Sebastian Giovinco

calciatore italiano
Versione del 6 dic 2010 alle 00:54 di MapiVanPelt (discussione | contributi) (Ha protetto Sebastian Giovinco: Reiterati vandalismi ([edit=sysop] (scade alle 22:54, 8 dic 2010 (UTC)) [move=sysop] (scade alle 22:54, 8 dic 2010 (UTC))))

Sebastian Giovinco (Torino, 26 gennaio 1987) è un calciatore italiano, trequartista del Parma, in prestito dalla Juventus.

Sebastian Giovinco
File:Giovinco.jpg
Sebastian Giovinco con la maglia dell'Italia Under-21
Nazionalità
Altezza164 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloTrequartista
SquadraParma
Carriera
Squadre di club1
2006-2007Juventus3 (0)
2007-2008Empoli35 (6)
2008-2010Juventus34 (3)
2010-Parma4 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2010

È soprannominato Formica Atomica.[1][2][3]

Biografia

Nasce a Torino da madre calabrese di Catanzaro e da padre di Bisacquino, paese in provincia di Palermo.[4] Il fratello minore Giuseppe gioca nella Carrarese, squadra di Lega Pro Seconda Divisione. Vive fin dalla nascita a Beinasco, comune situato in provincia di Torino.

Caratteristiche tecniche

La sua statura limitata ed il suo fisico leggero (da essi nasce il soprannome di Formica Atomica) non gli hanno impedito affatto di venire considerato uno dei giovani calciatori più talentuosi in circolazione.[5]

Nasce fondamentalmente trequartista, ma può ricoprire anche il ruolo di esterno di centrocampo e seconda punta.[senza fonte] Rapidità di esecuzione, visione di gioco e dribbling sono alcune delle migliori doti che lo contraddistinguono, insieme ad una grande abilità nei calci piazzati.[5]

Carriera

Club

Inizi

Comincia a tirare i primissimi calci al pallone nella Riber, squadra di calcio del quartiere Borgo Melano a Beinasco, dove viveva [3]. Matura nelle giovanili della Juventus, con la quale ha fatto tutta la trafila delle formazioni giovanili, vincendo tra il 2005 e il 2006 il Torneo di Viareggio e il Campionato Primavera, alla fine del quale verrà premiato con la statuetta del Guerin Sportivo quale miglior giocatore della fase finale del torneo. [6]

Nella stagione 2006-2007 continuò a giocare nelle giovanili bianconere conquistando con i propri compagni la Supercoppa Primavera[7] e della Coppa Italia Primavera[8]. Il 12 maggio 2007, a 20 anni, debuttò in Serie B con la prima squadra nel corso della partita Juventus-Bologna, dove l'allenatore Didier Deschamps lo fece subentrare a Palladino. Giovinco, in quell'occasione, si rese protagonista fornendo a Trézéguet l'assist per la rete del definitivo 3-1 in favore della Juventus. [9]

Il prestito all'Empoli

Il 21 giugno 2007 viene ceduto in prestito all'Empoli, nell'ambito dell'operazione che porta Sergio Bernardo Almirón alla Juventus[3]. Il suo esordio in Serie A avviene, a 20 anni, il 26 agosto 2007 nel corso della partita contro la Fiorentina, quando il tecnico empolese Luigi Cagni gli fa giocare l'ultima mezz'ora al posto di Antonini[10]. La prima rete nella massima serie arriva invece il 30 settembre del medesimo anno, quando realizza il secondo gol della sua squadra nella vittoria casalinga sul Palermo per 3-1. [11] Il 4 ottobre registra anche il suo esordio ufficiale in campo europeo, a Zurigo, in occasione della partita di ritorno del primo turno di Coppa UEFA tra Empoli e Zurigo, conclusasi 3-0 in favore della formazione elvetica. [12] A fine Campionato, l'Empoli retrocede e Giovinco chiude la prima stagione in Serie A con 6 gol in 35 partite. Al termine della stagione vincerà la sesta edizione del Premio Leone d'Argento, essendo stato votato attraverso internet e da una giuria tecnica composta da giornalisti e rappresentanti del tifo empolese. [13]

Il ritorno in bianconero

Il 26 giugno 2008 la Juventus esercitò la propria opzione sul suo cartellino richiamandolo tra le sue fila.[14] Disputò la sua prima gara stagionale in bianconero il 26 agosto, nella gara di ritorno del terzo turno preliminare della Champions League, giocando contro l'Artmedia.

La sua prima partita in Serie A con la maglia della Juventus avvenne il 24 settembre dello stesso anno, contro il Catania. Realizzò il suo primo gol stagionale il 7 dicembre nel match contro il Lecce, segnando su calcio di punizione il gol del momentaneo 1-0. [15] Il 30 settembre giocò la sua prima gara da titolare in Champions League contro l'FC BATE, fornendo due assist per le reti di Iaquinta [16]. Il 17 ottobre, firmò un prolungamento del contratto con termine di scadenza fissato nel giugno 2013. [17] Chiuderà la sua prima stagione con la Juventus con un totale di 3 reti in 27 presenze.

La stagione 2009-2010, in cui si alternano sulla panchina juventina Ciro Ferrara e Alberto Zaccheroni, per Giovinco non è proficua come la precedente, riesce infatti a totalizzare complessivamente 19 presenze e 1 gol a causa anche di infortuni e di esclusioni per scelta tecnica. [18] [19] e così termina la sua stagione.

Il 30 maggio 2010, in un'intervista al quotidiano Tuttosport, parla della sua stagione con la Juventus dichiarando: "se la società non mi vuole, cosa ci sto ancora a fare qui. Dopo due stagioni, non passo un altro anno ad ammuffire in panchina, non avrebbe davvero senso. Penso anche di non meritarmela la panchina. Anzi, non me la merito di sicuro per come mi sono comportato dentro e fuori il campo."[20]

Parma

Il 5 agosto 2010 passa al Parma in prestito oneroso (un milione di euro pagabile in tre anni) con diritto di riscatto per la metà del cartellino fissato a 3 milioni pagabili anch'essi in tre anni.[21][22] Esordisce con la nuova maglia in Parma-Brescia del 29 agosto, prima giornata del campionato 2010-2011, terminata 2-0 per gli emiliani, in cui pone l'assist dell'1-0 a Valeri Bojinov ed è protagonista con un'ottima prestazione.[23][24] Nella partita seguente, persa 2-1 contro il Catania in Sicilia, realizza la sua prima rete in maglia gialloblu, con un preciso calcio di punizione.[25] Il 22 settembre 2010, durante la 4ª giornata di Campionato, esce nell'intervallo di Lecce-Parma, poi terminata 1-1, per un leggero infortunio alla coscia destra, lasciando il suo posto a Bojinov.

Nazionale

 
Giovinco al Torneo di Tolone nel 2008

Ha giocato in tutte le nazionali giovanili, dall'Under-16 fino all'Under-20.

Il 1º giugno 2007 esordì nella Nazionale Under-21 allenata da Pierluigi Casiraghi, giocando da titolare nella gara contro l'Albania valida per la prima giornata di qualificazioni all'Europeo 2009.[26]

Nel maggio del 2008 venne convocato dalla Nazionale Olimpica per partecipare al Torneo di Tolone, durante il quale disputò 5 gare, mettendo a segno 2 reti; venendo premiato come miglior giocatore del torneo[27]. Nel luglio successivo partecipa ai Giochi olimpici di Pechino, dove disputa quattro partite, realizzando una rete contro l'Honduras nel primo incontro.

Nel 2009 partecipa all'Europeo Under-21 in Svezia,[28] nel quale l'Italia sarà eliminata in semifinale dalla Germania. Con questa partita, che lo aveva visto tra i migliori in campo,[29] si chiude il suo ciclo in Under-21. L'esperienza all'Europeo, dal punto di vista personale, è comunque positiva perché viene inserito dalla Uefa sia nel dream team della competizione che nella lista dei 10 giocatori che maggiormente si sono messi in mostra durante la competizione.[30]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 12 settembre 2010

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Juventus B 3 0 CI 0 0 - - - - - - 3 0
2007-2008   Empoli A 35 6 CI 1 0 CU 1 0 - - - 37 6
2008-2009   Juventus A 19 2 CI 3 1 UCL 5[31] 0 - - - 27 3
2009-2010 A 15 1 CI 0 0 UCL 4 0 - - - 19 1
Totale Juventus 37 3 3 1 9 0 - - 49 4
2010-2011   Parma A 4 1 - - - - - - - - - 4 1
Totale 78 10 4 1 10 0 - - 90 11

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Juventus: 2005
Juventus: 2005-2006
Juventus: 2006
Juventus: 2006-2007

Competizioni nazionali

Juventus: 2006-2007

Nazionale

2008

Individuale

Svezia 2009[32]

Note

  1. ^ La "formica atomica" Sebastian Giovinco, su realsoccer.it, Realsoccer.it. URL consultato il 5-4-2007.
  2. ^ Generazione di fenomeni: Sebastian Giovinco, la 'formica atomica', su goal.com, Goal.com. URL consultato il 5-11-2007.
  3. ^ a b c Habemus Sebastian, in Il Tirreno, 5-7-2007.
  4. ^ La favola bella della «Formica atomica» Edizioni Vallardi, 120 pagine, ISBN 88-95684-22-2
  5. ^ a b Under 21, Casiraghi e Rocca pazzi di Giovinco: "Può diventare il nuovo Kakà", su calciomalato.blogosfere.it, Calciomalato.blogosfere.it, 5-6-2007.
  6. ^ Finale campionato primavera 2005-06, su campionatoprimavera.com, Campionatoprimavera.com. URL consultato l'8-6-2006.
  7. ^ Primavera, Juve troppo forte, in La Gazzetta dello Sport, 27-9-2006.
  8. ^ La Juve che vince c'è già, in La Gazzetta dello Sport, 4-4-2007.
  9. ^ Juventus, 3-1 al Bologna e la serie A è più vicina, in la Repubblica, 12-5-2007.
  10. ^ La Fiorentina cala il tridente debutto e vittoria nel derby, in la Repubblica, 26-8-2007.
  11. ^ Entra Giovinco, l'Empoli va. Palermo, sfuma il 2º posto, in La Gazzetta dello Sport, 30 settembre 2007.
  12. ^ L'Empoli travolto a Zurigo, Il Sole 24 ORE, 4-10-2007.
  13. ^ Giovinco vince il Leone d'Argento 2008, su gonews.it, Gonews.it. URL consultato il 30-4-2008.
  14. ^ UFFICIALE: Giovinco torna alla Juve, su tuttomercatoweb.com, Tuttomercatoweb.com. URL consultato il 26-6-2008.
  15. ^ Riccardo Pratesi, La Juventus non molla mai, in La Gazzetta dello Sport, 7-12-2008.
  16. ^ Riccardo Pratesi, Juve, l'hai scampata bella, in La Gazzetta dello Sport, 30-9-2008.
  17. ^ Giovinco: Sogno la Juve a vita, Juventus.com, 17 ottobre 2008.
  18. ^ Alessio Lento, Andrea D'Amico su Sebastian Giovinco, in Calciomercato.it, 06 maggio 2010.
  19. ^ http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/13-04-2010/juve-altro-infortunio-603632310103.shtml
  20. ^ Marina Salvetti, Giovinco alla Juve: "sicuri di volermi cedere?", in Tuttosport, 30 maggio 2010.
  21. ^ Giovinco al Parma. Stasera la presentazione Fcparma.com
  22. ^ Sebastian Giovinco ceduto al Parma Juventus.com
  23. ^ Giovinco illumina il Parma, Brescia ko eurosport.yahoo.it
  24. ^ Le pagelle di Parma-Brescia: Giovinco è un gigante sport.sky.it
  25. ^ Il Catania batte un Parma molto sfortunato eurosport.yahoo.it
  26. ^ La nuova Under 21 parte in quarta, vittoria sonante contro gli albanesi, in la Repubblica, 1-6-2007.
  27. ^ Giovinco: "Ora scudetto e Champions" (Tuttosport), su aol.it, AOL.com, 31-5-2008.
  28. ^ Under21: i convocati di Casiraghi per l'Europeo, in Corriere dello Sport - Stadio, 4 giugno 2009.
  29. ^ Alla Germania basta un solo tiro per mandare a casa la giovane Italia, in Il Giornale, 27 giugno 2009.
  30. ^ (EN) , (FR) , (DE) Technical Report (PDF), su uefa.com, Uefa.com, p. 68. URL consultato il 05-08-2010.
  31. ^ Una presenza nel Terzo turno preliminare
  32. ^ Technical report (PDF), su uefa.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2008 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2009