Linkin Park

gruppo musicale statunitense

Template:Gruppo

I Linkin Park sono un gruppo nu metal statunitense, con base a Los Angeles (California).

Del loro genere, già lanciato alla fine degli anni '90 da altre band come Korn, Deftones e Limp Bizkit, sono considerati gli esponenti più famosi e commercialmente più fortunati.

Storia

Il gruppo nasce nel 1996 nel sobborgo losangelino di Agoura, per iniziativa di due compagni di liceo, il rapper polistrumentista Mike Shinoda e il chitarrista metal Brad Delson.

Con il nome di Xero, i due registrano nel 1997 alcuni demo ("Fuse", "Reading My Eyes", "Rhinestone", "Stick N' Move") insieme a David "Phoenix" Farrell (basso), Rob Bourdon (batteria) e un altro vocalist, Mark Wakefield. Nello stesso periodo, negli Xero entra il turntablist ed ex collaboratore esterno Joseph Hahn, conosciuto all' Art Center College di Pasadena da Mike Shinoda. All'inizio si fanno conoscere su Internet mediante i loro demo in mp3 e la pubblicità nelle chat lines.

Nel 1999, Mark Wakefield abbandona gli Xero e diventa manager dei Taproot. Con l'aiuto di Jeff Blue (produttore anche dei lavori di Macy Gray e dei Matchbox 20), gli altri componenti del gruppo riescono a trovare il sostituto di Wakefield: si tratta di Chester Bennington, proveniente dall'Arizona e già al microfono con i Grey Daze. Poi cambiano nome in "Hybrid Theory" e registrano un primo EP indipendente, Hybrid Theory EP. Questo disco, una serie di showcases al "Roxy" e al "Whiskey a Go Go" di Los Angeles e la promozione su Internet, nel marzo 2000 li fanno accasare alla Warner.

Per l'omonimia con un'altra band, gli Hybrid Theory cambiano nome in Linkin Park (storpiatura di "Lincoln Park", zona di Santa Monica dove il gruppo effettuava le prime registrazioni, ora Christine Reed Park) e rendono quello vecchio il titolo del loro disco d'esordio, il più venduto in termini assoluti del 2001 e del genere nu metal.

Prodotto da Don Gilmore ed uscito il 24 ottobre 2000, da allora ad oggi Hybrid Theory ha venduto quasi 19 milioni di copie, grazie ai numerosi tour del sestetto (da cui il bassista Phoenix rimane fuori tra il '98 e il 2001) e ai singoli One Step Closer, Crawling (vincitore di un Grammy come miglior brano hard rock nel 2001), Papercut, In The End (miglior video rock agli MTV Awards del 2002), Points Of Authority e Runaway.

Nel 2001 partecipano all'ultima edizione del Family Values, e con l'aiuto delle loro fan Jessica Bardas e Michelle Yin aprono il fan club ufficiale Linkin Park Underground. Un anno dopo, sono premiati anche come Miglior Gruppo Rock agli MTV Europe Music Awards.

Dopo il primo dei concerti di Projekt: Revolution e l'album di remix Reanimation (2002), il 25 marzo 2003 i Linkin Park immettono sul mercato Meteora, anch'esso prodotto da Don Gilmore. Forti del fatto che il loro secondo album è anche il terzo disco più venduto del 2003 (circa 11 milioni di copie, di cui oltre la metà negli Stati Uniti), i sei californiani sono premiati ai World Music Awards di quell'anno come Miglior Gruppo Rock. I singoli che trascinano il disco, che come Hybrid Theory ha liriche prive di parolacce (al contrario di molti altri album nu metal) sono Somewhere I Belong (miglior video rock agli MTV Awards del 2003), Faint, Numb (miglior brano di rock alternativo nel 2004), From The Inside, Lying From You e Breaking The Habit (migliore scelta dello spettatore agli MTV Awards del 2004).

Nell'estate del 2003 partono insieme a Limp Bizkit, Metallica, Mudvayne e Deftones per il Summer Sanitarium Tour, e registrano alcune delle loro performance del concerto nel CD/DVD Live in Texas. I primi mesi del 2004 sono dedicati alla seconda edizione di "Projekt: Revolution", a cui si associano anche Snoop Dogg, i Korn, i Downset e i Less Than Jake.

I Linkin Park sono stati premiati come Miglior Gruppo Rock anche agli MTV Europe Music Awards del 2004, e il 30 novembre dello stesso anno hanno pubblicato Collision Course, un EP contenente remix di alcuni loro primi singoli con pezzi del rapper newyorkese Jay-Z.

Nel gennaio del 2005 sono stati tra i promotori del tour "Music For Relief", concerto di beneficenza per le vittime dello tsunami del 26 dicembre 2004, e il 2 luglio dell'anno medesimo hanno partecipato al Live 8; inoltre Mike Shinoda ha pubblicato il primo album del suo progetto hip hop Fort Minor (The Rising Tied) e la compilation di ibridi rap metal Rock Phenomenon , prodotta anche da Roc Raida degli X-Ecutioners e da DJ Vlad.

Ancora non si conosce il titolo del loro terzo album, che dovrebbe uscire nell'estate del 2006. A produrlo saranno Rick Rubin e gli stessi Linkin, sia con la propria etichetta Machine Shop Recordings (fondata nel 2003) sia di nuovo sotto contratto con la Warner.

Componenti

Altri componenti

Discografia

Collegamenti esterni

Template:Metal Template:Bandlist