Progetto:Editoria
Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge. |
Il progetto editoria ha lo scopo di coordinare la stesura e le relazioni tra le pagine delle schede delle testate editoriali, sia italiane sia straniere.
Testate
Nel progetto rientrano le testate edite sotto forma di:
- Giornali
- Riviste
- Collane di libri (ad esempio Urania, il Giallo Mondadori)
- Albi a fumetti
- Reti televisive
- Telegiornali
- Emittenti radiofoniche
- Giornali radio
- Qualsiasi altro tipo di testate editoriali, ad esempio collane di CD musicali, collane di DVD video, giornali sul web, collane di CD-Rom.
Le diverse tipologie di testate potranno ovvamente essere raggruppare in diversi sottoprogetti.
Uniformare le voci
Il primo lavoro è quello di recuperare i modelli di voce già esistenti, aggiornandoli e adattandoli alle necessità delle diverse categorie di testate. Ad esempio per presentare i dati principali delle testate sono disponibili i seguenti sinottici:
- Template:Testata giornalistica per voci su giornali e riviste
- Template:Infobox canale TV per voci su emittenti televisive
- Template:Infobox canale radio per voci su emittenti radiofoniche.
Le testate giornalistiche sono prettamente riconoscibili attraverso il loro logo che risulta di fondamentale importanza inserire all'interno della voce. Il logo può generalmente essere caricato come immagine con la licenza {{marchio}}, assicurarsi però che ne siano rispettati i limiti di utilizzo indicati nelle istruzioni.
Categorizzare le voci
Il secondo obiettivo è quello di uniformare la categorizzazione delle testate. Attualmente la prima grande divisione è quella geografica, ad esempio esiste la categoria Quotidiani italiani insieme a quelli di altre nazioni, ma l'albero delle categorie non è realizzato correttamente (Mondo>Europa>Italia>Locali). Esiste però un secondo asse, ortogonale al primo ed è quello del tempo: spesso si distingue tra presente e passato: ad esempio esiste Reti televisive italiane (passato) e Reti televisive italiane (presente) per distinguere tra le TV che trasmettono oggi e quelle che non esistono più. Questa potrebbe essere una divisione "standard" di ogni categoria.
Partecipanti
- Paolos Mailbox
- Utente: Paschif
- --Paola 21:32, 13 nov 2006 (CET)
- -- Andreabrugiony (scrivimi) 16:29, 3 dic 2006 (CET)
- --Dave Black · [TALK] 11:06, 26 dic 2006 (CET)
- -- ∑lcÅirØsupporto 00:48, 28 dic 2006 (CET)
- --dzag 10:53, 19 mag 2007 (CEST)
- Aethelfirth (scrivimi!) :)
- --Nilox83 (msg) 11:25, 20 feb 2010 (CET) in particolare mi voglio occupare di riviste scientifiche (chimiche e fisiche soprattutto)
- --GABRIELE · DEULOFLEU ™ 14:13, 8 ago 2010 (CEST) (riviste di moda e lifestyle)
- --Utente:Gpsland
Voci correlate
- Wikipedia:Progetto
- Categoria:Case editrici
- Categoria:Collane librarie
- Categoria:Giornali
- Categoria:Riviste
- Categoria:Reti_televisive
- Categoria:Telegiornali
- Categoria:Emittenti_radiofoniche
- Categoria:Notiziari radiofonici