Ultimo miglio

tratta di cavo che connette le centrali telefoniche agli utenti finali

In telecomunicazioni con il termine ultimo miglio, si intende la tratta di cavo che connette le centrali telefoniche agli utenti finali ovvero la parte di rete telefonica nota come rete di accesso.

Fibre Ottiche

Riferito solitamente alle telecomunicazioni è visto tipicamente come una sfida di investimento tra le compagnie telefoniche, questo a causa dei costi di messa in opera dei cavi coprenti l'ultimo miglio e soprattutto a causa dei vantaggi economici, per un operatore telefonico, che derivano dalla sua proprietà.

Attualmente Telecom Italia parte da una posizione di pratico monopolio in tutte le città d'Italia, tranne Roma, Milano e Torino, dove Fastweb, che ha adottato le connessioni con fibra ottica, raggiunge con il suo cavo i singoli suoi utenti.

Sistemi di copertura

I sistemi fisici per effettuare la copertura dell'ultimo miglio sono molteplici:

I cablaggi in rame, specie se doppino, soffrono del cosiddetto problema dell'ultimo miglio che un cablaggio ottico invece non ha.

Liberalizzazione dell'ultimo miglio

Un primo provvedimento di liberalizzazione dell'ultimo miglio imponeva all'operatore dominante dapprima di aprire la propria rete al traffico degli altri operatori, poi l'obbligo di contrarre con i concorrenti che chiedevano di "affittare" capacità di rete per il traffico voce e Internet. La gestione della rete in questo modo resta in capo al proprietario, che potrebbe penalizzare il servizio offerto a clienti di società concorrenti, ad esempio con limitazioni della banda Internet, interruzioni o riduzioni della qualità vocale delle chiamate voce.

La direttiva UE sull'unbundling consente ai vari operatori di installare le proprie centrali telefoniche, accanto a quelle del proprietario della rete, nei centri di raccolta e smistamento del traffico telefonico e Internet. In questo modo, una rete concorrente può essere gestita direttamente dall'operatore proprietario.

Il costo di alcuni sistemi di copertura, in modo particolare del doppino, rende alcune reti non replicabili perché nessun operatore ha la convenienza economica a costruire una rete con estensione geografica capillare. Nonostante la rimozione dei potenziali ostacoli alla concorrenza, in questi casi non cresce il numero di operatori che raggiungono il cliente con una loro rete proprietaria. Se gli operatori condividono la stessa rete, sono contenuti i differenziali di costo e qualità del servizio e dell'assistenza, fra i quali l'utente può scegliere.

Voci correlate