Serie C 1941-1942

edizione del torneo calcistico

Il campionato di Serie C 1941-42 fu la sesta edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello. Era gestito da un unico organismo, il Direttorio Divisioni Superiori con sede a Roma.

Il campionato registrò 123 iscrizioni, un numero pressoché uguale a quello dell'anno prima. Le neoretrocesse erano quattro e le neopromosse undici.

Per la prima volta il pendolo della sorte segnò il momento del Centrosud. La regola del quoziente reti fu fatale per le speranze della Pro Gorizia e del Varese - come nei gironi lo era stata per il Vigevano - lasciando alla Cremonese la palma di unica società del Nord promossa. Fu nel Centrosud che si assistette al pronto riscatto dell'Ancona che tornava tra i cadetti dopo una sola stagione, e del Palermo che si risollevava da un tormentato periodo in cui aveva conosciuto anche il fallimento. Un'impresa fu infine quella della M.A.T.E.R. Roma che riuscì a centrare il successo dopo averlo sfiorato e perso per un nonnulla in tutte le ultime tre stagioni.

Classifiche della prima fase

Girone A

Serie C Girone A 1941-42 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Pro Gorizia 47 30
2. SPAL 42 30
3. Schio 41 30
4.   Pieris 35 30
5. Treviso 34 30
6. Ponziana 32 30
7. Mestre 32 30
8. Audace SME 32 30
9. Marzotto Valdagno 31 30
10. CRDA Monfalcone 28 30
11. Ampelea 25 30
12. Bassano 25 30
13. Rovigo 24 30
14. Vittorio SMC 22 30
15. Grion Pola 19 30
  16. Pordenone 11 30


Risultati

1ª giornata
26 ott. 1941 15 feb. 1942


4ª giornata
16 nov. 1941 8 mar. 1942


7ª giornata
7 dic. 1941 29 mar. 1942


10ª giornata
28 dic. 1941 mag. 1942


13ª giornata
18 gen. 1942 31 mag. 1942
2ª giornata
2 nov. 1941 22 feb. 1942


5ª giornata
23 nov. 1941 15 mar. 1942


8ª giornata
14 dic. 1941 26 apr. 1942


11ª giornata
4 gen. 1942 17 mag. 1942


14ª giornata
25 gen. 1942 7 giu. 1942
3ª giornata
9 nov. 1941 1 mar. 1942


6ª giornata
30 nov. 1941 22 mar. 1942


9ª giornata
21 dic. 1941 3 mag. 1942


12ª giornata
11 gen. 1942 24 mag. 1942


15ª giornata
1 feb. 1942 14 giu. 1942


Verdetti

  • Pro Gorizia ammessa alle finali per la promozione in serie B.
  • Pordenone retrocesso in Prima Divisione.

Girone B

Serie C Girone B 1941-42 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Cremonese 49 30
2. Parma 47 30
3. Mantova 38 30
4. Suzzara 38 30
5. Verona 38 30
6.   G.S.Falck, Sesto S. Giovanni 33 30
7.   Caproni Trento 30 30
8. Marzotto Manerbio 29 30
9. Gerli 28 30
10. Crema 28 30
11.   Pirelli, MI-Bicocca 27 30
12. Lecco 24 30
13. Breda 23 30
14.   Alfa Romeo, Milano[1] 19 30
15.   Pavese ‘Luigi Belli’ 17 30
  16. Pavia 12 30


Risultati

1ª giornata
26 ott. 1941 15 feb. 1942


4ª giornata
16 nov. 1941 8 mar. 1942


7ª giornata
7 dic. 1941 29 mar. 1942


10ª giornata
28 dic. 1941 10 mag. 1942


13ª giornata
18 gen. 1942 31 mag. 1942
2ª giornata
2 nov. 1941 22 feb. 1942


5ª giornata
23 nov. 1941 15 mar. 1942


8ª giornata
14 dic. 1941 26 apr. 1942


11ª giornata
4 gen. 1942 17 mag. 1942


14ª giornata
25 gen. 1942 7 giu. 1942
3ª giornata
9 nov. 1941 1 mar. 1942


6ª giornata
30 nov. 1941 22 mar. 1942


9ª giornata
21 dic. 1941 3 mag. 1942


12ª giornata
11 gen. 1942 24 mag. 1942


15ª giornata
1 feb. 1942 14 giu. 1942


Verdetti

  • Cremonese ammessa alle finali per la promozione in Serie B.
  • Pavia retrocessa in Prima Divisione.
  • Alfa Romeo, Milano rinuncia alla Serie C 1942-43.

Girone C

Serie C Girone C 1941-42 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Varese 51 30 23 5 2 119 25
2. Vigevano 51 30 23 5 2 93 20
3. Gallaratese 45 30 19 7 4 96 28
4. Abbiategrasso 40 30 18 4 8 75 40
5. Juventus Domo 37 30 14 9 7 62 55
6.   G.S. Redaelli, MI-Rogoredo 34 30 15 4 11 74 58
7. Seregno 32 30 12 8 10 50 45
8. Piacenza 31 30 12 7 11 60 49
9. Como 30 30 12 6 12 53 55
10. Legnano 25 30 10 5 15 51 66
11. Pro Lissone 23 30 7 9 14 37 61
12. Cantù 23 30 10 3 17 41 77
13.   Sparta Novara 17 30 6 5 19 37 70
  14.   Galliate[2] 17 30 7 4 19 34 87
15. Meda 12 30 5 2 23 33 107
  16. Caratese[3] 11 30 4 3 23 37 109


Risultati

1ª giornata
26 ott. 1941 15 feb. 1942
3-1 Piacenza-Como 0-0


4ª giornata
16 nov. 1941 8 mar. 1942
2-1 Redaelli MI-Piacenza 2-6


7ª giornata
7 dic. 1941 29 mar. 1942
3-3 Piacenza-Varese 0-5


10ª giornata
28 dic. 1941 10 mag. 1942
3-0 Piacenza-Meda 2-3


13ª giornata
18 gen. 1942 31 mag. 1942
2-1 Galliate-Piacenza rinv.
2ª giornata
2 nov. 1941 22 feb. 1942
0-0 Juventus Domo-Piacenza rinv.


5ª giornata
23 nov. 1941 15 mar. 1942
1-3 Piacenza-Legnano 0-1


8ª giornata
14 dic. 1941 26 apr. 1942
0-3 Caratese-Piacenza 1-7


11ª giornata
4 gen. 1942 17 mag. 1942
2-0 Abbiategrasso-Piacenza 4-4


14ª giornata
25 gen. 1942 7 giu. 1942
1-0 Piacenza-Cantù 3-1
3ª giornata
9 nov. 1941 1 mar. 1942
1-1 Piacenza-Vigevano 0-4


6ª giornata
30 nov. 1941 22 mar. 1942
3-0 Gallaratese-Piacenza 3-3


9ª giornata
21 dic. 1941 3 mag. 1942
1-3 Pro Lissone-Piacenza 0-1


12ª giornata
11 gen. 1942 24 mag. 1942
rinv. Piacenza-Sparta Novara 0-3


15ª giornata
1 feb. 1942 14 giu. 1942
rinv. Seregno-Piacenza 1-5


Verdetti

  • Varese ammesso alle finali per la promozione in Serie B (miglior quoziente reti rispetto al Vigevano)
  • Galliate un punto penalizzazione. Rinuncia alla Serie C 1942-43.
  • Caratese retrocessa in Prima Divisione e successivamente ripescata.

11-01-1942 Piacenza-Sparta Novara: rinviata per neve. 01-02-1942 Seregno-Piacenza: rinviata per neve. 22-02-1942 Piacenza-Juventus Domo: rinviata per neve. 19-03-1942 Piacenza-Sparta Novara 4-1: recupero 12^ giornata rinviata per neve. 05-04-1942 Seregno-Piacenza 0-0: recupero 15^ giornata rinviata per neve. 12-04-1942 Piacenza-Juventus Domo: recupero 17^ giornata rinviata per neve. La partita fu sospesa al 75' per aggressione all'arbitro da parte del dirigente del Piacenza, Germagnoli. Il 17 aprile 1942 la Federazione assegna la vittoria a tavolino 2-0 alla Juventus domo. 31-05-1942 Piacenza-Galliate: rinviata per concomitante attività allo stadio di Piacenza. 04-06-1942 Piacenza-Galliate 5-0: recupero 28^ giornata rinviata per concomitante attività alla stadio di Piacenza.

Girone D

Serie C Girone D 1941-42 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Cuneo 50 30
2. Biellese 49 30
3. Pro Vercelli 40 30
4. Asti 38 30
5.   M.Cavagnaro GE-Sestri Levante 35 30
6. Rapallo 35 30
7. Casale 33 30
8. Sanremese 33 30
9.   Cinzano, S.Vittoria d’Alba 27 30
10. Acqui 25 30
11. Entella 23 30
12. Aosta 21 30
13. Saviglianese 21 30
14. Derthona 18 30
15. Ivrea 17 30
  16. Varazze 15 30


Risultati

1ª giornata
26 ott. 1941 15 feb. 1942


4ª giornata
16 nov. 1941 8 mar. 1942


7ª giornata
7 dic. 1941 29 mar. 1942


10ª giornata
28 dic. 1941 10 mag. 1942


13ª giornata
18 gen. 1942 31 mag. 1942
2ª giornata
2 nov. 1941 22 feb. 1942


5ª giornata
23 nov. 1941 15 mar. 1942


8ª giornata
14 dic. 1941 26 apr. 1942


11ª giornata
4 gen. 1942 17 mag. 1942


14ª giornata
25 gen. 1942 7 giu. 1942
3ª giornata
9 nov. 1941 1 mar. 1942


6ª giornata
30 nov. 1941 22 mar. 1942


9ª giornata
21 dic. 1941 3 mag. 1942


12ª giornata
11 gen. 1942 24 mag. 1942


15ª giornata
1 feb. 1942 14 giu. 1942


Verdetti

  • Cuneo ammesso alle finali per la promozione in Serie B.
  • Varazze retrocesso in Prima Divisione.

Girone E

Serie C Girone E 1941-42 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
1.   M.A.T.E.R., Roma 46 28
2.   Alba Motor, Roma 43 28
3. Pontedera 37 28
4.   Dip.Mun. Spezia 33 28
5. Grosseto 33 28
6. Perugia 32 28
7. Cecina[4] 32 28
8. Forte dei Marmi 29 28
9. Orbetello 26 28
10. Empoli 24 28
11. Le Signe 23 28
12. Carrarese 19 28
13. Montevarchi 17 28
14. Sangiovannese 13 28
15. Arezzo 12 28


Risultati

1ª giornata
26 ott. 1941 15 feb. 1942


4ª giornata
16 nov. 1941 8 mar. 1942


7ª giornata
7 dic. 1941 29 mar. 1942


10ª giornata
28 dic. 1941 10 mag. 1942


13ª giornata
18 gen. 1942 31 mag. 1942
2ª giornata
2 nov. 1941 22 feb. 1942


5ª giornata
23 nov. 1941 15 mar. 1942


8ª giornata
14 dic. 1941 26 apr. 1942


11ª giornata
4 gen. 1942 17 mag. 1942


14ª giornata
25 gen. 1942 7 giu. 1942
3ª giornata
8 nov. 1941 1 mar. 1942


6ª giornata
30 nov. 1941 22 mar. 1942


9ª giornata
21 dic. 1941 3 mag. 1942


12ª giornata
11 gen. 1942 24 mag. 1942


15ª giornata
1 feb. 1942 14 giu. 1942


Verdetti

  • MATER Roma ammesso alle finali per la promozione in Serie B.
  • Cecina un punto penalizzazione.

Girone F

Serie C Girone F 1941-42 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
1. Anconitana 53 30
2. Forlì 43 30
3. Cesena 42 30
4. Panigale 39 30
5. Fano 32 30
6. Rimini 32 30
7. Ravenna 31 30
8. Vis Pesaro 30 30
9. Template:Calcio Macerata 28 30
10. Baracca Lugo 27 30
11. Imolese 26 30
12. Ascoli 25 30
13. Forlimpopoli 22 30
14.   Amatori Calcio, Bologna 21 30
15. Carpi[5] 19 30
  16. Molinella 8 30


Risultati

1ª giornata
26 ott. 1941 15 feb. 1942


4ª giornata
16 nov. 1941 8 mar. 1942


7ª giornata
7 dic. 1941 29 mar. 1942


10ª giornata
28 dic. 1941 10 mag. 1942


13ª giornata
18 gen. 1942 31 mag. 1942
2ª giornata
2 nov. 1941 22 feb. 1942


5ª giornata
23 nov. 1941 15 mar. 1942


8ª giornata
14 dic. 1941 26 apr. 1942


11ª giornata
4 gen. 1942 17 mag. 1942


14ª giornata
25 gen. 1942 7 giu. 1942
3ª giornata
9 nov. 1941 1 mar. 1942


6ª giornata
30 nov. 1941 22 mar. 1942


9ª giornata
21 dic. 1941 3 mag. 1942


12ª giornata
11 gen. 1942 24 mag. 1942


15ª giornata
1 feb. 1942 14 giu. 1942


Verdetti

  • Anconitana ammessa alle finali per la promozione in Serie B.
  • Molinella retrocesso in Prima Divisione.
  • Carpi due punti penalizzazione.

Girone G

Serie C Girone G 1941-42 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Salernitana 43 28 19 5 4 63 22
2. Ternana 41 28 17 7 4 55 18
3. Cavese 36 28 15 6 7 55 38
4.   Ala Littoria 35 28 14 7 7 74 35
5. Stabia 34 28 15 4 9 41 27
6. Ilva Bagnolese 32 28 15 2 11 45 31
7.   AUSA Foligno 28 28 9 10 9 32 26
8.   Baratta Battipaglia 27 28 7 13 8 31 31
9.   VV.FF. Roma 26 28 9 8 11 29 31
10. L’Aquila 25 28 9 7 12 37 50
11. Savoia 24 28 9 6 13 39 59
12. Chieti 22 28 8 6 14 34 48
13. Casertana 18 28 6 6 16 27 53
14. Civitavecchia 16 28 6 4 18 21 57
15. Scafatese 13 28 4 5 19 25 72


Risultati

1ª giornata
26 ott. 1941 15 feb. 1942
0-2 Civitavecchia-Salernitana 0-5
6-1 Ternana-Chieti 4-0


4ª giornata
16 nov. 1941 8 mar. 1942
5-0 Salernitana-Scafatese 1-0
1-1 Ala Littoria-Ternana 1-1
0-0 Chieti-Cavese 3-4


7ª giornata
7 dic. 1941 29 mar. 1942
2-3 L'Aquila-Salernitana 1-2
2-1 Ternana-Cavese 1-1
2-0 Chieti-Savoia 0-2


10ª giornata
28 dic. 1941 10 mag. 1942
1-1 B.Battipaglia-Salernitana 1-2
0-1 Stabia-Ternana 0-1
0-1 Bagnolese-Chieti 1-1


13ª giornata
18 gen. 1942 31 mag. 1942
5-2 Salernitana-Casertana 2-0
2-1 Ternana-Bagnolese 0-3
1-0 Chieti-Foligno 0-3
2ª giornata
2 nov. 1941 22 feb. 1942
0-0 Salernitana-Ternana 2-0
0-0 Chieti-B.Battipaglia 0-0


5ª giornata
23 nov. 1941 15 mar. 1942
0-2 Stabia-Salernitana 1-3
1-0 Ternana-VV.FF.Roma 1-1
2-1 Casertana-Chieti 1-1


8ª giornata
14 dic. 1941 26 apr. 1942
0-2 tav. Scafatese-Ternana 0-6
3-0 Chieti-Civitavecchia 2-0
Rip: Salernitana


11ª giornata
4 gen. 1942 17 mag. 1942
1-0 Salernitana-VV.FF.Roma 3-1
4-0 Ternana-Savoia 1-2
2-1 Chieti-Scafatese 1-2


14ª giornata
25 gen. 1942 7 giu. 1942
1-1 Savoia-Salernitana 1-6
4-1 Ternana-L'Aquila 0-0
Rip: Chieti
3ª giornata
9 nov. 1941 1 mar. 1942
0-2 tav. Salernitana-Ala Littoria 1-3
3-1 Ternana-B.Battipaglia 0-0
2-1 VV.FF.Roma-Chieti 3-1


6ª giornata
30 nov. 1941 22 mar. 1942
2-2 Salernitana-Foligno 0-0
2-2 Chieti-Ala Littoria 1-5
Rip: Ternana


9ª giornata
21 dic. 1941 3 mag. 1942
2-0 Salernitana-Chieti 1-0
3-0 Ternana-Casertana 2-0


12ª giornata
11 gen. 1942 24 mag. 1942
1-0 Cavese-Salernitana 0-8
2-0 Foligno-Ternana 0-3
3-1 Stabia-Chieti 0-4


15ª giornata
1 feb. 1941 14 giu. 1942
0-1 Civitavecchia-Ternana 0-5
3-2 Salernitana-Bagnolese 0-1
1-2 Chieti-L'Aquila 4-2


Verdetti

  • Salernitana terminò prima in classifica, ma fu esclusa dalle finali per la Serie B per comprovato illecito sportivo (8-0 con la Cavese, quante reti bastavano per sopravanzare la Ternana). ("storia... di V.Telese).

Girone H

Serie C Girone H 1941-42 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1.   Palermo Juve 38 24 16 6 2 50 16
2. Siracusa 35 24 16 3 5 49 16
3.   Aviosicula Palermo 33 24 13 7 4 44 13
4.   58^ Corpo VV.FF. Palermo 31 24 11 9 4 44 13
5. Lecce 30 24 11 8 5 33 15
6. Catania 29 24 12 5 7 50 20
7. Cosenza[6] 24 24 10 5 9 41 32
8. Taranto 21 24 9 3 12 43 31
9. Soccer Trani 18 24 6 6 12 29 55
10. Foggia[7] 17 24 7 4 13 32 39
11. Brindisi 14 24 3 8 13 20 57
12. Potenza[8] 11 24 3 6 15 23 97
  13. Molfetta 8 24 2 4 18 11 65


Risultati

1ª giornata
26 ott. 1941 15 feb. 1942
1-0 Taranto-Juve Palermo 1-2
0-2 Siracusa-Lecce 3-0


4ª giornata
16 nov. 1941 8 mar. 1942
4-1 Lecce-Taranto 0-0
4-1 Catania-Juve Palermo 1-1


7ª giornata
7 dic. 1941 29 mar. 1942
0-1 Catania-Lecce 0-1
2-1 Taranto-Cosenza 1-2
Rip: Juve Palermo


10ª giornata
28 dic. 1941 10 mag. 1942
2-1 Siracusa-Taranto 1-0
2-0 Juve Palermo-Aviosicula Palermo 3-2
Rip: Lecce


13ª giornata
18 gen. 1942 31 maggio 1942
0-0 Lecce-Aviosicula Palermo 0-3
7-0 Taranto-Molfetta 1-2
6-1 Juve Palermo-Trani 1-0
2ª giornata
2 nov. 1941 22 feb. 1942
4-1 Potenza-Taranto 0-4
2-1 Lecce-Brindisi 0-0
3-2 Juve Palermo-Molfetta 2-0


5ª giornata
23 nov. 1941 15 mar. 1942
5-0 Taranto-Foggia 1-2
1-0 Juve Palermo-Lecce 1-1


8ª giornata
14 dic. 1941 26 apr. 1942
5-0 Lecce-Molfetta 2-0
0-0 VV.FF.Palermo-Taranto 0-1
0-0 Cosenza-Juve Palermo 0-2


11ª giornata
4 gen. 1942 17 mag. 1942
0-0 Lecce-Cosenza 0-1
4-0 Taranto-Brinsisi 0-0
1-0 Juve Palermo-Siracusa 1-1



3ª giornata
9 nov. 1941 1 mar. 1942
1-2 Taranto-Catania 0-3
1-0 Trani-Lecce 3-5
0-0 Juve Palermo-Potenza 8-1


6ª giornata
30 nov. 1941 22 mar. 1942
5-0 Lecce-Potenza 2-0
1-2 Foggia-Juve Palermo 0-1
Rip: Taranto


9ª giornata
21 dic. 1941 3 mag. 1942
0-0 Lecce-Foggia 2-0
2-0 Taranto-Aviosicula Palermo 0-2
0-0 Juve Palermo-VV.FF.Palermo 1-0


12ª giornata
11 gen. 1942 24 mag. 1942
3-2 Trani-Taranto 1-7
0-0 VV.FF.Palermo-Lecce 0-0
9-0 Juve Palermo-Brindisi 2-0


Verdetti

  • Palermo Juve ammesso alle finali per la promozione in Serie B.
  • Molfetta retrocesso in Prima Divisione.
  • Cosenza, Foggia e Potenza un punto penalizzazione.


Classifiche della fase finale

Girone Finale A

Classifica Girone A Pt G V N P GF GS
  1. Cremonese 4 3
  2.   M.A.T.E.R., Roma 4 3
3. Pro Gorizia 4 3
  4. Salernitana[9] esclusa - - - - - -

Girone Finale B

Classifica Girone B Pt G V N P GF GS
  1.   Palermo-Juve 7 3
  2. Anconitana[10] 6 3
3. Varese 6 3
4. Cuneo 5 3


Risultati

Prima giornata
[[ | ]] 19 [[ | ]] 19
1-0 Palermo Juve-Anconitana 1-4



Seconda giornata
[[ | ]] 19 [[ | ]] 19
1-0 Varese-Palermo Juve 1-4



Terza giornata
[[ | ]] 19 [[ | ]] 19
1-1 Cuneo-Palermo Juve 0-1

Verdetti

* Le otto squadre ammesse alle finali per la promozione in Serie B furono: Pro Gorizia, Cremonese, Varese, Cuneo, MATER Roma, Anconitana, Salernitana (esclusa) e Palermo Juve. Si formarono due gironi di 4 squadre ciascuna e le prime due di ogni girone furono promosse in Serie B.

  • Cremonese, MATER Roma, Palermo-Juve e Anconitana promosse in Serie B 1942-43.
  • Pordenone, Alfa Romeo Milano, Pavia, Galliate (rinuncia alla Serie C; un punto penalizzazione), Caratese (in seguito ripescata), Varazze, Molinella, e Molfetta: retrocesse in Prima Divisione Regionale.

Note

  1. ^ Rinuncia alla Serie C 1942-43.
  2. ^ Un punto di penalizzazione; rinuncia alla Serie C 1942-43.
  3. ^ Retrocessa e successivamente ripescata.
  4. ^ Un punto di penalizzazione.
  5. ^ Due punti di penalizzazione.
  6. ^ Un punto di penalizzazione.
  7. ^ Un punto di penalizzazione.
  8. ^ Un punto di penalizzazione.
  9. ^ Esclusa dal campionato per illecito sportivo
  10. ^ Promossa per miglior quoziente reti nei confronti del Varese.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio