Hal Moore

ufficiale e scrittore statunitense
Versione del 28 nov 2010 alle 17:52 di Ricce (discussione | contributi) (tolgo POV)

Harold Gregory Moore Jr., detto Hal (Bardstown, 13 febbraio 1922), è un ex ufficiale e scrittore statunitense.

L'ex tenente generale Hal Moore insieme al generale George William Casey Jr.

Ex tenente generale dell'esercito degli Stati Uniti, ha ricevuto la Distinguished Service Cross (la seconda più alta decorazione militare statunitense) per il coraggio e le doti di comando dimostrate alla guida del 1º Battaglione del 7º Reggimento cavalleria nella battaglia dello Ia Drang, avvenuta nel novembre del 1965 durante la guerra del Vietnam.

Gli studi

Nato nel 1922 a Bardstown, capoluogo della contea di Nelson nel Kentucky, a 15 anni si trasferisce a Washington dove completa le scuole superiori, trova un lavoro e alla sera frequenta la George Washington University per due anni prima di riuscire ad essere accettato all'accademia di West Point (1942). Qui si laurea nel 1945 e riprende quindi gli studi interrotti alla George Washington University, per poi passare all'università di Harvard dove consegue un master in relazioni internazionali.

La carriera militare

Uscito da West Point con il grado di sottotenente e inquadrato nella fanteria, presta servizio in Giappone con il 187° Reggimento di Fanteria Aviotrasportata dal 1945 al 1948, quando rientra negli Stati Uniti. Assegnato a Fort Bragg con l'82ª Divisione aviotrasportata, si offre volontario per partecipare, come membro di una speciale unità, ad alcuni test con un nuovo tipo di paracadute; nei due anni successivi si trova così ad effettuare circa 150 lanci di sperimentazione.

Nel 1952 viene trasferito al 17º Reggimento della 7ª Divisione di fanteria e partecipa alla guerra di Corea con il grado di capitano; guida in combattimento una compagnia di fucilieri e una compagnia di mortai pesanti e si guadagna sul campo tre stelle di bronzo, di cui due per atti di coraggio. In seguito entra a far parte dello Stato maggiore, prima come aiutante di Reggimento e poi di Divisione, e nel 1954 rientra a West Point con il grado di maggiore. Qui rimane tre anni come istruttore di tattica militare per la fanteria.[1]

Note

  1. ^ Uno dei suoi cadetti, il futuro generale Norman Schwarzkopf che guiderà l'operazione Desert Storm nella Guerra del Golfo, lo definisce come uno dei suoi "eroi" e lo indica come motivo principale della sua scelta di servire in fanteria al termine dell'accademia.