Gerrit Voorting

ciclista su strada e pistard olandese
Versione del 5 dic 2010 alle 13:22 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo)

Gerardus Petrus "Gerrit" Voorting (Velsen, 18 gennaio 1923) è un ex ciclista su strada e pistard olandese. Professionista dal 1949 al 1961, fu medaglia d'argento in linea ai Giochi della XIV Olimpiade di Londra.

Gerrit Voorting
Nazionalità
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1961
Carriera
Squadre di club
1949Amefa N.V.
1950Terrot
1951Flino
1952Peugeot-Dunlop
Locomotief
1953Peugeot-Dunlop
Griffon-Dumlop
1954Locomotief-Vredestein
D'Alessandro
1955Locomotief-Vredestein
Nescafé
Doniselli
1956Locomotief-Vredestein/Italcover
Maggi
1957Locomotief-Vredestein
Girardengo-E.R.G.
1958Locomotief-Vredestein
Eroba-Vredestein
1959Locomotief-Vredestein
1960Locomotief-Vredestein
Acifit
1961Locomotief-Vredestein
Carriera da allenatore
196355 Dagen in Perting
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoLondra 1948In linea

Carriera

Da dilettante partecipò ai giochi olimpici di Londra 1948, vincendo la medaglia d'argento nella corsa in linea.

Da professionista corse per l'Amefa, la Colomb, la Flino, la Peugeot, la Griffon, la Locomotief, la Doniselli e la Girardengo. È il fratello maggiore del ciclista Adri.

Al Tour de France vinse due tappe, una cronosquadre e vestì la maglia gialla per quattro giorni. Indossò per un giorno anche la maglia rosa nel Giro d'Italia 1954.

fu Campione nazionale su strada.

In tredici stagioni da professionista ottenne una trentina di vittorie.

Palmarès

Ronde van Midden-Nederland
6ª tappa Giro d'Olanda (Veendam > Utrecht)
4ª tappa Tour de France (Lille > Dieppe)
Campionati olandesi, Prova in linea Interclubs
Acht van Chaam
7ª tappa Giro d'Olanda (L'Aia > Roosendaal)
8ª tappa Giro d'Olanda (Roosendaal > Amsterdam)
Gran Premio 1º maggio (Hoboken)
2ª tappa Giro d'Olanda (Leeuwarden > Zwolle)
2ª tappa Tour de France (Gand > Dunkerque)

Altri successi

Cronosquadre Tour de France (Dieppe > Dieppe)

Piazzamenti

Grandi giri

1950: ritirato (11ª tappa)
1951: ritirato (non partito 15ª tappa)
1952: 22º
1953: 17º
1954: 17º
1955: ritirato (8ª tappa)
1956: 11º
1957: 29º
1958: 47º
1959: ritirato (14ª tappa)
1954: 7º
1955: 31º
1957: 24º

Classiche

Competizioni mondiali

Collegamenti esterni