Street punk

sottogenere musicale

Il termine Street Punk ha molteplici significati, naque alla fine degli anni 70 da una branchia del British Punk, successivamente venne chiamato Oi!. Col tempo però prese anche altri significati.

Oggi il termine viene usato:

  • sia come semplice sinonimo di musica Oi!, movimento musicale e culturale legato principalmente agli Skinhead.
  • sia per definire quel movimento parallelo e molto simile all'Oi! che però è più incentrato sulla sottocultura giovanile dei Punks piuttosto che su quella Skinhead, e che spazia in dal Punk Rock all' Hardcore Punk.

In certi casi questo secondo significato viene rivolto alla "seconda ondata" di punk britannico, conosciuta come "UK 82" o British Hardcore Punk.

Storia

Lo Street Punk di quest'ultimo tipo nacque all'inizio degli anni 80 con gruppi come Funeral Dress, Abrasive Wheels, Special Duties, e molti altri. Gruppi come gli Exploited, i Chaos UK o i GBH invece vengono generalmente definiti come Chaos Punk o UK 82, ma la differenza con lo Street Punk sta praticamente solo a livello musicale piuttosto che culturale. Il movimento Street Punk (che si è promosso come continuo dell'originale movimento Punk 77) viene portato avanti oggi da gruppi riconosciuti anche come Punk Revival, come Casualties, Virus, Restarts, Devotchkas, e qui in italia Rotten Boi!s, Disgorge, Mess Mess Mess, Bella Lì, Uncheckeds, e altri. Le principali case di distribuzione Street Punk di oggi sono Charged Records, Punkcore Records, Pure Punk Records,ecc... Dai ragazzi di strada col nome di Street Punks (o Chaos Punks) vengono definiti quei Punks che si rifanno alle origini del movimento Punk, sia nel look con creste multicolori, borchie e giubbotti di pelle, sia nell'attitudine, spesso e volentieri libera da ogni influenza politica e votata esclusivamente al far casino e all'ubriacarsi.

La "filosofia" Street Punk è però in contrapposizione rispetto ad un altra ideologia Punk, l'ideologia Anarcho Punk, sostenuta da Anarcho Punk e Crusters (sostenitori del Crust Punk) che si rifanno invece all'ideale anarco-politicizzato iniziato dalla band Crass.

Gli Anarcho Punk sono "rivali" degli Street Punk e vengono definiti dispregiativamente "Hippie Punks" dagli Street Punks per il loro essere legati ad ideologie pacifiste e non-violente, e per il look, che se da una parte è composto da toppe, spille e scritte come quello Street Punk, di recente riporta simboli come i Dreadlocks.

Gli Anarcho Punk e i Cruster si riuniscono sotto il network I.A.P. (International Anarcho Punk), mentre invece gli Street Punks, in quanto privi di ideologia politica e votati solo a vandalismo, divertimento e atteggiamenti di questo genere, non hanno un organizzazione internazionale specifica che li racchiuda sotto un unica bandiera, a volte soltanto si riuniscono in crew (gang, bande) votate ad atti di teppismo immotivati, come l'americana D.D.P. (Disorderly Drunk Punks). L'influenza politica nello Street Punk, se presente, è appena abbozzata a concetti elementari con remoti richiami all'anarchismo, come l'odio verso borghesi e poliziotti, e il portare simboli anarchici o svastiche però al solo scopo di provocare, se si fa eccezzione per il nascente movimento cosìdetto Punk's Not Red (o White Power Street Punk) simaètizzante per l'estrema destra..

Gruppi Street Punk/Chaos Punk

Voci collegate


Template:Punk