Wikipedia:Pagine da cancellare/Antipapa Benedetto XVI
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Antipapa la cui esistenza non è neanche accertata da fonti sicure: la voce è piena di verbi al condizionale e di sembra che.... In nessuna enciclopedia (neanche cartacea) figura questo personaggio, che forse desta curiosità solo perché ha lo stesso nome del papa attuale, ma enciclopedicità zero, con in più il template {{V}}.--Mauro Tozzi (msg) 20:34, 23 nov 2010 (CET)
- Senza fonti è da cassare di sicuro e vive addirittura da due anni. --Harlock81 (msg) 01:01, 24 nov 2010 (CET)
In ogni caso qs personaggio non è immaginario, è realmente esistito, ed attorno alla sua figura ruota cmq una discussione storica. Ne parla fr.wiki in Antipapes imaginaires, e lì c'è la bibliografia e le fonti. Non darei dunque per scontato che sia una voce da cancellare tout court. Altre informazioni si trovano in Antipapa Benedetto XIV (Carrier)... --Croberto68 (msg) 09:22, 24 nov 2010 (CET)
- Io non apro la votazione (perché sono pessimista), però osservo che il fatto che sia esistito o meno non ha nessuna rilevanza rispetto alla sua enciclopedicità. Se esiste una letteratura sull'argomento, può benissimo essere enciclopedico senza essere esistito, come il mostro di Loch Ness. Moongateclimber (msg) 10:14, 24 nov 2010 (CET)
- Su fr.wiki sono indicati alcuni riferimenti. Se qualcuno che conosce il francese corregge ed integra questa voce, si potrebbe aprire la votazione (o annullare a lavoro completato). --Harlock81 (msg) 10:20, 24 nov 2010 (CET)
- Riporto i risultati di una piccola ricerca:
- Su en.wiki non sembra ci siano riferimenti a questo antipapa.
- Sulla voce Antipapes imaginaires di fr.wiki, c'è solo un riferimento, insufficiente per poter integrare. La fonte citata dal riferimento è questa (link dell'archivio); essa, a sua volta, parla di Benedetto XVI basandosi su queste fonti: Wikipedia stessa (la nostra e fr.wiki); un'altra fonte ora inaccessibile; un'altra (che parla di altro e che, cmq, questo antipapa non lo menziona affatto, né menziona il nome di Langlade). IMO è rilevante anche il fatto che la versione in archivio di cui ho riportato il link menzioni questo antipapa, ma la versione attuale non lo faccia.
- Riassumendo: su en.wiki non leggo riferimenti a questo antipapa e quello che c'è su Antipapes imaginaires non è confermato dalle fonti riportate. --LoStrangolatore dimmi 12:17, 24 nov 2010 (CET)
- Riporto i risultati di una piccola ricerca:
- In linea di principio se non ci sono fonti esiste un opportuno template per segnalarlo, lasciando il lettore con un ragionevole warning. Se non ci sono fonti ma c'è qualche motivo specifico che faccia pensare a un falso totale, si cancella. Se siamo nel secondo caso, non ho capito perché (non ditemi che l'assenza da en.wiki fa testo per stabilire che una cosa non è enciclopedica, visto che la presenza su en.wiki non è mai rilevante per stabilire che una cosa lo è)... Moongateclimber (msg) 17:55, 24 nov 2010 (CET)
- Cito da Antipapa:
- In alcune opere letterarie quali L'Anneau du pêcheur (L'anello del pescatore) di Jean Raspail e Le Porteur de lumière (Il portatore di luce) di Gérard Bavoux, vennero sviluppate alcune antiche ipotesi secondo cui il secondo Antipapa Benedetto XIV avrebbe nominato dei cardinali a cui avrebbe affidato in segreto il compito di proseguire la linea avignonese dopo la sua morte. In assenza di fonti storiche affidabili, tali antipapi vengono considerati semplicemente come antipapi immaginari.
- Tenendo presente quanto ho già scritto sopra, mi sembra di capire che questo personaggio sia stato reso noto dai romanzi di due scrittori del Novecento, più che per il dibattito storico in sé (a prescindere dal fatto che sia realmente esistito).
- Ora, la "letteratura sull'argomento" esiste effettivamente? C'è un dibattito storico attorno a questo personaggio? Se è così, allora chi ne è a conoscenza può dircelo, avviare tranquillamente la votazione e mettere il template nella voce (o si citano direttamente gli storici ed eventualmente le fonti che questi ultimi non ritengono affidabili). --LoStrangolatore dimmi 18:40, 25 nov 2010 (CET)
- In linea di principio se non ci sono fonti esiste un opportuno template per segnalarlo, lasciando il lettore con un ragionevole warning. Se non ci sono fonti ma c'è qualche motivo specifico che faccia pensare a un falso totale, si cancella. Se siamo nel secondo caso, non ho capito perché (non ditemi che l'assenza da en.wiki fa testo per stabilire che una cosa non è enciclopedica, visto che la presenza su en.wiki non è mai rilevante per stabilire che una cosa lo è)... Moongateclimber (msg) 17:55, 24 nov 2010 (CET)
In realtà nei due testi citati in bibliografia di Antipapes imaginaires, da me consultati, NON si parla di questo personaggio. Non solo: in nessun testo sull'abbazia di San Galgano si parla del passaggio dell' "antipapa" e della sua morte in loco, nè in alcun testo su Chiusdino si parla della sua tomba - basta un rapido giro su google-libri per convincersene, se non si vuol effettuare una meticolosa indagine archivistico-bibliografica. Ritengo che le prime notizie sul personaggio non si trovino quindi in documenti storici, ma nei più volte citati romanzi di Bavoux e di Raspail, dunque Benedetto XVI non è altro che un personaggio letterario. Ciò detto, non vedo perchè la voce debba essere cancellata: pur essendo un personaggio meramente letterario, essa può rimanere come testimonianza della capacità della fantasia di accreditarsi come realtà e dei lettori di confondere le due cose. Lotharius