Guy Thys
Guy Thys (Anversa, 6 dicembre 1922 – Anversa, 1º agosto 2003) è stato un allenatore di calcio e calciatore belga.
{{{Nome}}} | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera
Allenatore-calciatore
Da calciatore debuttò nel Cercle Brugge nel 1954, disputando quattro stagioni fino al 1958 sia da giocatore che da tecnico, e successivamente passò al K.S.C.Loreken, squadra in cui terminò la carriera da calciatore.
Allenatore
Dopo l'esperienza da calciatore-allenatore, diventò tecnico a tempo pieno dell'Herentals (1963-1966), vincendo il Campionato di terza categoria, del Beverne (1966-1969), vincendo i Campionati di seconda e terza categoria, dell' Union (1969-1973) e dell' Antwerp (1973-1976), centrando per due anni di fila (1974 e 1975) il sedcondo posto in Campionato.
Nazionale
Nel 1976 divenne Commissario Tecnico della Nazionale di calcio del Belgio, ottenendo ottimi risultati, come il secondo posto agli Europei 1980 giocati in Italia e il quarto posto ai Mondiali di calcio Messico 1986, arrendendosi solo in semifinale contro l'Argentina di Diego Armando Maradona.
Lasciò la panchina della Nazionale nel 1989 ma nel febbraio 1990 venne richiamato dalla Federazione e guidò il Belgio anche ad Italia'90, uscendo negli Ottavi di Finale contro l'Inghilterra per 1-0 dopo i supplementari.
Nel maggio 1991 lasciò per la seconda e ultima volta la panchina della Nazionale, ritirandosi dall'attività, e morì nella sua città natale, Anversa, nel 2003 all'età di 80 anni (ne avrebbe compiuti 81 a dicembre).
Palmarès
- 3 Campionati di Terza categoria (1956, 1964, 1969)
- 1 Campionato di Quarta categoria (1960)
- 1 Campionato di Seconda categoria (1967)
- 2 Secondi posti in Prima categoria (1974, 1975)
- Finalista nella Coppa del Belgio (1975)
- Vicecampione d'Europa (1980)
- Semifinalista mondiale con quarto posto (1986)
Personale
- Allenatore belga dell'anno (1986)
Risultati ottenuti agli Europei e ai Mondiali
Campionato europeo
Campionato mondiale
Template:Nazionale belga europei 1980 Template:Nazionale belga mondiali 1982 Template:Nazionale belga europei 1984 Template:Nazionale belga mondiali 1986 Template:Nazionale belga mondiali 1990