Pebbles
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Pebbles! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Nell'ambito del Festival della qualità si stanno riscrivendo le voci con il template:Controlcopy. L'infinito era tra queste e la voce è stata modificata in quanto qualcuno aveva espresso delle perplessità sull'autenticità della stessa. In seguito alla riscrittura la voce è stata cancellata eliminando la cronologia interessata. Spero di averti chiarito la situazione. Ciao, Luisa 20:42, 26 feb 2007 (CET)
Wikilink
All'indirizzo
http://it.wiktionary.org/wiki/Aiuto:Wiki-link
viene spiegato come usare i link interni. Ciao --Lombardelli 07:55, 5 mar 2007 (CET)
Moll Flanders
Ciao. La traduzione mi pare ben fatta. Ho messo io il template tradotto da in pagina di discussione. Vai a vedere come è fatto con il tasto modifica.
Ho fatto qualche piccola sistemazione formale:
- Avevi dimenticato gli interwiki (i collegamenti alle voci omologhe delle wiki in altre lingua che si trovano in fondo alla voce.
- Il capitolo "altri progetti" non aveva senso perché gli altri progetti in lingua italiana non hanno nulla, quindi l'ho tolto. Controlla sempre anche questo quando traduci.
Adesso secondo me bisognerebbe wikificare la voce un po' di più inserendo altri collegamenti testuali, ma ti lascio l'onere e l'onore. Vista data e ora, Buon Natale! --Cotton Segnali di fumo 00:04, 24 dic 2007 (CET)
Il numero lo trovi così:
- Vai alla cronologia della voce che hai tradotto nella wiki in lingua straniera.
- Apri la versione da te usata
- Il numero lo trovi sulla finestra del browser che riporta l'indirizzo web: è l'ultima parte dell'indirizzo dopo il segno =.
Ciao e buone feste di nuovo. --Cotton Segnali di fumo 15:04, 26 dic 2007 (CET)
Re:Ariosto
Molto bene, grazie. Adesso bisognerebbe lasciare un avviso nella pagina delle richieste agli amministratori per far ripulire la cronologia dalle pagine contenenti l'eventuale copyvio. Fammi solo sapere se ci pensi tu o se lo debbo fare io. Ti ringrazio ancora per l'intervento (sinceramente quella pagina in sospeso mi dava fastidio ma non sono preparato al punto da modificarla di persona :-)). --「Twice28.5 · auguri a tutti!」 12:47, 3 gen 2008 (CET)
- Tranquillo. Lascio subito il messaggio. :-) --「Twice28.5 · auguri a tutti!」 19:00, 3 gen 2008 (CET)
- Avevo notato anch'io quella versione; il paragrafo è talmente breve che è difficile sia stato ricopiato da qualche parte, più facile sia stato riassunto magari da un testo. Ho visto che una prima ripulitura era stata fatta già molto tempo fa ed una successiva è stata fatta recentemente. Adesso con la tua rielaborazione direi che il capitolo Orlando f. sia a posto. :-) --「Twice29」 15:09, 5 gen 2008 (CET)
Re:La ginestra
Riesco solo ora a leggere il tuo messaggio. Ancora oggi gli ultimi impegni di fine feste faticose. Da domani sera sono con te. Andrò a rileggermi le voci e ti segnalerò le passate discussioni sul "travaglio" Giacomo Leopardi. Sarà una storia lunga da recuperare in cronologia, ma ce la faremo. Per ora lascia stare così com'è. A domani.--Paola 00:33, 8 gen 2008 (CET)
La Ginestra
Ho tolto la parafrasi e ho modificato un po' la voce. Sarebbe da ampliare, se riesco lo faccio in questo fine settimama. Che ne dici?--Paola 02:22, 12 gen 2008 (CET)
- L'intervento è stato drastico, però, come hai visto, non mi impongo. Se qualcuno è interessato a discuterne può sempre farlo e andarsi a ripigliare la parafrasi. Penso che si dovrebbe fare altrettanto per Silvia e per tutte le altre parafrasi scolastiche che vanno ad appesantire le voci. Giusto quello che dici. Vediamo ora di inserire una sintesi della voce La Ginestra in opere e poi continuiamo. Sei d'accordo?--Paola 21:59, 12 gen 2008 (CET)
- Comincia, se non l'hai già fatto, ad andare a vedere qui e capirai perché le parafrasi vanno tolte (e sono state tolte, ma a volte rimesse).--Paola 22:20, 12 gen 2008 (CET)
Re: Copyviol su Naturalismo
Grazie Pebbles, ma mi servirebbe una enorme cortesia: poiché non posso confrontare la voce con il testo, potresti rimuovere tu le sezioni copyviol indicando le diff da cancellare mettendo il template {{ViolazioneCopyright}}? Oppure puoi segnalarle qui seguendo la solita procedura. Grazie della cortesia e scusa per il disturbo. --Mau db 21:33, 13 gen 2008 (CET)
- Scusa Pebbles, dovresti indicare da quale versione bisogna pulire la voce. Quali sono gli edit incriminati? Controllando mi sembra dai primi ma non vorrei sbagliare. --Mau db 12:11, 14 gen 2008 (CET)
Trovato testo
Ho trovato oggi tra i miei libri in taverna uno dei testi che avevo utilizzato per la voce Naturalismo e tutta contenta mi apprestavo a mettere le eventuali citazioni ma ho trovato le parti "ripulite". Così ora mi sono messa a confrontare quanto da me scritto e quanto scritto dal testo che, comunque, non è assolutamente quello citato da Mau ma così titolato: Verga e il verismo. Sperimentalismo 'formale' e critica del progresso a cura di Guido Baldi, Paravia, 1980. Allora il nome di Baldi, che da quanto leggo nella segnalazione è uno dei curatori dell'edizione scolastica, ritorna. Non però l'edizione e nemmeno quanto scritto da me perché nel confrontare attentamente ho potuto vedere che il mio testo nasce da una buona rielaborazione che non corrisponde, se non nel senso, a quanto scritto nel testo da me utilizzato. Posso riprendere pezzo per pezzo quanto è stato rimosso, rivederlo, mettere eventuali citazioni e dimostrare così che il "copiato pari passo" non è assolutamente vero? Per quanto riguarda la voce sulla Trevisani, contatterò la persona in questione e le chiederò di sistemare la citazione, visto che tutto quanto è stato scritto è materiale suo a me passato perché glielo sistemassi. Piacere che le ho fatto volentieri. L'altro problema è quello della Letteratura italiana, ma sto rintracciando tutta la cronologia, le discussioni e verrò a capo anche di quello.P.S. Ho contattato la casa editrice Paravia, dovrebbero darmi una risposta --Paola 18:39, 14 gen 2008 (CET)
- Ti ringrazio. Nel frattempo ho trovato anche uno degli altri testi utilizzati: Romano Luperini, Pessimismo e verismo in G. Verga, Liviana, Padova, 1968. (Comprendi perché non capisco come sia possibile il "pari passo", dal momento che c'è materiale in una stessa frase attinto da testi diversi e miscelati?). Comunque ho già richiesto la copia perché sono veramente curiosa e ci terrei veramente ad inviare a qualcuno i passi dai quali ho attinto, scannerizzandoli, in modo che possa verificare quanto ho detto. Si tratta di amor proprio!--Paola 19:20, 14 gen 2008 (CET)
La questione copyviol
Se il link è corretto e la pagina non la trovi più, significa che è stata rimossa da un amministratore e solo un amministratore può ripristinarla e vederne la cronologia completa. La questione del copviol è purtroppo sempre attuale perché è molto facile copiare un testo ed inserirlo su Wikipedia. Naturalmente nel caso di testi, si considera violazione di copyright solo se è praticamente identico all'originale (di solito si tratta di copia/incolla da altri siti o inserimenti tramite OCR. È naturalmente possibile ispirarsi ad un testo ed inserirlo dopo averlo rielaborato a sufficienza anche perché alcuni concetti a volte è difficile dirli in modo molto diverso. --Sbìsolo 01:42, 16 gen 2008 (CET)
Re
Grazie. Andrò un po' a rilento perché capitano proprio in questo periodo dei lavori da fare in casa che probabilmente mi impediranno di accedere al computer per qualche giorno. Quando ci sarà un po' più di calma, ti seguirò nel percorso Leopardi. Ciao.--Paola 23:27, 21 gen 2008 (CET)
Aiuto!
Ciao Pebbles, ti invito a partecipare alla discussione tra me e Paola, presente nelle rispettive talk, riguardante i copyviol letterari. Qui vedo da te segnalato un copyviol sulla voce Naturalismo (letteratura) e qui la rimozione dello stesso per revisione da parte di Paola. Ora, quei template, se apposti, possono essere cancellati solo da un amministratore previa ripulitura della cronologia. Poiché Paola dice di non aver trovato il copyviol ma di aver comunque rielaborato la voce, mi confermi che il testo per il quale hai segnalato la violazione è copiato da un testo cartaceo e che devo rimuoverne la presenza nella cronologia? Grazie :) --Mau db 21:36, 29 feb 2008 (CET)
- Grazie della tua cortesia Pebbles, ora provvedo subito a ripulire la voce. Ti spiego la procedura per una segnalazione di violazione di copyright. In caso la dovessi riscontrare, come nella voce di cui si parla ora, apponi il template {{ViolazioneCopyright}} segnalando la fonte copiata. In seguito, segnala la cosa nella pagina Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni: un amministratore pulirà la cronologia. Ricorda che, a meno che la segnalazione non sia stata fatta erroneamente, solo un amministratore può togliere il template {{ViolazioneCopyright}}. Ciò garantisce la corretta eliminazione dei contributi sospetti in cronologia, dei quali non deve rimanere traccia. Ti ringrazio della tua cortesia e disponibilità, quando dovessi aver bisogno di chiarimenti chiedi pure :) --Mau db 13:22, 1 mar 2008 (CET)
- Leggo ora il messaggio e ti dico: se la voce è presa di pari passo da quel volume, più che un controlcopy è una violazione di copyright, e in quanto tale va rimossa del tutto, sostituendo il template che hai apposto ({{Controlcopy}}) con il famigerato {{ViolazioneCopyright}}. Ti sei preoccupata/o (scusa, non ricordo il tuo sesso, mi sembra tu sia una donna...perdona l'eventuale defaillance e la mancanza di tatto) di riscrivere il testo, e questo è un bene. Lo vedo, però, carente rispetto alla voce attuale. Non si potrebbero fare delle integrazioni? Te ne spiego il motivo: in primis, bisogna rintracciare chi ha effettuato la violazione, per segnalarglielo. Secondo punto, i contributi successivi dovrebbero essere validi e possono essere reintegrati tranquillamente ordinandoli con una logica, che mi sembrava mancasse da quanto leggo nella pagina di discussione della voce (scusa ma ho il cervello in pappa, non me la sento di leggerla tutta). Una volta riscritta totalmente la voce, quando sei certa/o che nel testo non siano presenti più violazioni, segnali le parti di cronologia da cancellare in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni. A quel punto, verranno mantenuti solo i contributi puliti. Ricorda che, in caso di violazioni accertate, non è mai sufficiente la sola segnalazione nella pagina di discussione: le violazioni vanno eliminate anche dalla cronologia, non solo dal testo visibile. Non preoccuparti per l'inesperienza, ti stai dimostrando un valido aiuto nel controllo cartaceo delle fonti, e te ne sono estremamente grato. Scusa la prolissità, fammi sapere se sono stato chiaro :) --Mau db 20:40, 1 mar 2008 (CET)
- Ciao Pebbles. Devo chiederti scusa perché questo tuo messaggio e l'integrazione successiva mi sono sfuggiti, non li avevo letti. Stavo correndo ai ripari quando vedo che hai iniziato tu un carteggio con Paola, ti ringrazio. Scusa ancora la disattenzione, nel mucchio mi era sfuggito. --Mau db (msg) 03:56, 11 mar 2008 (CET)
- Leggo ora il messaggio e ti dico: se la voce è presa di pari passo da quel volume, più che un controlcopy è una violazione di copyright, e in quanto tale va rimossa del tutto, sostituendo il template che hai apposto ({{Controlcopy}}) con il famigerato {{ViolazioneCopyright}}. Ti sei preoccupata/o (scusa, non ricordo il tuo sesso, mi sembra tu sia una donna...perdona l'eventuale defaillance e la mancanza di tatto) di riscrivere il testo, e questo è un bene. Lo vedo, però, carente rispetto alla voce attuale. Non si potrebbero fare delle integrazioni? Te ne spiego il motivo: in primis, bisogna rintracciare chi ha effettuato la violazione, per segnalarglielo. Secondo punto, i contributi successivi dovrebbero essere validi e possono essere reintegrati tranquillamente ordinandoli con una logica, che mi sembrava mancasse da quanto leggo nella pagina di discussione della voce (scusa ma ho il cervello in pappa, non me la sento di leggerla tutta). Una volta riscritta totalmente la voce, quando sei certa/o che nel testo non siano presenti più violazioni, segnali le parti di cronologia da cancellare in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni. A quel punto, verranno mantenuti solo i contributi puliti. Ricorda che, in caso di violazioni accertate, non è mai sufficiente la sola segnalazione nella pagina di discussione: le violazioni vanno eliminate anche dalla cronologia, non solo dal testo visibile. Non preoccuparti per l'inesperienza, ti stai dimostrando un valido aiuto nel controllo cartaceo delle fonti, e te ne sono estremamente grato. Scusa la prolissità, fammi sapere se sono stato chiaro :) --Mau db 20:40, 1 mar 2008 (CET)
Copyviol Marcel Proust
Vai a leggere per il momento qui e domani, se ho tempo, ti scrivo in modo più esauriente. Non sono "molto impegnata con altra voce" perché purtroppo in questo periodo sono impegnata in altre cose ma non sei per niente inopportuna e pertanto non ti devi scusare di niente. Per quanto riguarda il "problemino" ritengo che non sia un problemino ma un problema grosso e che comunque vada risolto al più presto. Vorrei però che tu, riguardo almeno a quest'ultimo "problemino", rileggessi con più calma. In ogni caso, ti sarei grata se, come mi hai detto puoi fare, tu mi inviassi la parte che ritieni incriminata, vorrei proprio confrontarla dal momento che, per ora, i miei libri sono ancora sottosopra e non riesco ancora a rintracciarli tutti. Mi sono trovato sottomano solamente l'edizione di Proust dei Meridiani del 1983 con la prefazione di Carlo Bo e una completa cronologia che si differenzia molto poco da quanto è stato scritto nella voce dall'inizio alla fine e ho rintracciato "I piaceri e i giorni" della Bollati Boringhieri con l'introduzione di Mariolina Bongiovanni Bertini del 1988 e i due volumi della Mondadori del 1951 "I Guermantes", senza prefazioni alcuna. Non è facile lavorare sulle biografie.Ti faccio un esempio solamente dell'incipit:Voce di wikipedia "Marcel Proust nasce il 10 luglio 1871 a Auteuil, nella casa dello zio materno, Louis Weil, in rue La Fontaine, 96." Un inizio della cronologia dei Meridiani "Il 10 luglio, a Auteuil, nella casa del prozio materno Louis Weil al n° 96 di rue La Fontaine, nasce Marcel Proust" e le altre cronologie ( degli altri critici) cambiano le virgole e forse la disposizione di qualche parola ma non possono fare di più, a meno che, per evitare il famigerato copyviol, non si inventi una data diversa di nascita, un'abitazione diversa e magari il prozio, invece di zio, farlo diventare un cugino! Vedi tu!! Comunque entro il mese prossimo spero di riuscire a risistemare tutti i libri che sono stati dislocati nei posti più disparati della casa per il trasloco interno che abbiamo fatto e che ora sta proseguendo nelle altre stanze e vediamo allora di fare un discorso più serio e articolato. Comunque sei ammirevole, dico davvero, continua pure, ma forse non sarebbe male una cautela maggiore, altrimenti se vai di questo passo, tra un po' Wikipedia non esisterà più. Buo lavoro . Ancora una cosa: il lavoro sul Naturalismo, che comunque per evitare discussioni, ho rifatto, ribadisco che di "pari passo" proprio non si trattava e che comunque il testo non era quello che tu hai citato.--Paola 00:52, 7 mar 2008 (CET)
Un pensierino
8 marzo 2008 | ||
Tanti auguri a una delle poche eroine che sopportano e ingentiliscono questa bizzarra congrega. | ||
Grazie!!! Cotton |
Proust
Grazie dell'invito e complimenti per la scorrevolezza della prosa. Riguardo le osservazioni, mi pare che il materiale presente nell'attuale voce sia stato trasposto nella nuova: in questo modo non perderemo informazioni preziose. Credo che tu abbia omesso le ultime sezioni dell'attuale voce perché le riporterai così come sono o sbaglio? In caso tu voglia ometterle, io le lascerei, correggendole un po'. Anche l'intera voce va rivista sotto il profilo della formattazione, ma questa è una cosa secondaria al momento. Una cosa, però, credo sia doveroso aggiungere: non ci sono note ed alcune affermazioni necessitano di essere supportate da fonti, soprattutto per un autore di cui abbiamo una vasta letteratura critica. Ti faccio alcuni esempi:
- È l'autore francese più tradotto e conosciuto nel mondo [...] Modificherei con un: è tra gli autori: io questa certezza non ce l'ho proprio.
- Albertine, personaggio delle Jeunes filles en fleurs, è sicuramente identificabile con un uomo. Perfetto il tuo riferimento. Ti segnalo anche la biografia su culturagay. Su Agostinelli c'è anche un link che riconduce a Marcelproust.it.
- «Questa indecisione, (che), per nutrire la parte eterosessuale del suo libro, gli aveva fatto trasporre à l'ombre des jeunes filles tutto ciò che i suoi ricordi di omosessuale gli proponevano di grazioso, di tenero e di affascinante, di modo che non gli era restato più per Sodoma che del grottesco e dell'abbietto». Perfetto, correda con una nota da dove l'hai presa.
- Proust più tardi negò che la sua opera fosse influenzata dal pensiero del filosofo. Forse la frase va rivista, ma ho trovato una nota qui. Mario Bonfantini, in Proust o l'eredità dell'Ottocento apparso in Ottocento francese (Torino, Giappichelli 1966 pp. 273-291) dello stesso autore, sottolinea come Proust volle fermamente prendere le distanze dal pensiero bergsoniano.
- In una lettera scrisse: "Ho in corso: uno studio sulla nobiltà, un romanzo parigino, un saggio su Sainte-Beuve e Flaubert, un saggio sulle donne, un saggio sulla pederastia (non facile da pubblicare), uno studio sulle vetrate, uno studio sulle pietre tombali, uno studio sul romanzo". Anche qui nota.
Di un paio di periodi, perdonami ma ti devo chiedere lumi perché non li ho capiti:
L'esperienza militare, anche se terminata in modo deludente [...]: di questo, andrebbe spiegato il perché; Lo ignoravo, amplia il periodo con l'informazione che mi hai dato.
[...] in Jean Santeuil vi sono dei passaggi di cui sfugge il significato se non si sostituisce al pronome femminile il pronome maschile.: questa scusami, ma non l'ho capita bene. Anche questa andrebbe rivista: parla di un amore femminile che Jean ha e dovrebbe essere in realtà un uomo o cosa? Io il romanzo non lo conosco purtroppo. Credo, da quel che ho letto nelle pagine di critica, che debba essere come l'ho interpretata io.
Scusa il lungo papocchio critico! Se non hai materiale a casa posso cercare qualcosa io nella mia libreria, fammi sapere :) --Mau db (msg) 19:59, 11 apr 2008 (CEST)
- Ho inserito delle note al testo precedente. A casa ho un saggio a cura di Paolo Pinto e Giuseppe Grasso che raccoglie materiale critico - un'antologia di saggi e recensioni - su Proust da parte della critica italiana dal 1913 in poi. Non è molto illuminante dal punto di vista di ciò che cerchiamo perché è strutturato per un percorso storico-metodologico sulla critica italiana, ma posso aggiungere qualcosa alla voce una volta inserita nel namespace principale. Poiché sono articoli che cercavano di trovare una collocazione per Proust all'interno del panorama letterario francese, sono spesso di stampo comparatistico anziché specialistico (addirittura sul sistema ternario negli aggettivi epiteti...) ma non citano troppo, paradossalmente, Bergson. Vengono citati l'esistere temporale, i rapporti col primo Bergson e si avvisa il tradimento dell'ideale sull'io, a cui Proust guarda con diffidenza. Sono, però, intuizione della critica contemporanea e questa raccolta in mio possesso non sviluppa tali punti. Accantoniamoli al momento. --Mau db (msg) 13:16, 12 apr 2008 (CEST)
- L'ho letta e mi sono dimenticato di chiederti una cosa: posso mettere mano nella tua sandbox per alcune piccole modifiche? Per quanto riguarda le versioni copyviol, devi vederti tutte le diff dall'inizio per individuare quella nella quale è stato inserito il testo copiato: da quella versione fino all'eliminazione del copyviol (la tua versione, che inserirai sovrascrivendo la vecchia se il copyviol non è stato nel frattempo rimosso ma mi pare di no) si eliminano le diff nel mezzo: dovrai segnalarlo in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni con l'apposito template o direttamente ad un admin. --Mau db (msg) 11:46, 26 apr 2008 (CEST)
- Esatto, lo sono anche io. Entro nella sandbox, ti aggiorno quando ho finito di
fare pasticcimigliorare il testo :) --Mau db (msg) 12:23, 26 apr 2008 (CEST)
- Esatto, lo sono anche io. Entro nella sandbox, ti aggiorno quando ho finito di
- L'ho letta e mi sono dimenticato di chiederti una cosa: posso mettere mano nella tua sandbox per alcune piccole modifiche? Per quanto riguarda le versioni copyviol, devi vederti tutte le diff dall'inizio per individuare quella nella quale è stato inserito il testo copiato: da quella versione fino all'eliminazione del copyviol (la tua versione, che inserirai sovrascrivendo la vecchia se il copyviol non è stato nel frattempo rimosso ma mi pare di no) si eliminano le diff nel mezzo: dovrai segnalarlo in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni con l'apposito template o direttamente ad un admin. --Mau db (msg) 11:46, 26 apr 2008 (CEST)
C'è qualcosa che mi stona nella ripetizione del paragrafo sulla recherche, ma mi rendo conto che cambiarlo significa reimpostare un po' il tutto. Che ne pensi? --Mau db (msg) 15:55, 26 apr 2008 (CEST)
- Sì sì: ora ho rimescolato di nuovo il tutto. La sostituzione la possiamo fare anche subito, la diff incriminata è quella in calce? --Mau db (msg) 19:36, 26 apr 2008 (CEST)
- Non è necessario siano successivi: dobbiamo comunque cancellare le versioni dalla prima incriminata, anche se in mezzo ci sono contributi puliti. Ricorda che questo è il procedimento da seguire sempre. Se mi confermi che è quella segnalata, procedo. --Mau db (msg) 23:55, 26 apr 2008 (CEST)
- Ho ripulito la voce. Per farlo, ho agito così: prima ho sostituito il testo presente con quello presente nella tua sandbox (cfr.). Successivamente, ho cancellato la cronologia dalla diff che mi hai indicato fino al mio edit, che è pulito in quanto riscrittura. Come vedi nella pagina di discussione di Proust, ci sono gli autori delle versioni nelle quali il copyviol era presente, con i loro edit, da me "copincollati". Nel tuo caso, avresti dovuto segnalare la violazione da quando essa appare (il diff che mi hai fornito tu) fino a quando viene riformulata od eliminata (sarà l'ultimo edit che apparirà nella crono). Ora puoi lavorare nella voce in namespace0, per effettuare le modifiche e gli aggiustamenti del caso. Grazie mille del tuo lavoro. --Mau db (msg) 21:28, 27 apr 2008 (CEST)
- Non è necessario siano successivi: dobbiamo comunque cancellare le versioni dalla prima incriminata, anche se in mezzo ci sono contributi puliti. Ricorda che questo è il procedimento da seguire sempre. Se mi confermi che è quella segnalata, procedo. --Mau db (msg) 23:55, 26 apr 2008 (CEST)
Uhm. In realtà è complessa a parole. Tu hai individuato la diff dalla quale la violazione ha iniziato ad essere inserita (non ci interessa se viene inserita a più riprese con più porzioni di testo, ci interessa il primo inserimento). Da quella diff fino alla cancellazione del testo dalla voce vanno cancellate le versioni in mezzo. Un esempio pratico: mettiamo che una voce abbia 10 revisioni (ovvero, sia stata fatta con dieci edit). Nel terzo edit viene inserita una parte di testo copyviol. Nel sesto edit un'altra parte. L'edit quattro e cinque sono innocue modifiche del tutto normali. Un utente fa il decimo edit cancellando l'intero testo in copyviol (quello inserito nel terzo e sesto edit). Poiché il testo era presente anche nel quarto e nel quinto (che erano innocue modifiche, ma il testo in violazione era sempre lì e nessuno lo ha tolto) io devo cancellare dal terzo al decimo edit: da quando la violazione viene inserita a quando viene rimossa. I contributi di mezzo, anche se legittimi, devono essere eliminati perché sono stati fatti con il testo in violazione sempre presente. Ciò che rimarrà in cronologia sarà il primo, secondo e decimo edit. Spero di aver chiarito il tuo dubbio. --Mau db (msg) 21:51, 27 apr 2008 (CEST)
Cancellazione
Attenta Pebbles, per errore hai cancellato dei commenti di altri utenti dal bar del progetto letteratura. Li ho reinseriti io con l'edit successivo. Un saluto :) --Mau db (msg) 14:38, 7 mag 2008 (CEST)
Storia della letteratura italiana
Caro Pebbles, visti i tuoi interessi vorrei segnalarti lo stato miserevole di questa voce, in cui le sezioni dal Cinquecento a oggi sono praticamente vuote. Cercherò di coinvolgere anche altri utenti, ma intanto potresti cominciare a dare qualche contributo elementare tanto per eliminare gli inquietanti "avvisi" che riempiono le sezioni altrimenti bianche. Megalexandros (msg) 23:48, 25 ott 2008 (CEST)
Molto bene! Mi sembra un'introduzione molto chiara e ben scritta. Spero che troverai il tempo per continuare il lavoro, perché purtroppo sei l'unico utente che ha risposto al mio piccolo appello... Come avrai capito io non ho una competenza specifica nella storia della letteratura, ma se la voce dovesse rimanere in questo stato ancora per un po' cercherò di scrivere io qualcosa: è assurdo che la wikipedia italiana non abbia una voce seria sulla sua letteratura!
Grazie, Megalexandros (msg) 01:01, 5 nov 2008 (CET)
Beh, sospetto fortemente anch'io che si tratti di una trascrizione, ma non sono in grado di dimostrarlo. In ogni caso non mi pare così abominevole, certamente meglio del vuoto! Faccio qualche intervento minimo, ma in questo periodo ho davvero poco tempo wikipediano. Ciao, Megalexandros (msg) 14:15, 11 dic 2008 (CET)
Intervento sulle categorie
Giustissime le categorie indicate nei singoli articoli; se le categorie vengono elencate in fondo alla pagina Utente:Pebbles/Archivio, il risultato è che negli elenchi generati automaticamente per ogni categoria compaia Utente:Pebbles/Archivio. Ciao--Lombardelli (msg) 23:51, 13 nov 2008 (CET)
Spartaco
Ciao, ho voluto aggiungere queste informazioni su questa tragedia per il semplice fatto che spesso non viene quasi mai citata, ma che in realtà Manzoni scrisse sottoforma di manoscritti, abbozzi ed appuntie. Ne so l'esistenza perchè io sono studente di lettere e filosofia a Modena e perciò ho fatto indagini e verifiche con altri miei colleghi e professori proprio su questa tragedia Manzoniana. Su Internet si fa molta fatica a trovarne le tracce, perchè alcuni spezzettoni di tragedia si trovano on line solo all'interno di archivi di biblioteche private e quindi non accessibili a tutti, quel poco che si può sapere è dovuto grazie all'inserimento di ricercatori di questo argomento. Comunque in molte biografie da me confrontate alcuni siti accennano al fatto che Manzoni stesse realizzando questo tipo di opera ma che non spedì mai alle stampe purtoppo! Utente:Andrea Be 14:50, 21 nov 2008 (CET)
Sì, è una novità anche per noi studiosi e siamo molto contenti, questi frammenti di manoscritti ed abbozzi sono di recentissima scoperta e sono sicuro che le novità non finiscono qui! Utente:Andrea Be 19:38, 22 nov 2008 (CET)
Svista
Anzitutto piacere di conoscerti.
Sì, me n'ero accorto. Grazie comunque --Utente 7 dubium sapientiae initium 15:01, 8 dic 2008 (CET)
Auguri a te
Cara Pebbles, grazie del pensiero e degli auguri. Li ricambio con dolcezza, se mi è consentito farlo. Buone feste. --Mau db (msg) 19:11, 23 dic 2008 (CET)
Grazie, ricambio gli auguri con piacere. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:32, 23 dic 2008 (CET)
Operette morali
Ti ringrazio per l'attenzione. Il lavoro è molto lungo perché la bibliografia è enorme e i temi difficili da rendere in modo accessibile (enciclopedico): il tempo poi è poco per il mio costante impegno su Wikisource. Spero comunque di finirla per l'anno nuovo, ormai manca poco: offline c'è quasi tutto. Tanti auguri e felice anno nuovo, Xavier121|Talk 13:02, 31 dic 2008 (CET)
- Non ho trovato nulla di preciso. Credo sia un lavoro scolastico perché si trovano degli errori banali (come le ripetizioni). L'anonimato non dà garanzie; posso integrarlo nel testo che ho già preparato. Nel frattempo teniamolo: i contenuti sono quelli. Grazie per la segnalazione, --Xavier121|Talk 17:46, 17 gen 2009 (CET)
Questioni di stile
Caro Pebbles, sono felice della tua costante supervisione, perché ci si sente meno soli nello scrivere le voci. Il tuo ultimo intevento però ha stimolato una mia curiosità. Perdonami la pedanteria, ma cosa intendi con inutilità di un segno di interpunzione? Cerco di spiegarmi meglio: dove metteresti la virgola in un periodo come questo: Giacomo Leopardi poeta e scrittore fu un ecc. e invece : ...poeta e scrittore Giacomo Leopardi fu ecc.? Io penso che sia solo una questione di gusti personali quindi si può dire tutto di quella virgola, metterla o eliminarla, ma non che sia inutile. Con affetto e tanti auguri per queste feste, Xavier121 12:07, 23 dic 2009 (CET)
Storia della letteratura italiana
ti ringrazio della segnalazione, è stata proprio una svista! Prima della fine dell'anno mi abituerò al cambio d'anno. Promesso. --Sbìsolo 00:42, 23 gen 2009 (CET)
Federica Galli
Il catalogo della recente mostra di Monza può fornire qualche indicazione in più. Quanto alle foto, vedo di farne una, con i soliti problemi di riflessi, illuminazione ecc.--Lombardelli (msg) 18:32, 12 feb 2009 (CET)
rimozione commento
Ciao, ho visto che hai tolto un mio commento che avevo lasciato in Discussioni progetto:Letteratura. Forse hai ragione, avrei dovuto scriverlo in Discussioni template:Verne (cosa che adesso farò), però potevi almeno lasciarmi un messaggio col motivo... :) A presto! Marcol-it (msg) 14:41, 20 feb 2009 (CET)
- Nessun problema! A presto, Marcol-it (msg) 16:37, 20 feb 2009 (CET)
Voci sulla grammatica latina
Ciao, stiamo davvero facendo un buon lavoro. Ti segnalo che da pochi giorni è stato creato il template {{Frasetrad}} per gli esempi tradotti, d'autore e non. Inoltre non so se hai visto, ho creato una pagina (allo stato attuale praticamente vuote) per le linee guida da seguire. Se vuoi dire la tua nella discussione e dare una mano per templatizzare gli esempi sarebbe un bel lavoretto. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 20:09, 18 apr 2009 (CEST)
- Vabbè, per decidere se sia meglio un grassetto o un corsivo non ci vogliono particolari competenze tecniche... di' pure la tua, non aver paura, siamo qui proprio per cercare di farla finita con questo far west della formattazione (e magari per estendere le linee guida pure alle voci sul greco). Sui contenuti vedo che stai facendo un ottimo lavoro, complimenti! --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 20:18, 18 apr 2009 (CEST)
Concorso Wikimedia 2009
In che categoria posso partecipare con questo contributo? http://it.wikipedia.org/wiki/Zecca_(acaro)#Metodo_d.27estrazione
Joseph Roth
Solo qualche piccolo ritocco; per il resto è perfetto. --Lombardelli (msg) 05:22, 4 giu 2009 (CEST)
Grazie
Grazie dei saluti lasciati sulla mia pagina, contraccambio gli auguri per un felice 2010. -- Stefano Nesti 16:49, 31 dic 2009 (CET)
Pagina delle personalità
Ho visto il tuo avviso solo ora a votazione avvenuta. Io avevo creato una pagina apposita sulle personalità legate a Reggio Emilia perché a mio parere gli elenchi appesantiscono troppo un articolo principale. Inoltre si poteva fare lo stesso link sia per la provincia che per il comune, anziché duplicare i contenuti. Grazie per l'avviso. --Paolo da Reggio (msg) 21:23, 20 gen 2010 (CET)
Ciao, ho visto che l'elenco delle personalità di Reggio Emilia è stato ripristinato ma in forma disarticolata. Nella pagina specifica che è stata cancellata l'elenco era stato suddiviso per categorie ed era più ampio. Non è possibile inserire l'elenco già suddiviso? Scusa se ritorno sull'argomento, ma dato che l'articolo su Reggio Emilia supera i Kb previsti, non sarebbe opportuno ripristinare l'elenco delle personalità come pagina a parte? Grazie. --Paolo da Reggio (msg) 09:47, 2 feb 2010 (CET)
Categorie poeti e scrittori romantici
Non ero a conoscenza di quella vecchia discussione. Giorni fa le tre categorie "Autori romantici", "Poeti romantici" e "Scrittori romantici" sono state segnalate da unire ed essendo la prima l'ultima creata e con un numero di voci nettamente inferiore a quelle presenti nelle altre due ho ricategorizzato le voci ivi presenti. Se serve una mano, considerami arruolato per riparare all'equivoco. Ciao e buon fine settimana --Fantomas (msg) 22:58, 23 gen 2010 (CET)
- Ho riletto la discussione e mi è venuta un'idea: invece di creare la categoria "Autori romantici", non si potrebbe rendere "Poeti romantici" sottocategoria di "Scrittori romantici", categorizzando in quest'ultima gli autori di più generi letterari e lasciando gli autori di sole poesie nella prima? --Fantomas (msg) 23:30, 23 gen 2010 (CET)
- Intanto, ho ricreato la categoria. Se ho capito bene alla fine ci sarà solamente la categoria:Autori romantici e andranno eliminate le cat. Scrittori romantici e poeti romantici? Se confermi, domani agisco :-) --Fantomas (msg) 21:21, 24 gen 2010 (CET)
- Ieri avevo un po' di tempo e sono riuscito a finire il lavoro. A presto. Ciao --Fantomas (msg) 08:21, 27 gen 2010 (CET)
- Intanto, ho ricreato la categoria. Se ho capito bene alla fine ci sarà solamente la categoria:Autori romantici e andranno eliminate le cat. Scrittori romantici e poeti romantici? Se confermi, domani agisco :-) --Fantomas (msg) 21:21, 24 gen 2010 (CET)
Disambiguazione
Secondo le convenzioni per disambiguare è meglio inserire tra parentesi l'autore e lasciare come titolo l'argomento. Comunque prima di cambiare tutto ti consiglierei di chiedere un parere al progetto letteratura. Ciao--Triquetra(posta) 00:15, 11 apr 2010 (CEST)
- Poichè il soggetto è il pessimismo credo sia giusto che la voce abbia per titolo Pessimismo (Leopardi) per differenziarla da Pessimismo. Tra l'altro la ho disorfanata e se esistono altre occorrenze si possono realizzare i link opportuni. Se hai dei dubbi sui redirect non esitare a chiedermi. --Triquetra(posta) 00:24, 11 apr 2010 (CEST)
Pessimismo (Leopardi)
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Nicolai
La traduzione mi pare a posto, ma il tutto va reso in un italiano più scorrevole anche se non così aderente all'originale. Ciao--Lombardelli (msg) 17:08, 13 apr 2010 (CEST)
gog
no, è sempre vallecchi, probabilmente c'è il copyright perché nell'edizione del 1941 l'opera è stata inserita nella collana "Opere di Giovanni Papini" [1]--Squittinatore (msg) 13:36, 5 nov 2010 (CET)
Divina Commedia
Ciao Pebbles, relativamente a questo tuo edit ci rimetto il Controlcopy perché se si tratta di violazione di copyright le modifiche che la contengono vanno cancellate dalla cronologia; poi volevo chiederti se, quando puoi, daresti uno sguardo ai contributi di questo utente, che inserisce citazioni (senza il tag ref, ma glielo si può insegnare, anzi lo faccio subito) non so se corrette e oltretutto non so se quello che sta fuori dalle virgolette è del tutto farina del suo sacco. Ti ringrazio. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:18, 2 dic 2010 (CET)
- Uhm, mi pare abbia citato Graf, o c'è qualcosa di cui non mi sono accorto, considerando che avrà fatto 50 modifiche in poco tempo su quella voce? Ad ogni modo sì, credo vada tenuto d'occhio. Se necessario avvisalo o avvisa me o qualcuno degli amministratori. Se c'è violazione di copyright, sai come si segnala, no? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:46, 3 dic 2010 (CET)