Regressione Fama-MacBeth

metodo di stima applicato a un panel di dati
Versione del 30 giu 2006 alle 19:45 di Amanconi (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Stub economia Nelle applicazioni empiriche dell'economia finanziaria, una regressione Fama-MacBeth è un metodo di stima applicato a un panel di dati. Ipotizzando un panel di anni (o giorni, settimane, mesi: in generale, periodi), ove per ogni anno si hanno osservazioni sezionali, la procedura di Fama-MacBeth parte dalla stima di regressioni su dati sezionali:

Si ottiene così una serie di stime dei coefficienti , ; la stima di Fama-MacBeth dei parametri e è data da una media delle stime:

Il metodo di Fama-MacBeth rappresenta un metodo immediato di stima di modelli di regressione su dati panel, ed è particolarmente indicato in presenza di correlazione seriale nelle variabili , (in quanto ne elimina gli effetti sulle stime -- v. regressione spuria -- per costruzione).

La procedura prende il nome da Eugenie Fama e James MacBeth, che per primi la applicarono in un noto lavoro apparso nel 1973 sul Journal of Political Economy.

Bibliografia

Contributi storici

  • Fama, E. e James D. MacBeth, 1973, Risk, Return and Equilibrium: Empirical Tests, Journal of Political Economy 81(3), 607-636.

Manualistica

  • Cochrane, J., 2004, Asset Pricing - Revised Edition, Princeton University Press; descrive nel dettaglio la procedura di Fama-MacBeth nel capitolo 12.