Discussione:ADSL
Devo ammettere che pre raggiungere questa pagina ho cercato ADSL ma secondo me sarebbe più sensato metterla come sezione di una pagina DSL insieme con HDSL visto che entrambe discendono dalla dsl (a meno che mi sbagli come un pistola). Fatemi sapere.
- Rispetto all'intervento anonimo qui sopra: l'articolo in realtà dice (a mio parere) poco più di quel tanto che basta sull'ADSL, ed appunto perchè è il termine più conosciuto eviterei di cambiare nome all'articolo. Però si possono benissimo creare gli articoli che suggerisci (DSL più generale ed eventualmente HDSL come approfondimento, oltre a questo). Vedi en:Digital Subscriber Line, che si potrebbe tradurre. Marcok 23:23, Feb 19, 2005 (UTC)
Sarebbe un'ottima idea perchè alla fine è la stessa famiglia di tecnologie xDSL
Richiesta infomazioni
qualcuno mi potrebbe spiegare cos'è la TGU ??? Grazie
Certo: Tele Gestione Utenza Ciao
Enciclopedia o testata giornalistica?
Mi riferisco all'edit di 213.203.150.198 che si riferisce alla vicenda sulle nuove norme dell'adsl italiana [1]. Non ho voluto effettuare un rollback per sapere se è giusto mantenere questo edit (che è più adatto su wikinews) di questo articolo. Merto 14:52, 13 dic 2005 (CET)
- essendo una violazione di copyright, il problema non si pone :-). In generale, non vedo nulla di male ad aggiungere una frase su quello che accade oggi. Tra qualche mese, poi, la si toglie oppure la si contestualizza... -- .mau. ✉ 14:45, 14 dic 2005 (CET)
- In effetti avevo controllato solo se era copiato da Punto Informatico, da dove avevo letto l'articolo... ma erano differenti. Non avevo controllato sulle testate giornalistiche :) Sono d'accordo sull'inserire questa "notizia" ma l'aggiunta di 213.203.150.198 mi sembrava troppo giornalistica :) --Merto 15:39, 15 dic 2005 (CET)
Errore nella descrizione
Guarda che l'IP dell'ADSL è dinamico non statico, quindi andrebbe modificata la parte sulla privacy. Infatti ad ogni conessione il provider ne assegna uno. Anche se alcuni provider lo danno statico, ma a pagamento. --EricMix 18:05, 5 feb 2006 (CET)
- beh, il mio ADSL ha IP statico :-) Ho cambiato un po' la frase, ma mi chiedo la sua utilità nel contesto. -- .mau. ✉ 18:38, 5 feb 2006 (CET)
- Mmm... non ho capito nemmeno che c'entra la privacy con l'adsl, perche' anche con altra conessione puo' succedere la stessa cosa... cmq boh se ritenete utile lasciate pure :-) --EricMix 17:29, 12 feb 2006 (CET)
Modem ADSL ?
Perché nella didascalia dell'immagine c'è scritto "Modem ADSL" ?. Come discusso in Discussione:Modem#Modem xDSL?!?, quelli ADSL non sono modem (perché non effettuano operazioni di modulazione e demodulazione) --ChemicalBit 09:06, 14 giu 2006 (CEST)
- che tecnicamente quelle apparecchiature ADSL (e anche le ISDN corrispondenti) non siano "modem" è un conto. Ma all'atto pratico posso garantirti che sono quasi dieci anni che si parla praticamente di modem ADSL, in contrapposizione ai router ADSL. Ieri ero al MediaWorld con un collega che doveva comprarne uno, e sulla scatola c'era scritto "ADSL Modem" :-)
- Insomma, metterei una nota nella voce che spieghi che di per sé quello non è un vero modem, ma lascerei così. -- .mau. ✉ 09:46, 14 giu 2006 (CEST)
- Che altri sbaglino, non un motivo per sbagliare anche noi (un mio amico chiama il navigatore satellitare "il Pippo", e altri con altri termini. Dobbiamo usare quelli su un'encilopedia?). Concordo con te che si possa inserire una nota (anzi in questo caso direi proprio che si debba, visto quanto è diffuso ed usato il termine improprio), ma a rovescio, cioè partendo da quello corretto e precisando poi ".. viene da molti frequentemente chiamato modem nonostante tale termine sia improprio .... . Infatti tale apparecchio non effettua ... ma il termine modem si è estremamente diffuso per anologia .... ".
Il problema è che io non lo so proprio il termine corretto. L'apparecchietto :-) per l' ISDN si chiama Terminal Adapter (T.A.), ma quello dell'ADSL non l'ho ami sentito (colpa di questa stra-diffusione del termine improprio ;-> ) , e speravo di poterlo trovare su wikipedia ... --ChemicalBit 10:05, 14 giu 2006 (CEST)- ho provato a cercare dei miei ex-colleghi per sincerarmi che effettivamente il segnale nelle frequenze usate da ADSL fosse analogico e non digitale e a questo punto trovare un nome adatto, ma non ho ancora beccato nessuno :-( -- .mau. ✉ 10:31, 14 giu 2006 (CEST)
- e d'altra parte la tecnica di codifica usata per ADSL è DMT che come puoi vedere è definita una modulazione, ancorché digitale. -- .mau. ✉ 10:40, 14 giu 2006 (CEST)
- Che altri sbaglino, non un motivo per sbagliare anche noi (un mio amico chiama il navigatore satellitare "il Pippo", e altri con altri termini. Dobbiamo usare quelli su un'encilopedia?). Concordo con te che si possa inserire una nota (anzi in questo caso direi proprio che si debba, visto quanto è diffuso ed usato il termine improprio), ma a rovescio, cioè partendo da quello corretto e precisando poi ".. viene da molti frequentemente chiamato modem nonostante tale termine sia improprio .... . Infatti tale apparecchio non effettua ... ma il termine modem si è estremamente diffuso per anologia .... ".