Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Armi da fuoco
Le armi da fuoco si possono principalmente suddividere in armi da fuoco portatili ed artiglierie. Per tutte le voci di entrambe le tipologie si devono adottare le seguenti convenzioni di nomenclatura:
Armi da fuoco portatili
Per tutti le armi da fuoco portatili, il nome da usare per gli articoli deve essere nella forma:[1]
<nome costruttore> <sigla>
- La sigla deve preferibilmente ricalcare le convenzioni esposte sul sito o su documentazione originale del costruttore. In caso non siano disponibili queste informazioni, si preferirà non lasciare spazi tra le lettere e i numeri della sigla.
- Nel caso in cui esista un soprannome molto diffuso, si utilizza il template {{titolo errato}}, la cui sintassi è descritta in questa pagina
- Per esempio per la voce “M3 (pistola mitragliatrice)”, si utilizzerà il ‘’template titolo errato’’ per far apparire il titolo come M3 “Grease Gun”
- Per tutte le armi da fuoco va sempre scritto prima il nome della casa produttrice; ad esempio:
- “Heckler & Koch G36”
- ”Beretta AR 70/90”
- ”IMI Galil”
e non
- “G36”
- ”Galil”
- “Vz 61 Skorpion”
- “M3 Grease Gun”.
Nel caso il nome del costruttore non sia disponibile o vi siano più costruttori, si utilizzerà, di preferenza, la struttura:
<sigla> <(tipo dell’arma)>
- Il tipo dell’arma, corrispondente a quello della categoria di appartenenza, viene racchiuso tra parentesi tonde. Per esempio:
- “M14 (fucile d'assalto)”
- “Uzi (pistola mitragliatrice)”
- E’ tollerata la nomenclatura con la sola sigla dell’arma, quando non vi siano possibili ambiguità. Per esempio:
- “MP40”
- “AK-47”
Artiglierie
In linea di massima la sintassi da usare è la seguente:
Questa sintassi indica tutti i parametri da inserire, ma a seconda delle informazioni possedute o dal semplice fatto che nel nome del pezzo non compare uno dei campi, questa può variare nelle componenti a seconda dei casi come indicato nella tabella seguente, ma non nell'ordine. Vedi le particolarità prima di iniziare!
Caso per cui prestare attenzione, la nomenclatura italiana indica prima il calibro senza indicare l'unità di misura (sottintesa in mm) e successivamente la lunghezza dell'arma in calibri, avendo quindi:
- 145/45 (calibro/lunghezza, quest'ultima rappresenta nient'altro che n volte il calibro)
Se comunque si ha a disposizione il dato della lunghezza in calibri di un pezzo non italiano, questo dato andrà indicato nell'incipit della voce.
Le denominazioni delle artiglierie sono specifiche delle diverse nazioni e variano nel corso di differenti periodi storici. Di seguito è riportata la convenzione di nomenclatura messa a punto[4] per i diversi casi:
Stato | Periodo | Ordine | Esempi | Note |
Germania | <calibro> cm <nome> | 8,8 cm PaK | ||
Germania | <calibro> mm <modello/nome> | 155 mm Panzerhaubitze 2000 | ||
Stati Uniti | <calibro> mm <modello> | 105 mm M102 | ||
Italia | <calibro> mm <modello> | |||
Italia | pre-repubblicana | <calibro> mm <modello> | 90/53 Mod. 1939 | notare punto dopo Mod. (puntato) e spazio |
Regno Unito | nomenclatura moderna |
<calibro> mm <modello/nome> | 155 mm AS90 | |
Regno Unito | pre-NATO | <modello> + suffisso[5] + <peso> lb | Ordnance QF 6 lb | "lb" è l'abbreviazione di libbra |
Regno Unito | pre-NATO | suffisso + <calibro> in <modello> | BL 12 in Mk. X | notare punto dopo Mk. + num. romano e lo spazio successivo; "in" sta per pollice |
Regno Unito | pre-NATO | <produttore> <calibro> in | EOC 12 in/45 | caso atipico in cui è indicato dopo la sbarra anche la lunghezza del calibro |
Francia | <produttore> <calibro> mm <modello> | Schneider 105 mm 1913 | ||
Francia | periodo napoleonico | <descrizione> + francese (se necessario) e/o <peso> lb | Cannone da campo francese 18 lb | All'occorrenza si possono usare, ad esempio per i mortai, i pollici (in)[6] |
Israele | <produttore> <calibro> mm <modello/nome> | Soltam 155 mm M68 | ||
Spagna | <calibro> mm <modello/nome> | 155 mm M109 | ||
Unione Sovietica | <calibro> mm <modello/nome> | 100 mm T-12 | ||
Svezia | <produttore> <calibro> mm | Bofors 40 mm | ||
Austria-Ungheria | <produttore> <calibro> cm <modello> | Škoda 30,5 cm Vz. 1911 | notare Vz. (Verziò) al posto di Mod. (Modello) | |
Giappone | pre 1920 | <descrizione> + giapponese (se necessario) e/o <peso> lb | Cannone Satsuma 150 lb | |
Giappone | dal 1920 | <calibro> mm <modello> | 90 mm Type 94 | non potento usare gli ideogrammi si lascia indicato Type (Tipo), dicitura usata in tutte le nomenclature di mezzi e armi militari dell'Impero giapponese[7] |
Altro | seguire sempre → | <produttore> <calibro> (mm/cm/in) <modello/nome> |
Per stati non inclusi nella tabella usare genericamente la nomenclatura indicata in mm. Per ogni dubbio, contattare il sottoprogetto Armi da fuoco.
Particolarità
- É importante ricordare che nel nome della voce va indicato il nome del modello a seconda della nazione produttrice, senza "italianizzare" il nome:
- →152/13 errato
- →6 inch 26 cwt howitzer esatto
oppure:
- →EOC 12 in/45 errato (miscuglio con aggiunta della lunghezza in calibri italiana)
- →EOC 12 in esatto
- É importante ricordare che il campo <nome/modello> va indicato con la dicitura in lingua originale se possibile, quindi avremo:
- Per le artiglierie italiane si usa l'abbreviativo Mod. di modello
- Per le artiglierie statunitensi si usa l'abbreviativo M di Modelo con la dicitura M+mumero modello
- →quindi avremmo M109A6 Paladin, <modello/nome>
- negli Stati Uniti le varianti sono indicate con le lettere A o E (ma è accettata anche la designazione Mk. inglese) ad indicare una variante, quindi l'esempio precedente va, nel caso, reindirizzato (a meno che non si riesca a fare una voce completa e autonoma) a M109.
- Per le artiglierie austro-ungariche, se il pezzo è di produzione ungherese (spesso Škoda), nel campo modello, invece che Mod. va utilizzato il prefisso Vz. ossia Verziò (versione) in ungherese.
- →quindi avremmo Škoda 7,5 cm Vz. 1915 invece degli attuali Vz 15 75 mm e 75/13 Mod.15 entrambi con nomenclatura errata e indicanti lo stesso pezzo.
- Per le artiglierie inglesi invece di Mod. andrà usato Mk. (puntato) abbreviazione di Mark, un sinonimo degli italiani tipo o modello, usato dalle forze armate inglesi come designazione ufficiale delle varianti dei prodotti militari, prefisso seguito sempre dal numero del modello in numeri romani.
- →es. BL 13.5 in Mk. IV
- →es. BL 13.5 in Mk. V
- →Anche in questo caso se la voce tratta più varianti dello stesso modello la nomenclatura sarà la seguente:
- →QF 4.7 in Mk. I/IV
- A volte i nomi delle artiglierie inglesi presentano il suffisso cwt per esempio in Hotchkiss QF 6 pounder 6 cwt, dove cwt indica il peso del pezzo, e corrisponde a centum weight, dove 1 cwt corrisponde a 112 libbre (50,8 kg), quindi per l'esempio in questione abbiamo 6 cwt = 112x6 = 672 libbre = 304,8 kg.
- I nomi delle artiglierie inglesi prima del calibro o del peso hanno sempre i prefissi QF (Quick Firing) o BL (Breech Loading) o altri.
- Per le artiglierie giapponesi, non potendo usare il corrispettivo in lingua originale, (che sarebbe kata (型 o 形)), verrà utilizzato il prefisso Type + anno imperiale fino al 1945, successivamente Type + anno gregoriano.
- Lo stesso prefisso sarà usato per le artiglierie cinesi, Type + numero modello, ma la maggior parte delle artiglierie cinesi, sono pezzi sovietici o russi rinominati, quindi spesso si avrà a che fare con redirect. Quindi:
- →122 mm Type 60 sarà redirect a 122 mm D-74 sovietico
- Spesso, in una stessa voce, nel titolo vengono indicate più varianti dello stesso pezzo, ad esempio:
- →leFH 18/40 10,5 cm errato (il titolo indica il pezzo come modello 18 e modello 40, ma il titolo è errato in quanto non conforme alle linee guida).
- →Rheinmetall-Borsig 10,5 cm leFH 18/40 esatto (in quanto la nomenclatura è conforme alle linee guida e non c'è il pericolo di confondere i modelli divisi dalla sbarra "/" con il calibro italiano indicato anch'esso con la sbarra ma posto prima nell'ordine della linea guida).
Note
- ^ vedi: Discussioni progetto:Guerra/Archivio/Archivio7#Armi della fanteria - convenzioni di nomenclatura
Discussioni progetto:Guerra/Classificazione armi da fuoco - ^ cm utilizzato per la nomenclatura dei pezzi tedeschi o austro-ungarici e in per i pezzi inglesi
- ^ Spesso il modello è solamente l'anno di progettazione (Mod. 1906) - attenzione all'anno scritto per intero - ma altre volte viene indicato senza "Mod." (spesso in pezzi non italiani), quindi il modello è indicato solamente dall'anno
- ^ vedi Discussioni_progetto:Guerra/Armi_da_fuoco#Convenzioni_di_nomenclatura_per_armi_da_fuoco
- ^ Vedi il paragrafo "Particolarità" dopo la tabella
- ^ Se non si è sicuri, chiedere al sottoprogetto Armi da fuoco
- ^ nomenclatura legata all'anno di fabbricazione del prodotto ma in base all'anno imperiale giapponese, per cui Type 94 corrisponde all'anno 2594 del calendario giapponese e al 1935 del calendario gregoriano