Freeware

software distribuito senza richiedere un compenso
Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo di fantascienza di Rudy Rucker, vedi Freeware: la nuova carne.

Il termine freeware indica un software che viene distribuito in modo gratuito.

Etimologia

Il termine freeware è stato coniato da Andrew Fluegelman (uno sviluppatore di software) per un programma di comunicazione chiamato PC-Talk, che egli aveva creato, ma per il quale non era interessato ad un tradizionale mezzo di distribuzione a causa del costo. Inizialmente Fluegelman possedeva un trademark sul termine "freeware", che però fu presto accantonato (in realtà PC-Talk è distribuito sotto una licenza di tipo shareware).

Descrizione

Cos'è e cosa non è

SEI UNO SCEMO www.mediashopping.it

Categorie non Freeware

Le seguenti categorie non rientrano nella categoria di freeware:

  • Il software libero. Malgrado in inglese la parola free venga usata sia in freeware (software gratuito) sia in free software (software libero), è bene notare che i due termini non sono sinonimi: sebbene gran parte del software libero sia anche gratuito (nel senso che non vengono chiesti soldi per ottenerne una copia), la definizione di software libero non pone alcun vincolo al suo prezzo.
  • I programmi shareware. Nonostante siano distribuiti in maniera simile a quelli freeware, richiedono un pagamento al termine di un periodo di prova o per attivarne tutte le funzionalità.

Categorie Freeware

Le seguenti categorie, invece, vengono tutte considerate "freeware":

  • Adware. Tali software sono distribuiti freeware, ma richiedono all'utente la visione di messaggi pubblicitari per il loro utilizzo. Il termine nasce dalla sincresi dell'espressione "ADvertising-supported softWARE", ovvero "software finanziato da annunci (pubblicitari)". I messaggi pubblicitari vengono normalmente scaricati tramite una connessione internet: per questo motivo è abbastanza frequente che il software adware contenga spyware.
  • Donationware. L'autore chiede agli utenti del proprio software di fare una donazione a sé stesso o ad una terza parte (per esempio un ente benefico). La donazione di solito è facoltativa, per cui questo genere di software ricade quasi sempre nella definizione di freeware.
  • Software di pubblico dominio. Questa categoria di software non è soggetta a copyright: l'autore, con la dichiarazione del rilascio del suo software al pubblico dominio, rinuncia esplicitamente a qualsiasi diritto in merito. Molto spesso il software rilasciato al public ___domain (PD) include i sorgenti, o è composto esclusivamente da file sorgente: snippet, template, librerie, piccoli framework. Il freeware, al contrario, è tutelato dai diritti dell'autore originario.
  • Abandonware. Rientra in questa definizione tutto quel software commerciale che non viene più commercializzato da lungo tempo, ed è quindi considerato "abbandonato". La licenza originaria di questo software, di solito, essendo di tipo commerciale proibiva la ridistribuzione o richiedeva un pagamento di qualche tipo. Il termine "abandonware" viene anche utilizzato come modo alternativo per indicare un software originariamente commerciale, che è stato successivamente ed esplicitamente rilasciato come freeware o public ___domain. Molte software house, inoltre, hanno l'abitudine di rilasciare gratuitamente versioni "obsolete" del loro software, spesso in abbinamento con riviste specializzate, al fine di promuovere l'acquisto di nuove versioni con sconti ed incentivi sotto forma di upgrade (aggiornamento). Tali versioni gratuite, contrariamente allo shareware, sono dotate di tutte le normali funzionalità, e sono da ritenersi a tutti gli effetti regolarmente licenziate, salvo clausole specifiche esplicitamente riportate nella documentazione allegata.
  • Postcardware. Questo tipo di software è essenzialmente freeware; l'autore però richiede la cortesia di spedirgli una cartolina (in inglese postcard) di ringraziamento. Ovviamente questo tipo di "compenso" è del tutto facoltativo. Questo meccanismo, molto più diffuso in passato rispetto ad oggi, ricalca la filosofia dello scambio di QSL in voga tra i radioamatori.

Voci correlate

Altri progetti