Il cartone ondulato viene usato soprattutto nel settore degli imballaggi. Nella sua forma più semplice è costituito da due superfici di carta piana dette copertine che racchiudono una carta ondulata e che si legano tra loro con l'utilizzo di collanti naturali. E' questa combinazione delle carte a conferire stabilità e resistenza all’insieme.

Cartone ondulato

Caratteristiche

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cartone.

Le caratteristiche del cartone ondulato sono strettamente legate alle caratteristiche delle singole carte che lo compongono. In questo senso possiamo distinguere le carte in due macro categorie: le carte da copertina e le carte per ondulazione.

Le carte da copertina possono essere avana o bianche (richieste soprattutto per esigenze di stampa) e sono sotto riportate secondo caratteristiche meccaniche decrescenti:

  • Kraft avana (K), Kraft bianco (Kb) le quali contengono molta fibra vergine,
  • Liner avana (L), Liner bianco (Lb),
  • Test avana (T), Test bianco (Tb),
  • Camoscio (C) oggi poco usata.

Le carte per ondulazione sono sotto riportate secondo caratteristiche meccaniche decrescenti:

  • Semichimica Scandinava (SS),
  • Semichimica (S),
  • UsoSemichimica (Us),
  • Wellenstoff (W),
  • Medium (M),
  • Fluting (F).

Ogni tipologia di carta si distingue ulteriormente in base alle diverse grammature: cioè il peso espresso in grammi di un metro quadrato di carta. Ovviamente un Kraft avana (K) da 150 gr/mq avrà caratteristiche meccaniche superiori ad uno stesso Kraft avana (K) da 125 gr/mq e lo stesso si può affermare per un cartone che, a parità di altre carte, usi un Kraft avana (K) da 150 gr/mq anzichè uno da 125 gr/mq.

Suddivise per tipologia e per grammatura le carte che compongono il cartone, possiamo identificare e misurare le seguenti caratteristiche del cartone ondulato:

  • grammatura del cartone: esprime il peso del cartone al mq; non sarà altro che la somma delle grammature delle copertine, più la grammatura delle onde (il peso al mq dovrà essere maggiorato secondo un coefficiente di ondulazione che varierà in base allo spessore ed al passo dell'onda) ed il peso dei collanti.
  • Edge Compression Test (ECT): è una prova di compressione di una striscia di cartone in senso ortogonale all'andamento dell'onda.

Riciclaggio

Il cartone ondulato è riciclabile e biodegradabile al 100%. Con l'introduzione delle nuove normative legate al settore imballaggi, il cartone ondulato si è confermato come un materiale ecologico e molto adatto per l'imballaggio.

I collanti sono ormai tutti naturali derivati da amido di mais o fecola.

Tipologie

Le tipologie sono infinite ma possiamo distinguere in:

  • onda semplice
  • doppia onda
  • tripla onda

Tra le onde singole troviamo:

  • Onda K, altezza minima mm 5,0;
  • Onda A, altezza minima mm 4,5;
  • Onda B, altezza minima mm 2,5;
  • Onda C, altezza minima mm 3,5;
  • Onda E, altezza minima mm 1,2;
  • Onda F, altezza minima mm 0,8.

Esistono altri tipi di onda poco usati come l'onda G, e J.

Le ondulazioni combinate danno origine a cartoni come:

  • Onda BA, altezza minima mm 7,0;
  • Onda BC, altezza minima mm 6,0;
  • Onda EB, altezza minima mm 3,7.

Esiste anche l'onda nuda, un cartone nel quale manca la copertina esterna e in cui l'ondulazione rimane scoperta; solitamente questo tipo di cartone viene accoppiato con una carta patinata.

Applicazioni

 
Una scatola in cartone ondulato

Trasformato in imballaggio finito, il cartone ondulato diventa un contenitore robusto, versatile, ideale per raggruppare, trasportare e proteggere i prodotti in esso contenuti.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Materiali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di materiali