Castel Wolfsthurn (in tedesco Schloss Wolfsthurn) o Castel Mareta è un castello in stile barocco situato su di una collina sopra Mareta, una località della frazione altoatesina di Racines. Il castello possiede 365 finestre.

File:Castel Wolfsthurn Mareta bz.jpg
Il Castel Wolfsthurn a Mareta.

Storia

Le origini del castello sono oscure. Dopo il 1200 al posto del castello si trovava una torre difensiva, che i Conti del Tirolo acquisirono nel 1242 e diedero a Rudolfus Lupus come feudo. Da Lupus-Wolf deriva anche il nome del castello, infatti Wolf in tedesco significa lupo. Nel 1574 la proprietà passò alla famiglia Grebmer e circa 200 anni dopo alla famiglia Sternbach. Ancora oggi il castello appartiene a questa famiglia. Tra il 1727 e il 1741 Franz Andreas von Sternbach ha trasformato il castello nell'unico in stile barocco dell'intero Tirolo.

Museo

A partire dal 1996 al primo piano del castello è situato il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca. La mostra del museo pone l'accento sugli aspetti storico-culturali e sull'arte popolare. È una fonte preziosa di informazioni storiche e culturali sulla selvaggina, l’arte venatoria e la pesca. Ai bambini è offerto un percorso ludico-didattico in cui incontrano gli animali e imparano a riconoscerne le caratteristiche. Il castello è collegato al paese attraverso il sentiero “Bosco e acqua”, una passeggiata di un chilometro.

Le camere del secondo piano sono dedicate alla storia del castello stesso. Le sfarzose camere sono mantenute nello stato originale. L'ambiente rispecchia l'atmosfera barocca della nobiltà del XVIII e XIX secolo. Il castello è aperto al pubblico, visite guidate su prenotazione.

 
Il Castello visto dal paese
 
Veduta laterale del Castello Wolfsthurn.

Collegamenti esterni