Gressoney-Saint-Jean

comune italiano della Valle d'Aosta

Template:Comune

Gressoney-Saint-Jean (in lingua walser, Greschòney Zer Chilchu; in tedesco, Kressnau Sankt Johann) è un comune italiano di 815 abitanti[1] della Valle d'Aosta. Template:Mappa comune Italia

Toponomastica tradizionale

Tradizionalmente, i due comuni di Gressoney-La-Trinité e Gressoney-Saint-Jean formano un'entità territoriale e culturale unica, quella di Gressoney, oppure Greschòney, nel dialetto locale (il titsch).

Essa si divise in tre parti:

  • Onderteil, che significa "la parte inferiore", dal pont de Trenta (in titsch, Trentostäg) fino al capoluogo di Gressoney-Saint-Jean (Greschòney Zer Chilchu);
  • Méttelteil, che significa "la parte di mezzo", comprendente il capoluogo di Saint-Jean (Greschòney Zer Chilchu) e il territorio a monte;
  • Oberteil, che significa "la parte superiore", che corresponde all'attuale comune di Gressoney-La-Trinité.

Dal 1939 al 1946 prese il nome - italianizzato - di Gressonei San Giovanni, parte del comune di Gressonei, poi soppresso nello stesso anno 1946.

Geografia fisica

Il comune di Gressoney-Saint-Jean si trova nella valle del Lys (o valle di Gressoney) a 1.385 m s.l.m. ai piedi del Monte Rosa e fa parte della Comunità Montana Walser Alta Valle del Lys (Walsergemeinschaft Oberlystal). Nel territorio comunale vi è ubicata la stazione meteorologica di Gressoney-Saint-Jean. A est confina con il Piemonte nel territorio di Alagna Valsesia, a ovest con la valdostana Val d'Ayas. Dal paese chiude la visuale della valle il Monte Rosa con il ghiacciaio del Lys (1078 ettari, il più esteso del versante italiano del gruppo e il secondo della Valle d'Aosta) e con le cime del Castore (4226 m) dei Lyskamm (Occidentale, 4481 m e Orientale, 4527 m) e della Piramide Vincent (4215m). La punta più alta del massiccio si trova invece più distante, a cavallo tra Macugnaga (Piemonte, provincia di Verbania, dove il massiccio assume dimensioni himalayane precipitando con la più alta parete delle Alpi, la parete est del Monte Rosa) e Zermatt (Svizzera).

Monumenti e luoghi di interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Ripartizione linguistica

Con madrelingua francese si intendono anche i parlanti di madrelingua francoprovenzale. La percentuale restante è rappresentata da parlanti di altri dialetti o lingue.

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[3]
7,95% madrelingua francese
39,72% madrelingua italiana

Da segnalare 39,36% di parlanti titsch e 8,42% parlanti piemontese.

Cultura

Musei

Personalità legate a Gressoney-Saint-Jean

Associazioni

A Gressoney-Saint-Jean si trova la sede della Compagnia delle guide Gressoney - Monte Rosa.

Economia

Prodotti tipici

Turismo

Gressoney-Saint-Jean è un rinomato lugo di villeggiatura estiva ed invernale. Dispone di un discreto numero di impianti e piste da sci. Il comprensorio più importante è quello dei Weissmatten, e fa parte del comprensorio sciistico Monterosa Ski.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Sport

Galleria immagini

Bibliografia

  • Valentin Curta, Gressoney einst und jetzt (ristampa 1994)
  • AA.VV. (Walser Kulturzentrum), Gressoney e Issime. I Walser in Valle d'Aosta, 1986
  • AA.VV. (Walser Kulturzentrum), Canzoniere di Gressoney e Issime - Liderbuch von Kressnau und Eischeme, 1991

Note

  1. ^ Dato Istat all'1/1/2007.
  2. ^ Dati tratti da:
  3. ^ Sondaggio linguistico della Fondation Émile Chanoux

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Regione autonoma Valle d'Aosta