioni.


Trama

Template:Trama

L'universo parallelo di Command & Conquer comincia a differenziarsi da quello vero dal 1924, anno in cui Einstein si trasportò dal 1946 quando, terminata la Seconda Guerra Mondiale, Albert Einstein realizza ed utilizza una macchina del tempo chiamata Cronosfera per alterare il corso della storia: eliminare Adolf Hitler per scongiurare la serie di eventi che portò allo sfacelo della Seconda Guerra Mondiale. Einstein sfruttò il principio della fisica quantica, secondo il quale una entità in flusso di continuum spazio-temporale, venendo a contatto con una entità nativa della sua linea temporale, provocherebbe l'effetto del paradosso temporale - lo spostamento dell'entità in flusso nella sua linea temporale originaria, ma anche la dislocazione dell'entità nativa in un'altra dimensione. Einstein si trasportò così nell'anno 1924, in cui Hitler era in prigione a causa del suo "Putsch della birreria", e lo eliminò dal suo tempo con una stretta di mano - un contatto fisico che causò il paradosso temporale, che oltre ad eliminare la figura di Hitler, riportò Einstein nel 1946, in un nuovo universo senza la dittatura nazista. In questo nuovo universo, la Seconda Guerra Mondiale non ebbe mai inizio, e soprattutto l'avanzamento tecnologico fu molto più rapido: tecnologie come il GPS, razzi sofisticati, supercomputer, satelliti ed altre scoperte erano attive già negli anni '50. La Russia guidata da Stalin era diventata una superpotenza al pari degli Stati Uniti: in pochi anni, la Russia superò la barriera del suono, costruì le prime testate atomiche, e sviluppò l'esercito a grandi livelli. Fu questo l'errore di Einstein: Stalin, senza Hitler, aveva piede libero in Europa.

Queste erano le due fazioni prima della guerra: gli Alleati e i Sovietici.

Gli Alleati

L'Alleanza delle Nazioni Democratiche, comunemente chiamata col nome di Alleati, aveva come principali membri la Germania, la Francia, l'Italia, la Grecia, la Turchia, la Spagna ed altri paesi del Nord europeo.

Venne creata per bloccare la cortina di ferro che scendeva sull'Europa. Non disponeva di grandi quantitativi di materiale bellico, quindi si basavano su tattiche di guerriglia e sulla straordinaria potenza navale fornita dalla Gran Bretagna e dalla Scandinavia.

Creata nel 1953, venne rimpiazzata dalla Global Defense Initiative nel 12 Ottobre del 1995, le sue forze armate consistevano in 3,4 milioni di effettivi, più 1,7 milioni di forze di resistenza

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche

L'URSS venne creata nel 1922 in Russia, e terminò alla fine della Seconda Grande Guerra. Con Stalin a capo, il suo scopo divenne assoggettare il mondo intero alla sfera d'influenza comunista. Più di 14 milioni erano gli iscritti alle forze armate, più 7 milioni di forze irregolari.

La Seconda Grande Guerra

La Germania e la Russia stipularono il trattato di Rapallo per avvicinare due nazioni divise sul piano geopolitico, ma unite dalla sconfitta della Grande Guerra. Tuttavia, la nascita e la formazione del Partito Nazista, fortemente nazionalista e anti-comunista, fece effetto su molti tedeschi che cercavano riscossa dalla umiliazione subita dalla Prima Guerra Mondiale, ma il partito crollò nel 1926 a causa della sua inefficienza organizzativa e, con la 'sparizione' di Hitler, l'assenza di una figura carismatica che potesse guidarlo. Finita l'era del Partito Nazista, la Germania divenne un paese libero e democratico, migliorando le relazioni con il resto dell'Europa - ma cominciarono i problemi con l'Unione Sovietica, accusata da uno dei membri del Partito Nazista prima del suo scioglimento di aver infiltrato i media, e che sia stata questa la causa della disfatta dell'ideologia nazista. I rapporti con l'Urss peggiorarono, tanto che il trattato di Rapallo venne respinto. Nel contempo, gli Stati Uniti lanciarono un programma di difesa globale in cui invitarono anche l'Unione Sovietica, che guardò con favore all'inizio alle Nazioni Unite, ma poi rivolse l'attenzione alla pessima situazione diplomatica con la Germania. Così l'Urss chiese delle scuse officiali al paese per l'abrogazione del trattato, e chiese di legalizzare di nuovo il Comintern. La Germania accettò di inviare le scuse, ma rifiutava il Comintern come piattaforma globale del comunismo, e quindi respinse la richiesta di far nascere di partiti comunisti e socialisti in Germania. I Sovietici minacciarono un intervento armato. Proprio quando questi cominciarono a mobilizzare l'esercito, le nazioni europee crearono l'Alleanza delle Nazioni Democratiche, organizzazione simile alla NATO, che premetteva l'aiuto immediato di tutti i membri in caso uno di essi venisse attaccato da una nazione estranea all'organizzazione.

Quando Stalin conquistò la Polonia e si mosse verso Ovest, l'Europa in massa dichiarò guerra.

Le mire espansionistiche di Stalin presero così forma nel 1953, conquistando tre quarti dell'Europa, lasciando libere solo la Gran Bretagna e pochi altri stati, dopo una strenua resistenza dei paesi europei. Tuttavia ci volle tempo per le Nazioni Unite per comprendere la potenza militare della Russia, che possedeva punte di diamante come i MIG e i lanciamissili V2. Le Nazioni Unite erano riluttanti ad aiutare l'Europa e gli Alleati, e fu solo dopo un certo tempo che capirono che il continente europeo era solo il primo delle mire staliniane, tempo in cui si schierarono contro il colosso sovietico alcune delle più potenti nazioni del mondo come gli Stati Uniti, l'India e il Giappone. Grazie anche all'aiuto della mente brillante di Albert Einstein e della sua tecnologia della Cronosfera, gli Alleati riuscirono infine a far retrocedere la potenza russa e a piegarla fino all'assedio di Mosca, dove Stalin venne ucciso, e la macchina da guerra sovietica fermata.

I costi furono enormi: l'Europa venne decimata, le vittime furono più di cento milioni. Una tragedia immane, più grande della Seconda Guerra Mondiale: il tentativo di Einstein di portare pace al XX Secolo fallì.


L'alba del Tiberium

Verso la fine degli anni 1990, la Global Defense Initiative (un gruppo di forze militari internazionali) e i Nod, un oscuro movimento terroristico in grado di manipolare i mezzi di informazione mondiali e di disporre di immense quantità di risorse, comandato dal carismatico quanto malvagio Kane, si scontrarono per il possesso del nuovo elemento del Tiberium. Il "Tiberium" è un elemento giunto sulla terra tramite un meteorite caduto presso Roma (il nome deriva dal Tevere), dotato della strana capacità di estrarre minerali tal terreno e raccoglierli in cristalli. Il Tiberium è altamente tossico e si espande a grande velocità, ma è una fonte primaria di metalli sfruttata da entrambe le fazioni.


Trama della Serie Generals

Template:Trama

Ambientata nel futuro prossimo (2010, contiene principalmente reali unità odierne. L'azione è ambientata in un ipotetico scontro tra gli USA (alleati con la Cina) e la Global Liberation Army, una organizzazione terroristica molto simile in mezzi e caratteristiche ad Al Quaeda. Il gioco si discosta molto dai precedenti, sia per dinamiche di gioco che per l'inserimento di numerose variazioni nella gestione delle unità (come l'aggiunta dei "generali" e delle "super-armi").