Editoriale
L'editoriale è un tipo di articolo giornalistico in cui vengono trattati temi di attualità di particolare rilevanza. Normalmente viene scritto da un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «grande firma») [1]. Molti giornali hanno un nucleo fisso di editorialisti.
Differenza dall'inglese editorial
In italiano il termine ha un significato diverso rispetto al vocabolo inglese editorial. Editor, che significa "curatore" è un termine che abbraccia un vasto campo di attività, dalla stampa professionistica al giornale locale. In particolare, nei giornali piccoli il lavoro di compilazione e messa in pagina degli articoli è compiuto da una sola persona. L'articolo di apertura di tali pubblicazioni è denominato "lettera del curatore" (letter from the editor).
In italiano, invece, il termine ha assunto solo un significato di prestigio: il suo campo semantico è il vertice della professione giornalistica. L'editoriale è secondo solo all'articolo di fondo.
Classificazioni
Un editoriale contiene il punto di vista di un giornalista su un argomento specifico. Ma ciò è vero solo in astratto.
In pratica, gli editoriali rappresentano il punto di vista della redazione del giornale e/o dei suoi redattori.
Gli editoriali si possono classificare come segue, a seconda del tipo di pubblicazione:
- giornale indipendente: è lo spazio di libertà all'interno del quale una grande firma, nota ai lettori nel campo (politico, economico, artistico, ecc.), esprime il proprio particolare punto di vista;
- giornale d'opinione o di tendenza: l'editoriale, scritto dal direttore o da altri autorevoli esponenti della redazione, esprime la linea politica, culturale, economica della testata stessa.
Struttura degli editoriali
La maggior parte degli editoriali assume la forma di un breve saggio: il pezzo contiene le argomentazioni che fanno da supporto al punto di vista dell'estensore. A discrezione del direttore, il giornale può pubblicare, uno di fianco all'altro, due editoriali sullo stesso argomento che contengano due tesi contrapposte, per promuovere l'equilibrio e la discussione tra i lettori.
Si ritiene che il contenuto degli editoriali sia forte a sufficienza da poter fare a meno di una foto che ne illustri l'argomento.
Raramente in un editoriale l'autore si esprime in prima persona. Questa è una delle principali differenze rispetto agli articoli degli opinionisti e ai titolari di rubriche.
Ainsi, dans un éditorial, l'auteur s'exprime rarement à la première personne alors qu'il peut le faire dans un texte d'humeur ou d'opinion.
Note
- ^ L'articolo con cui il direttore di un giornale offre la propria interpretazione dell'avvenimento più importante della giornata si chiama invece articolo di fondo.