Aprilia SX
Con la sigla SX la casa motociclistica Aprilia ha presentato e prodotto motociclette appartenenti alla categoria supermotard. Si tratta quindi di prodotti esteticamente simili alle versioni enduro equipaggiate tuttavia con ruote, pneumatici ed impianto frenante adattati all'uso su piste asfaltate e più in generale alle strade.
Aprilia SX | |
---|---|
Costruttore | ![]() |
Tipo | Motard stradale |
Produzione | dal 2006 |
Sostituisce la | Aprilia MX (motard) |
Stessa famiglia | Aprilia RX |
Modelli simili | HM Derapage Husqvarna SM Yamaha DT 50 SM Gas Gas SM Halley |
Aprilia SX 50
La SX 50 è la versione della serie SX con minor cilindrata. In base alla cubatura è classificata come ciclomotore, anche se a livello estetico si riconduce alle versioni più potenti (SX 125 e SXV 450 e 550). Monta infatti parafango, mascherina ed altre componenti simili od identiche agli altri modelli.
Il propulsore è il blocco Derbi D50B0, monocilindrico a due tempi con aspirazione lamellare che, nella versione non limitata a 45 km/h, sviluppa una potenza all'albero dichiarata di 4.9 CV. Il peso del motore si attesta sui 15 kg.
Il raffreddamento è a cura di un impianto completo con liquido mosso da una pompa in un circuito chiuso facente capo al radiatore ventilato posteriormente, mentre l'approvvigionamento d'aria del carburatore è posto sotto la sella.
Il sistema d'avviamento corrisponde allo standard dei motard: a pedale (kick starter), con contatto batteria da inserire sul cruscotto.
Il sistema di scarico, soggetto a critiche poiché ritenuto dagli utenti troppo chiuso e mortificante nei confronti di ripresa e velocità di punta, è in acciaio inossidabile. Sul collettore di scarico della marmitta è applicato, per le versioni di alcuni paesi, un catalizzatore.
Gli esemplari originali non limitati raggiungono una velocità massima al tachimetro di 82 km/h, secondo i documenti ufficiali di importazione ed omologazione per la Svizzera.
La gommatura si allinea alla dotazione comune dei supermotard di piccola cilindrata: all'anteriore la SX 50 monta pneumatici Vee Rubber 100/80 R17 ed al posteriore 130/70 R17 con cerchioni raggiati (dipinti in nero lucido a partire dalla versione 2009/2010) e canale in alluminio da 2.50 R17 rispettivamente 3.50 R17.
Particolarmente rilevante su questo modello è il diametro del disco del freno anteriore pari a 300 mm, superiore alla media. La pinza del freno anteriore è flottante a doppio pistoncino, mentre il disco posteriore, dal diametro di 180 mm, è equipaggiato con una pinza a due pistoncini contrapposti.
La sospensione del telaio è affidata a forcelle di diametro pari a 40 mm di tipo tradizionale (steli diritti), fornite da Marzocchi e Kayaba (a partire dal MY 2009/2010).
La SX 50 è stata introdotta nel 2006 con il fine di sostituire il modello Aprilia MX 50, da cui differisce sia per il motore sia per la componente ciclistica.
Il modello del 2006 si presenta con doppi fari di testa e grafiche aventi come tema il profilo di un leone in rosso su sfondo nero, la sella è invece completamente nera.
A partire dal 2008 la sella è stata rivestita in rosso, così come il parafango che da nero diventa anch'esso rosso brillante. Sono stati introdotti altri piccoli aggiornamenti nelle grafiche, mentre le forcelle rimangono Marzocchi.
Con il modello 2010 (2009 su alcuni mercati) sono stati introdotta una nuova mascherina (abbandonati i fari sdoppiati che la caratterizzavano) ed un nuovo parafango, mentre le grafiche hanno subito una sostanziale semplificazione (eliminazione dell'animale stilizzato e concretizzazione delle linee).
La nuova mascherina oltre alla lampadina abbagliante/anabbagliante HS1 monta negli angoli una coppia di lampadine per le luci di posizione.
La sella è rimasta rossa, così come invariati sono rimasti tutti gli altri principali componenti, fatta eccezione per lo specchietto retrovisore e le frecce. Inoltre, in fabbrica sono ora montati anche paramani Derbi, precedentemente non forniti.
Il modello restilizzato è aggiornato alla normativa Euro 3 ed abbandona le forcelle Marzocchi a favore delle Kayaba di medesimo diametro.
Aprilia SX 125
L'Aprilia SX 125 è la versione di cilindrata maggiore ed è stata prodotta dal 2007.
Questo modello a differenza del precedente ha una livrea completamente ridisegnata, in modo da avvicinarla alle "SXV", mentre meccanicamente adotta nuove soluzioni per il rispetto della più severa normativa antinquinamento (Euro 3) e non usa più un disco frenante maggiorato rispetto alla RX. La potenza della moto nella versione a potenza libera è di 16 kW.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Aprilia SX 50 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2.045 × 825 × 1150 mm | ||||
Altezze | Sella: 830 mm | ||||
Interasse: 1.406 mm | Massa a vuoto: 98 kg | Serbatoio: 7 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico 2 tempi Derbi D50B | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 49,9 cm³ (Alesaggio 39,86 × Corsa 40 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore Dell'Orto PVHA 17,5 | ||||
Potenza: 3.6 kW (4.9 cv) a 8000 RPM | Coppia: | Rapporto di compressione: 11,5:1 | |||
Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 6 marce
1º: 11/34 (3,090) | ||||
Accensione | elettronica CDI (ad anticipo fisso) | ||||
Trasmissione | Primaria ad ingranaggi 21/78 (3,714); Secondaria a catena 11/53 (4,818) | ||||
Avviamento | Kick Starter | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | Monotrave sdoppiato in acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella teleidraulica Ø 40 mm / Posteriore: monoammortizzatore idraulico con possibile regolazione del precarico | ||||
Freni | Anteriore: disco singolo Ø 300 mm / Posteriore: disco singolo Ø 180 mm | ||||
Pneumatici | Anteriore: 100/80 R17 / Posteriore: 130/70 R17 | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Velocità massima | 87 km/h | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |
Caratteristiche tecniche - Aprilia SX 125 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2.165 × 850 × 1.390 mm | ||||
Altezze | Sella: 870 mm | ||||
Interasse: 1.480 mm | Massa a vuoto: 115 kg | Serbatoio: 10 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 124,82 cm³ (Alesaggio 54,0 × Corsa 54,5 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore Dell'Orto VHST da 28 mm | ||||
Potenza: Limitata 11 kW, libera 16 kW | Coppia: Limitata 12,2 N·m a 8.000 RPM, libera 16 N·m a 9.750 RPM | Rapporto di compressione: 12,5:1 | |||
Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 6 marce
1°: 10/30 (3,000) 2°: 14/29 (2,071) 3°: 17/27 (1,588) 4°: 19/25 (1,316) 5°: 21/23 (1,095) 6°: 22/21 (0,954) | ||||
Accensione | elettronica CDI (ad anticipo variabile) | ||||
Trasmissione | primaria ad ingranaggi elicoidali 19/63 (3,315): secondaria a catena 16/45 (2,812) nella versione a 11kW; pignone 15/45 (3,000) nella versione a 16kW | ||||
Avviamento | kick starter | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | Telaio in acciaio a doppio trave in traliccio e doppia culla con reggisella scomponibile | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella teleidraulica a steli rovesciati da 40 mm / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico | ||||
Freni | Anteriore: disco singolo da 260 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm | ||||
Pneumatici | anteriore da 110/70 17; posteriore da 150/60 17 | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |