Evenchi
Gli Evenchi (o anche Tungus) son un popolo nomade della Siberia e fanno parte dei 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese.
Gli Evenchi della Russia
Alla fine del XVII secolo, in Russia, gli Evenchi erano conosciuti anche come Tungus, termine acquisito dagli Yakut e dai Tatari siberiani (nella lingua Yakut si trasforma in Tongus). Nel corso dei secoli, poi, gli Evenk si sono auto-assegnati diversi nomi, tra i quali Eveni, poi Evenchi. Quest'ultimo divenne, infine, il nome ufficiale nel 1931. Alcuni sotto-gruppi si denominano Orochen (letterlamente: "abitante del fiume Oro"), Orochon ("allevatore di renne"), Ile ("essere umano"), ecc. Per altre tribù sono stati usati nomi di località, come manjagir, birachen, solon, ecc. Molti di questi nomi sono poi stati erroneamente considerati gruppi etnici distinti. Tra tutti questi gruppi, però, solo gli Eveni e i Lamuti possono essere considerati etnie differenti.
Gli Evenchi abitano un vasto territorio delle taighe siberiane, dal fiume Ob ad ovest fino al mare Okhotsk, ad est, e dall'Oceano Artico a nord fino alla Manciuria a sud. L'area totale equivale a circa 2,500,000 km². In tutto il territorio russo, sono solo i russi ad abitare una zona altrettanto vasta. Secondo le strutture amministrative russe, tra l'altro, gli Evenchi vivono nelle regioni di Tyumen e Tomsk, nel distretto di Krasnoyarsk, e nelle regioni di Irkutsk, Chita, Amur, Buryatia e Yakutia. Comunque, la parte autonoma dei loro territori è confinata al distretto di Krasnoyarsk, dove sono stanziati 4,632 dei 35,527 Evenchi.
Antropologicamente, gli Evenchi appartengono al gruppo paleo-Siberiano del tipo Mongolico, originato dall'antico popolo Paleo-Siberiano della zona cha va dal fiume Yenisei al mare Okhotsk.
La lingua degli Evenchi è la più diffusa tra il gruppo delle lingue Manciù-Tungus, un ceppo che include anche l'Evenco e il Negidal.
Gli Evenchi della Cina
Ci sono circa 26,000 Evenchi in Cina (i Solon, i Tungus, gli Ainak, i Nakagyr e gli Orochon), dei quali 23,000 vivono nella regione di Hulunbuir, nel nord della Mongolia Interna (città di Hailar).
Religione
Sebbene molti Evenchi siano fedeli al Lamaismo (che è una delle principali forme di Buddhismo Mahayana, gli Evenchi di Cina e Russia sono ufficialmente un popolo cristiano ortodosso. Insieme ad altre poche etnie asiatiche, sono uno delle poche minoranze a praticare questa religione, che hanno adottato volontariamente attraverso i contatti con i Russi che si espandevano a Ovest.