Guglielmo di Brunswick-Lüneburg
Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, detto il Vittorioso (1392 – 1482), fu Duca di Brunswick-Lüneburg. Viene anche indicato come Guglielmo III o, erroneamente, Guglielmo IV.
Biografia
Guglielmo era il figlio maggiore di Enrico di Brunswick-Lüneburg e della prima moglie Sofia di Pomeriana[1]. Egli ereditò il Ducato Lüneburg-Celle nel 1416 e spodestò lo zio Bernardo I di Brunswick-Lüneburg dal Principato di Wolfenbüttel nel 1428. Nel 1432, durante una campagna militare, Guglielmo venne deposto dal fratello Enrico. Egli mantenne solo la parte ad ovest di Wolfenbüttel (sulla riva ovest del fiume Leine e separato dal resto dei domini dal Vescovato di Hildesheim), che diverrà noto con il nome di Calenberg.
Alla morte di Enrico, deceduto senza eredi nel 1473, Guglielmo rientrò in possesso di entrambe le parti di Wolfenbüttel.
Matrimonio ed eredi
Guglielmo sposò Cecilia (m. 1449), figlia di Federico I di Brandeburgo, nel 1423. Dal matrimonio nacquero i seguenti figli[2]:
Note