Officine Schwartz

gruppo musicale italiano

I Officine Schwartz sono un gruppo musicale Italiano con attitudini alla multidisciplinarità, che fonde Industrial e folk. Oltre alle produzioni discografiche, hanno prodotto spettacoli che fondono la musica live con Performance, Teatro, Danza. La loro musica è composta da ritmiche Industrial spesso generate da strumenti metallici autocostruiti, elettronica, canzone popolare e canti operai.[1]

Officine Schwartz
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenereIndustrial
Folk
Periodo di attività musicale1983 – in attività
[Myspace di Officine Schwartz Sito ufficiale]

Biografia

Le Officine Schwartz nascono a Bergamo nel 1983 ad opera di Osvaldo Arioldi.

Componenti

  • Anna Bano-Schwarta
  • Osvaldo Arioldi-Schwarta
  • Ugo Crescini

Produzioni

Album

7"

12"

Album Split

Collection

  • 1991 - Terra Fabbrica & Cielo Meccanico (Cassetta - Sottosopra)
  • 1994 - Stoccaggio Armonia E Meccanica - 1983/1994 (CD - Kom-Fut Manifesto Records)
  • 1997 - L'Internazionale Cantieri (CD - Il Manifesto) [2]

Compilation

Film e DVD

Teatro

  • in Teatro Civico: 6 monologhi per Report: Cipolle e libertà di Marco Paolini, le musiche sono due brani del gruppo: L’internazionale Cantieri e Carica!

Cinema

  • 1995 - Materiale Resistente (Italia, 1995, Betacam, 80', B/N e colore) documentario di Guido Chiesa, Davide Ferrario. Nel film compaiono alcuni brani di Officine Schwartz, che come tutti i gruppi scelti per la colonna sonora, hanno una parte nel film.

Note

Collegamenti esterni

Myspace ufficiale

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica