Wikipedia:Pagine da cancellare/Relazioni bilaterali tra Italia e Repubblica Popolare Cinese
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.1 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Relazioni tra Italia e Cina}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Relazioni bilaterali tra Italia e Repubblica Popolare Cinese}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
La voce è una pedissequa traduzione dell'articolo corrispondente di en.wiki. Si dirà che l'argomento è di sicura enciclopedicità. Vero. Tuttavia non lo è nelle forme in cui è trattato. Ogni progetto ha propri criteri ed effettua e valuta secondo proprie linee la rilevanza delle informazioni. Non sempre è una buona idea effettuare traduzioni. Questa voce: presenta fonti soltanto in lingua inglese, benché in italiano ce ne siano a bizzeffe; dà rilevanza a incontri diplomatici marginali (sottosegretario Cicu) tralasciando i diversi incontri tra capi di stato, in ossequio alla tradizione di en.wiki che vuole la pubblicazione su WP di notizie, diciamo così, poco selezionate. Si parla poi di una "autorizzazione" (termine che in italiano ha un significato preciso) da parte degli USA nei confronti dell'Italia per un accordo commerciale. In conclusione non mi pare il caso di sviluppare la serie di voci su rapporti bilaterali tra stati sovrani con il modus operandi della traduzione da en.wiki. Quanto detto vale anche per le altre voci create dall'autore di questa. --Crisarco (msg) 21:19, 4 dic 2010 (CET)
- Soprattutto se, come sembra, le fonti web non sono state consultate (il parametro |accessdate= è rimasto intonso). --Pequod76(talk) 21:21, 4 dic 2010 (CET)
- le fonti web le ho controllate ho copiato il (ref) per comodità, modificare "accessdate" non è così prioritario. --Wikimanno (msg) 22:05, 4 dic 2010 (CET)
- -1 La voce è enciclopedica come ammette lo stesso utente che l'ha messa in cancellazione. Cose da aggiungere ce ne sarebbero ma non si può fare tutto e subito, arriverà qualcun'altro a contribuire e migliorare la voce. --Wikimanno (msg) 22:01, 4 dic 2010 (CET)
- +1 Ho scritto in italiano che la voce non è enciclopedica, anche se è enciclopedico l'argomento. Crisarco (msg) 22:10, 4 dic 2010 (CET)
- Riporto in semplificata: si vota e si decide sempre sullo stato attuale della pagina, non su un ipotetico futuro. --Vito (msg) 22:14, 4 dic 2010 (CET)
- -1 La voce ora è enciclopedica, rapporti internazionali tra Stati. Ci sarebbero altri argomenti da aggiungere per migliorare ancora la voce, ma così com'è ora è enciclopedica. --Wikimanno (msg) 22:30, 4 dic 2010 (CET)
- Se vuoi prendere in giro sei liberissimo di farlo, ma altrove. Hai solo aggiunto un paragrafetto sull'incontro di giugno: in che misura sarebbe cambiato qualcosa? Ti invito caldamente a non riaprire compulsivamente perché non ne caverai nulla di buono. --Vito (msg) 22:33, 4 dic 2010 (CET)
- non è cambiato nulla, la voce era enciclopedica già prima che inserissi il paragrafetto nuovo. In giro qui mi stai prendendo tu che mi blocchi la procedura di cancellazione. --Wikimanno (msg) 22:36, 4 dic 2010 (CET)