Festival di Sanremo 2006
Il Cinquantaseiesimo Festival della Canzone Italiana si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 27 febbraio al 4 marzo 2006: la kermesse è durata come di consueto cinque serate ed il 1º marzo lo spettacolo non ha avuto luogo per l'amichevole di calcio tra Italia e Germania a Firenze.
Festival di Sanremo 2006 | |||
---|---|---|---|
Edizione | LVI | ||
Periodo | 27 febbraio - 4 marzo | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Giorgio Panariello | ||
Presentatore | Giorgio Panariello con Victoria Cabello e Ilary Blasi | ||
Emittente TV | TV (Rai Uno) Radio (Radio 1, Radio 2) | ||
Partecipanti | 30 (30 canzoni) | ||
Vincitore | Povia | ||
Premio della critica | Noa, Carlo Fava & Solis String Quartet | ||
Cronologia | |||
| |||
È stato condotto da Giorgio Panariello con Ilary Blasi e Victoria Cabello; la regia è stata affidata a Paolo Beldì, la scenografia al Premio Oscar Dante Ferretti, e l'orchesta è stata diretta dal maestro Renato Serio.
A trionfare è stato il brano di Povia Vorrei avere il becco.
Classifica, canzoni e cantanti - divisi per categoria
1. | Vorrei avere il becco (Giuseppe Povia) Povia |
2. | L'alfabeto degli amanti (Vincenzo Incenzo e Michele Zarrillo) Michele Zarrillo |
3. | Solo con te (Alessandro Britti) Alex Britti |
4. | L'uomo delle stelle (Rosalino Cellamare) Ron |
5. | Sparirò (Luca Di Risio) Luca Dirisio |
6. | Liberi di sognare (Gianluca Grignani) Gianluca Grignani |
1. | Essere una donna (Mogol e Gigi D'Alessio) Anna Tatangelo |
2. | Com'è straordinaria la vita (Emanuela Trane, Lorenzo Imerico e Roberto Pacco) Dolcenera |
3. | Lei ha la notte (Tiziana Blu, Nicky Nicolai, Marco Rinalduzzi e Marco D'Angelo ) Nicky Nicolai |
4. | Tempesta (Simona Bencini e Elisa) Simona Bencini |
5. | Noi non possiamo cambiare (Maurizio Morante) Ivana Spagna |
6. | Processo a me stessa (Pasquale Panella, Anna Oxa e Alessandra Miori) Anna Oxa |
1. | Dove si va (Cristian Cattini, Danilo Sacco, Massimo Vecchi e Giuseppe Carletti) Nomadi |
2. | Svegliarsi la mattina (Thomas De Gasperi, Matteo Maffucci, Danilo Pao e Enrico Sognato) Zero Assoluto |
3. | Musica e speranza (Luigi D'Alessio e Mogol) Gigi Finizio e Ragazzi di Scampia |
4. | Solo lei mi dà (Fortunato Zampaglione, Marco Salom, Matteo Amantia Scuderi e Giuseppe Lo Iacono) Sugarfree |
5. | Un discorso in generale (Carlo Fava e Gianluca Martinelli) Noa, Carlo Fava & Solis String Quartet |
6. | Un altro posto nel mondo (Mario Venuti e Kaballà) Mario Venuti e Arancia Sonora |
1. | Sole negli occhi (Riccardo Maffoni) Riccardo Maffoni |
2. | Che bella gente (Simone Cristicchi e Simona Cipollone) Simone Cristicchi |
SF | Di luna morirei (Giuseppe Mango, Rocco Petruzzi e Carlo De Bei) Helena Hellwig |
SF | Irraggiungibile (Laura Abela) L'Aura |
SF | Preda innocente (Matteo Di Franco, Andrea Zuppini e Marco Andrini) Tiziano Orecchio |
SF | Un mondo senza parole (Bruno Illiano) Monia Russo |
NF | Rido… forse mi sbaglio (Fabio Properzi) Ameba 4 |
NF | Capirò Crescerai (Antonio Carozza e Salvio Pietroluongo) Antonello |
NF | Non dimentico più (Max Zanotti, Francesco Tumminelli, Walter Clemente e Marco Trentacoste) Deasonika |
NF | Nel tuo mare (Carlo Ori, Mino Vergnaghi e Andrea Ori) Andrea Ori |
NF | Con un gesto (Ivan Segreto) Ivan Segreto |
NF | Davvero (Virginio Simonelli e Paolo Agosta) Virginio |
Canzone non finalista | Canzone semifinalista | Canzone finalista | Canzone vincitrice |
Classifica Finale
Posizione | Canzone | Autori | Artista | Voti |
1 | Vorrei avere il becco | (Giuseppe Povia) | Povia | |
2 | Dove si va' | (Cattini, Sacco, Vecchi, Carletti) | Nomadi | |
3 | Essere una donna | (D'Alessio, Mogol) | Anna Tatangelo | |
4 | Sole negli occhi | (Maffoni) | Riccardo Maffoni | |
F | Che bella gente | (Cipollone, Cristicchi) | Simone Cristicchi | |
F | Com'è straordinaria la vita | (Emanuela Trane, Imerico, Pacco) | Dolcenera | |
F | L'alfabeto degli amanti | (Incenzo, Zarrillo) | Michele Zarrillo | |
F | Svegliarsi la mattina... | (Maffucci, De Gasperi, Pau, Sognato) | Zero Assoluto |
Non finaliste
Posizione | Canzone | Autori | Artista | Voti |
NF | Un mondo senza parole | (Bruno Illiano) | Monia Russo | |
NF | Un discorso in generale | (Fava, Martinelli) | Noa, Carlo Fava e Solis String Quartet | |
NF | Sparirò | (Boursier, Luca Dirisio) | Luca Dirisio | |
NF | ...Solo con te | (Alex Britti) | Alex Britti | |
NF | L'uomo delle stelle | (Rosalino Cellamare) | Ron | |
NF | Liberi di sognare | (Gianluca Grignani) | Gianluca Grignani | |
NF | Tempesta | (Bencini, Toffoli) | Simona Bencini | |
NF | Non possiamo cambiare | (Maurizio Morante) | Ivana Spagna | |
NF | Lei ha la notte | (Tiziana Blu, Nicky Nicolai, M. D'Angelo, M. Rinalduzzi) | Nicky Nicolai | |
NF | Musica e speranza | (D'Alessio e Mogol) | Gigi Finizio con Ragazzi di Scampia | |
NF | Con un gesto | (Segreto) | Ivan Segreto | |
NF | Un altro posto nel mondo | (Venuti, Kaballà, Vanuti) | Mario Venuti e Arancia Sonora | |
NF | Irraggiungibile | (L. Abela) | L'Aura | |
NF | Di luna morirei | (C. De Bei, Mango, Petruzzi) | Helena Hellwig | |
NF | Preda innocente | (Di Franco, Andrini, Di Franco, Zuppini) | Tiziano Orecchio | |
NF | Rido... Forse mi sbaglio | (Properzi) | Ameba 4 | |
NF | Capirò crescerai | (A. Carrozza, Pietroluongo) | Antonello | |
NF | Non dimentico più... | (M. Zanotti, F. Tumminelli, W. Clemente, M. Trentacoste, S. Facchi) | Deasonika | |
NF | Nel tuo mare | (Ori, Vergnaghi, Ori) | Andrea Ori | |
NF | Davvero | (V. Simonelli, Agosta, V. Simonelli) | Virginio Simonelli | |
NF | Processo a me stessa | (Panella, Oxa) | Anna Oxa | |
NF | Solo lei mi dà | (Fortunato Zampaglione, M. Salom, M. A. Scuderi, G. Lojacono) | Sugarfree |
Altri Premi
- Premio Mia Martini della Critica: Un discorso in generale - Noa, Carlo Fava e Solis String Quartet (Premio consegnato da Loredana Bertè)
- Premio Città di Sanremo: Riccardo Cocciante
Orchestra
L'Orchestra sinfonica di Sanremo è stata diretta dal maestro Renato Serio e dai maestri: Stefano Barzan, Giuliano Boursier, Filippo d'Allio, Lucio Fabbri, Margherita Graszyk, Fabio Gurian, Umberto Iervolino, Mario Natale, Adriano Pennino, Rocco Petruzzi, Elio Polizzi, Roberto Rossi, Matteo Saggese, Bruno Santori, Vince Tempera, Peppe Vessicchio, Geoff Westley e Fio Zanotti.
Regolamento e Serate
La gara è suddivisa in categorie: Uomini, Donne, Gruppi (composte da 6 cantanti ciascuna) e Giovani (composta da 12 giovani interpreti).
- Nella prima serata (apertasi con un monologo comico di Giorgio Panariello) si sono esibiti i 18 cantanti appartenenti alle categorie Uomini, Donne e Gruppi.
- Nella seconda serata (apertasi con l'arrivo dei tre presentatori al Teatro Ariston su un carro ricolmo di fiori per festeggiare l'ultimo giorno del carnevale) si sono esibiti 9 dei cantanti appartenenti alle categorie Uomini, Donne e Gruppi (3 per categoria) e 6 dei cantanti appartenenti alla categoria Giovani; infine il voto della giuria demoscopica ha eliminato 1 cantante per ciascuna delle prime tre categorie e 3 cantanti della categoria Giovani.
- Nella terza serata (apertasi con l'intervento comico di Leonardo Pieraccioni) si sono esibiti i restanti 9 cantanti appartenenti alle categorie Uomini, Donne e Gruppi (3 per categoria) ed i restanti 6 cantanti appartenenti alla categoria Giovani; infine il voto della giuria demoscopica ha eliminato 1 cantante per ciascuna delle prime tre categorie e 3 cantanti della categoria Giovani.
- Nella quarta serata si sono esibiti i 12 cantanti rimasti appartenenti alle categorie Uomini, Donne e Gruppi (con una versione rivisitata del proprio brano ed affiancati da altri artisti appartenenti al mondo dello spettacolo) ed i 6 cantanti rimasti appartenenti alla categoria Giovani; infine il voto della giuria demoscopica ed il televoto (con un peso del 50% ciascuno) hanno eliminato 2 cantanti per ciascuna delle prime tre categorie e 4 cantanti della categoria Giovani.
- Nella quinta ed ultima serata (apertasi con una rivisitazione del brano Vecchio frac di Domenico Modugno interpretata dall'attore Giancarlo Giannini) si sono esibiti gli 8 cantanti finalisti rimasti appartenenti a tutte e quattro le categorie (2 per categoria). Durante la serata finale il televoto ha eliminato 1 finalista per ciascuna categoria, decretando 4 superfinalisti (1 per categoria); questi superfinalisti, vincitori di categoria, si sono infine scontrati con un'ultima esibizione, a termine della quale, sempre grazie televoto, è stato stabilito e premiato il vincitore assoluto del Festival di Sanremo 2006. Ordinati al secondo, terzo e quarto gli altri superfinalisti. Gli ulteriori quattro finalisti, eliminati durante la serata finale, possono considerarsi quinti a pari merito. Non finalisti gli ulteriori partecipanti alla kermesse, già eliminati durante le prime quattro serate.
Ospiti
- John Travolta
- Nazionale italiana di Curling
- Francesco Totti
- Giorgio Faletti
- John Cena
- Silvio Muccino
- Maria Grazia Cucinotta
- Dolce & Gabbana
- Orlando Bloom
- Arnoldo Foà
- Virna Lisi
- Carlo Verdone
- Leonardo Pieraccioni
- Giancarlo Giannini
- I vincitori delle medaglie d'oro a Torino 2006
Ospiti Cantanti
- Jesse McCartney - Because You Live
- Riccardo Cocciante - Bella senz'anima e Margherita
- Hilary Duff - Wake Up
- Shakira - Don’t Bother
- Gavin DeGraw - Chariot
- Giancarlo Giannini - Vecchio Frac
- Andrea Bocelli - Il mare calmo della sera
- Andrea Bocelli e Christina Aguilera - Somos Novios
- Andrea Bocelli - Because We Believe
- Eros Ramazzotti - Terra promessa, Una storia importante e Adesso tu
- Eros Ramazzotti e Anastacia - I Belong To You (Il ritmo della passione)
- Laura Pausini - La solitudine, Strani amori e Come se non fosse stato mai amore
- Laura Pausini - Uguale a lei (She)
- Eros Ramazzotti e Laura Pausini - Nel blu dipinto di blu
Duetti
Nella serata del venerdì i dodici campioni rimasti in gara hanno proposto la propria canzone in versione riadattata, affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri.
- Michele Zarrillo - Giuseppe Bono (violino) e Tiziano Ferro
- Povia - Francesco Baccini; accompagnati da Francesco Musacco (piano) e Margherita Graszyk(violino)
- Ron - Loredana Berté e Tosca
- Alex Britti - Max Gazzé
- Nomadi - Roberto Vecchioni
- Zero Assoluto - Niccolò Fabi
- Sugarfree - Flavio Oreglio
- Gigi Finizio ed i Ragazzi di Scampìa - Tullio De Piscopo
- Anna Tatangelo - Alberto Radius e Ricky Portera
- Nicky Nicolai - Stefano Di Battista (sax) e Giovanni Allevi (pianoforte)
- Dolcenera - Maurizio Solieri (chitarrista di Vasco Rossi)
- Simona Bencini - Sarah Jane Morris
Scenografia
La scenografia del Teatro Ariston è stata curata dal Premio Oscar Dante Ferretti: essa era composta da un ampio palco nero, circondato da delle "colonne" luminose verticali, sul quale campeggiavano una grande chiave luminosa di fa rovesciata sul lato sinistro ed una grande scritta blu "Sanremo 2006" sospesa in alto; l'orchestra era invece presente nel golfo mistico ai piedi del palco. L'ultima sera la scenografia ha subito infine qualche cambiamento: la chiave luminosa di fa è stata sostituita da una grande scalinata centrale sulla quale si ergevano un'enorme palma ed un grande leone dorati (simbolo della città di Sanremo).
Organizzazione
Direzione artistica
La direzione artistica è stata curata da Giorgio Panariello e la direzione artistico-musicale da Gianmarco Mazzi.
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Festival di Sanremo 2006
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Sanremo 2006