Chiesa cattolica in Ucraina

La Chiesa cattolica ucraina è la parte di chiesa cattolica, di riti orientali e rito latino, presente nell'attuale territorio dell'Ucraina e in altri altri paesi in cui sono presenti ucraini cattolici di questo rito.

Cattedrale di San Giorgio a Leopoli

Rito romano

La provincia ecclesiastica della Chiesa cattolica ucraina di rito latino comprende l'arcidiocesi metropolita di Lviv e sei diocesi suffraganee, con un totale di circa 800 parrocchie:

  • Arcidiocesi di Lviv
  • diocesi di Kamyanets-Podilskyi,
  • diocesi di Kharkiv-Zaporizhia,
  • diocesi di Kyiv-Zhytomyr,
  • diocesi di Lutsk,
  • diocesi di Mukacheve,
  • diocesi di Odessa-Simferopol

Chiesa greco-cattolico ucraina

La Chiesa greco-cattolica ucraina, in comunione con Roma, è organizzata attorno all'arcivescovo maggiore e primate di Lviv. Recentemente, il 21 agosto 2005 la sede della Chiesa è stata ufficialmente trasferita da Lviv a Kiev, la capitale, modificando il titolo primaziale in Arcivescovo maggiore di Kiev e della Galizia. La Chiesa greco-cattolica ucraina ha numerose arcieparchie, esarcati apostolici e eparchie anche al di fuori dell'Ucraina, in Europa ed America, seguendo la diaspora degli ucraini.

Eparchie della Chiesa greco-cattolica ucraina in Ucraina:

  • Arcieparchia maggiore di Lviv (arcieparchia di Kiev e della Galizia)
  • Eparchia di Stryi
  • Eparchia di Sambir-Drohobych
  • Eparchia di Ternopil
  • Eparchia di Sokal
  • Eparchia d'Ivano-Frankivsk
  • Eparchia di Buchatska
  • Eparchia di Kolomiya-Chernivtsi
  • Eparchia di Kyiv-Vyshhorod
  • Eparchia di Donetsk-Kharkiv
  • Eparchia di Mukachevo

Chiesa rutena

La Chiesa greco-cattolica rutena, o semplicemente Chiesa rutena, in comunione con Roma, in Ucraina ha l'Esarcato apostolico di Mukatschewo con sede episcopale a Uschhorod, direttamente soggetto alla Santa Sede e senza diocesi suffraganee, con circa 320.000 aderenti.

Template:Chiesa cattolica Europa Template:Cristianesimo