Centro estero per l'internazionalizzazione
Il Centro Estero per l'Internazionalizzazione (Ceipiemonte) è l'ente che in Piemonte si occupa dello sviluppo del territorio su scala internazionale, in particolare seguendo cinque filoni di attività:
- il rafforzamento della presenza delle imprese piemontesi sui mercati esteri
- l'attrazione degli investimenti in Piemonte
- l'attrazione di flussi turistici
- la promozione all'estero dei prodotti agroalimentari piemontesi
- la formazione del personale di enti e imprese sul commercio internazionale e su tematiche tecnico-normative.
Centro Estero per l'Internazionalizzazione | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Abbreviazione | CeiPiemonte |
Tipo | Società Consortile per azioni senza fini di lucro a prevalente partecipazione pubblica |
Fondazione | 19 dicembre 2006 |
Scopo | sviluppo del territorio del Piemonte su scala internazionale |
Sede centrale | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito web | |
La nascita di Ceipiemonte
Ceipiemonte, società consortile per azioni, è stato costituito il 19 dicembre 2006. Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, in accordo con le rappresentanze delle categorie economiche, hanno promosso la creazione della nuova società (Legge regionale n. 13 del 13 marzo 2006[1]), con la finalità di razionalizzare e coordinare in un unico ente le diverse istituzioni e funzioni legate all'internazionalizzazione. Sono confluiti in Ceipiemonte, in toto o parzialmente, i seguenti enti:
- Centro Estero Camere Commercio Piemontesi
- ITP (Invest in Torino Piemonte), agenzia per l'attrazione di investimenti
- MKTP (srl a partecipazione pubblica attiva nel marketing territoriale)
- Agenzia Turistica Regionale
- IMA (Istituto Marketing Alimentare)
- Consorzio Piemontese di Formazione
Ceipiemonte è il primo caso italiano di agenzia dedicata all'internazionalizzazione.[2].
I soci
La compagine societaria di Ceipiemonte è composta dai principali attori istituzionali dello sviluppo locale, del mondo accademico e della ricerca. I soci promotori di Ceipiemonte sono Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte. Gli altri soci sono: tutte le Camere di Commercio del Piemonte e la Camera di Commercio di Aosta; enti locali quali il Comune di Torino, la Provincia di Torino e l'Unione delle Province Piemontesi; gli atenei piemontesi (Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale); associazioni di categoria quali ABI Piemonte, CNA, Coldiretti, Confapi Piemonte, Confartigianato Piemonte, Confcommercio Piemonte, Confindustria Piemonte, Casartigiani Piemonte.
La rete internazionale
Per la realizzazione dei propri fini statutari Ceipiemonte si appoggia a una rete internazionale, che comprende gli Uffici nel mondo della Regione Piemonte (Antenne Piemonte: in Argentina, Bosnia, Brasile, Cina, Corea del Sud e Nicaragua) e i Desk Estero (finanziati dalla Camera di commercio di Torino: USA, Perù, Brasile, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Lettonia, Polonia, Romania, Bulgaria, Turchia, Marocco, Russia, Qatar, India e Giappone). Accordi con enti camerali e società di consulenza estere hanno permesso di costituire una rete finalizzata in particolare all'attrazione di investimenti, con sedi nel Regno Unito, Germania, Belgio, Francia, USA e India.
Attività e obiettivi
L'ente ha tra i suoi fini la promozione a livello internazionale delle attività economiche localizzate in Piemonte. Questo obiettivo viene perseguito individuando filiere produttive omogenee. Le aziende facenti parte di tali cluster sono quindi coinvolte in attività di promozione come l'organizzazione di seminari, la partecipazione a fiere di settore oppure incontri con aziende estere.
Note
- ^ La legge costitutiva di Ceipiemonte
- ^ Emilio Vettori, Enti locali e banchieri, cresce il Centro Estero, La Repubblica, 19/12/2007.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Ceipiemonte
- Progetto speciale dedicato alle aziende di subfornitura
- Progetto speciale dedicato alle aziende della componentistica automotive
- Progetto speciale dedicato alle aziende del settore meccatronica
- Progetto speciale dedicato al settore contract
- Progetto speciale dedicato alle aziende del cluster ICT piemontese
- Progetto speciale dedicato al settore aerospaziale