Discussioni utente:GJo/Archivio/agosto 2010-novembre 2013
Ciao GJo/Archivio/agosto 2010-novembre 2013, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o sul web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ;
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 12:07, 12 dic 2006 (CET)
Stemma G. Bonaparte
Mi dispiace, ma non ti so rispondere. L'immagine fu caricata (nella notte dei tempi, 2005 credo...) da Emmeauerre, attraverso scansione da un testo. Io mi limitai a ricarcarla dopo aver fatto un po' di pulizia dei residui del foglio scansionato e ravvivato leggermente i colori che erano un po' smorti. All'epoca, se non ricordo male, non era possibile caricare una nuova versione del file mantenendo la cronologia, e così scrissi nella descrizione del file il nome dell'autore originale. Se "scavo" sul mio PC di casa (non prima di stasera) dovrebbe esserci ancora la versione originale scansionata e se vuoi posso postarla, ma non troverai molto oltre i bordi di pagina lasciati dallo scanner; di certo non cancellai alcuna informazione di bordo pagina. Sorry, credo che dovrai aspettare una risposta da Emmeauerre... :-( --Retaggio (msg) 11:59, 30 ago 2010 (CEST)
Murat
Grazie per il link alle lettere che possono spiegare l'origine del quarto di Gerusalemme sullo stemma di Napoli. Continuo a trovare magnifico e incredibile ciò che internet e wikipedia rendono possibile in termini di ricerca e conferma delle informazioni. Ho interessato un utente francese che lavora spesso anche con l'inglese (Odejea) per la traduzione della blasonatura. Ciao
Re: traduzione
Non conosco la materia, per cui perdonerai la genericità di alcune frasi.
Già Alessandro II aveva posto l'abbazia sotto l'autorità papale, cosicché Matina compare nella parte più antica del Liber censuum, come indicato nella redazione del ciambellano Cencio. L'apparato imperiale conobbe un calo che la fine del XII secolo non interruppe. Gioacchino da Fiore rifiutò la proposta di Tancredi di Sicilia di riportare a Matina, da Fiore, il proprio monastero, che apparentemente vi aveva in origine insediato[1]. Le speculazioni della letteratura cistercense più antica, ossia che Matina fosse cistercense dal 1180, vengono ripetute acriticamente da Bedini, ma sono contraddette da documenti di archivio della famiglia Aldobrandini.
Nieles Bohr
l'utente Franci Juve ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
- OK L'HO MESSA A POSTO, VIENI A VEDERLA !Francijuve! 9:51, 10 set 2010 (CET)
Stemma di Bivona
Ciao Gjo, ma perchè hai cancellato il mio edit?82.58.118.245 (msg) 19:51, 12 set 2010 (CEST)
- Forse hai ragione, ma io mi riferivo al fatto che più della metà delle note sono basate sul "Marrone", un libro a diffusione locale di un autore poco conosciuto. Chi ci assicura che le notizie riportate su quel testo siano obbiettive e veritiere? 87.4.136.159 (msg) 10:15, 13 set 2010 (CEST)
Translation
Thank you for the translation! Grazie! WhisperToMe (msg) 22:16, 14 set 2010 (CEST)
Template Bandiere regioni
Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica, ma, come ben saprai, per far apparire il nome della regione in neretto quando ci trova sulla pagina, è necessario che la destinazione del link corrisponda esattamente al nome della voce..
Nuovo progetto
Visto il tuo apporto sull'araldica in wikipedia, potrebbe interessarti il tentativo di creare un Progetto apposito dove confrontarsi, discutere sia di cosa c'è da fare che di cosa va sistemato (convenzioni, immagini, voci). Se ti interessa è gradita una tua firma tra i partecipanti e le tue opinioni fin da subito nella pagina di discussione; fai girare la voce, se conosci qualche altro utente interessato :) Buona giornata --Gregorovius (Dite pure) 16:15, 5 ott 2010 (CEST)
provincia di Cosenza
l'utente noieraieri ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Ti ho scontornato il gonfalone, in futuro ricordati di firmare le richieste che mi son dovuto passare un mese e mezzo di cronologia per trovarlo. Ciao, noi 10:00, 25 ott 2010 (CEST)
Parere
Ciao! Sarebbe gradito un tuo parere qui. Grazie! Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:44, 29 ott 2010 (CEST)
Meridionalismo
Ciao, visti i tuoi contributi alla voce Meridionalismo, ti invito a partecipare a questa discussione. --The White Lion (msg) 23:41, 1 nov 2010 (CET)
ciao cosentino, sei tu "in charge" adesso? Perchè continui a cancellare il mio invito a cotribuire al miglioramento della pagina Annuario della nobiltà italiana? E' vietato? Ho scritto qualcosa di volgare? Salutami Cosenza! che è bellissima, specialmente il centro storico (a parte alcune brutture fatte costruire dalla sindachessa...)
- ^ G.L. Potestà: Il tempo dell'apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore. Roma - Bari: Laterza 2004, S. 241