Battaglia di Tebourba

battaglia della Seconda guerra mondiale

La Battaglia di Tebourba si svolse durante la seconda guerra mondiale sul fronte tunisino dopo i riusciti sbarchi anglo-americani dell'8 novembre 1942 nel Nord Africa francese (Operazione Torch), e rappresentò il momento culminante della cosiddetta "corsa a Tunisi" delle forze alleate per cercare di marciare immediatamente in Tunisia e schiacciare la resistenza delle scarse forze dell'Asse precipitosamente inviate da Hitler a Tunisi e Biserta (Operazione Braun) allo scopo di fermare l'avanzata nemica e costituire un nuovo fronte africano in attesa dell'arrivo dalla Libia dei resti dell'Armata italo-tedesca del feldmaresciallo Rommel.

Battaglia di Tebourba
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Dopo alcuni successi iniziali alleati, a partire dal 1 dicembre le forze tedesche, rafforzate dall'arrivo di efficienti reparti corazzati, sferrarono una riuscita controffensiva; le Panzertruppen, molto più esperte e equipaggiate con i nuovi moderni panzer, inflissero una grave sconfitta alle inesperte forze anglo-americane, costringendole a ripiegare, stabilizzando solidamente il fronte tunisino e imponendo una prolungata battuta d'arresto all'avanzata alleata.

Bibliografia

  • E.Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale, vol. IV, DeAgostini 1971
  • P.Carell, Le volpi del deserto, BUR 1998
  • R.Cartier, La seconda guerra mondiale, Mondadori 1993
  • B.H.Liddel Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, Mondadori 1996 (1971)
  • K.Macksey, Carri armati. Gli scontri decisivi, Fratelli Melita Editori 1991

Voci collegate