Cronologia dell'integrazione europea
In ordine cronologico i diversi eventi che hanno caratterizzato la nascita e la crescita di quella che oggi viene chiamata Unione europea. Non vengono elencati eventi legati alla NATO, AELS o altri organismi europei, se non ricollegati direttamente all'Unione europea.

- 9 maggio Dichiarazione di Schuman, che porterà alla Comunità europea del carbone e dell'acciaio (Ceca).
- 18 aprile A Parigi Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano il Trattato istituivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (Ceca) aderendovi dal 23 luglio 1952.
- 27 maggio A Parigi è firmato il Trattato istitutivo della Comunità europea di difesa (Ced), che prevede la creazione di un vero e proprio esercito europeo. La proposta fallisce per due motivi. Da un lato, il 30 agosto, l'Assemblea Nazionale francese rigetta, mediante un espediente procedurale, la ratifica del trattato della Ced. Dall'altro pesano le ostilità della Gran Bretagna, contraria a qualsiasi accordo a sei che la escluda.
- 10 marzo L'Assemblea allargata della Ceca approva il progetto di trattato costitutivo della Comunità politica europea che prevede la formazione di istituzioni sovranazionali. Il progetto di Costituzione finirà lettera morta dopo la mancata ratifica della Ced.
- 23 ottobre In seguito al fallimento della CED l'Italia e la Germania vengono invitati ad entrare nell'Unione europea occidentale (Ueo), viene approvato il Trattato di Bruxelles modificato.
- 1º-3 giugno Conferenza di Messina durante la quale i 6 Stati della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio delineano le tappe per la creazione del Mercato Europeo Comune e della Comunità Europea dell'Energia Atomica.
- 25 marzo A Roma Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano i Trattati istitutivi della CEE e della CEEA aderendovi dal 1º gennaio 1958[1][2].
- 4 gennaio A Stoccolma Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Svezia e Svizzera firmano la Convenzione istituisce l'Associazione europea di libero scambio, permettendo al Regno Unito di mantenere la sua posizione di privilegio negli scambi commerciali con il Commonwealth, aderendovi dal 3 maggio 1960
- 31 luglio Irlanda presenta la domanda ufficiale di adesione alla CEE.
- 9 agosto Regno Unito presenta la domanda ufficiale di adesione alla CEE.
- 10 agosto Danimarca presenta la domanda ufficiale di adesione alla CEE.
- 30 aprile Norvegia presenta la domanda ufficiale di adesione alla CEE.
- 14 gennaio Dopo un anno e mezzo di negoziati viene bocciata in virtù del veto posto dal Presidente francese Charles de Gaulle.
- 22 gennaio Il presidente e il cancelliere tedesco Konrad Adenauer firmano il Trattato dell'Eliseo, che pone le basi per una stretta collaborazione fra i due paesi su tutte le principali questioni politiche, economiche e culturali.
- 29 gennaio I 6 membri della Cee sospendono sine die i negoziati con Regno Unito, Danimarca, Irlanda e Norvegia
- 8 aprile A Bruxelles viene firmato il Trattato sulla fusione degli Esecutivi che istituisce un Consiglio ed una Commissione unici per le tre Comunità europee che entra in vigore dal 1º luglio 1967[3].
- 30 giugno Col ritiro dei rappresentanti del governo francese dagli organi della Comunità inizia la cosiddetta "crisi della sedia vuota".
- 30 gennaio Con la firma del Compromesso di Lussemburgo si conclude la crisi della sedia vuota e si dà avvio alla terza ed ultima tappa del periodo transitorio previsto dal Trattato di Roma.
- 10 maggio Il Regno Unito presenta la domanda ufficiale di adesione alla CEE.
- 11 maggio La Danimarca e l'Irlanda presentano la domanda ufficiale di adesione alla CEE.
- 21 luglio La Norvegia presenta la domanda ufficiale di adesione alle CE.
- 1º luglio Grazie alla lunga fase di espansione economica degli anni sessanta, il periodo transitorio di 12 anni previsto dal trattato CEE si conclude con 18 mesi di anticipo. Con l'abolizione delle ultime barriere doganali tra gli Stati membri e lo stabilimento di una tariffa esterna comune nasce il Mercato Europeo Comune (MEC).
- 1-2 dicembre Su proposta del neo presidente della Repubblica francese Georges Pompidou, a L'Aia si tiene una conferenza dei capi di stato e di governo dei sei paesi membri della CEE, i cui obiettivi sono sintetizzati nello slogan "allargamento, completamento, approfondimento".
- 22 aprile Viene firmato il Trattato di Lussemburgo.
- 1º gennaio Entra in vigore il Trattato di Lussemburgo.
- 22 gennaio A Bruxelles Danimarca, Irlanda, Norvegia e Regno Unito firmano il Trattato di adesione alle CE aderendoivi dal 1º gennaio 1973[4] portando a Nove il numero degli Stati menbri.
- 10 aprile Referendum in Irlanda sul Terzo Emendamento della Costituzione irlandese.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 1,041.890 | 83,10% |
No | 211.891 | 16.90% |
Affluenza | 70.90% | |
Aventi diritto | 1.783.604 |
- 22 aprile Referendum in Francia sul seguente quesito: Approvate nelle nuove prospettive che si aprono in Europa, il progetto di legge sottoposto al popolo francese dal Presidente della Repubblica, ed autorizzate la ratifica del trattato relativo all'adesione di Gran Bretagna, Danimarca, Irlanda e Norvegia nelle CE?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 10.847.554 | 68,32% |
No | 5 030 934 | 31,68% |
Affluenza | 60,24% | |
Aventi diritto | 29.820.464 |
- 25 settembre Referendum in Norvegia sull'adesione alle CE.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 971.687 | 45,50% |
No | 1.118.281 | 53,50% |
Affluenza | 79,00% | |
Aventi diritto | 2.680.907 |
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 1.958.043 | 63,20% |
No | 1.135.755 | 36,60% |
Affluenza | 91,40% | |
Aventi diritto | 3.384.099 |
- 1º gennaio Danimarca e Regno Unito escono dall'AELS.
- 9 marzo La Camera dei Comuni approva la permanenza del Regno Unito nelle CE.
- 5 giugno Referendum nel Regno Unito sul seguente quesito: Approvate la permanenza del Regno Unito nella CE (Mercato comune)?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 17.378.581 | 67,70% |
No | 8.470.073 | 32,80% |
Affluenza | 64,50% | |
Aventi diritto | 40.075.432 |
- 12 giugno Grecia presenta la domanda ufficiale di adesione alle CE.
- 1º dicembre Il Consiglio europeo decide la data della prima elezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo, che avverrà nel mese di giugno 1979.
- 28 marzo Il Portogallo presenta la domanda ufficiale di adesione alle CE.
- 28 luglio La Spagna presenta la domanda ufficiale di adesione alle CE.
- 28 maggio Ad Atene la Grecia firma il Trattato di adesione alle Comunità europee aderendovi dal 1º gennaio 1981[5] portando a Dieci il mumero degli Stati membri.
- 7-10 giugno In Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito si svolgono le prime elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento europeo.
- 19 giugno I Capi di Stato e di Governo approvano la Dichiarazione solenne sull'Unione europea.
- 14 febbraio Il Parlamento europeo approva, su impulso di Altiero Spinelli, il "Trattato che istituisce l'Unione europea", poi non adottato dal Consiglio dell'Unione europea.
- 1º febbraio La Groenlandia lascia le Comunità europee mediante un referendum popolare, restandovi associata come territorio d'oltremare.
- 12 giugno A Lisbona e a Madrid, Portogallo e Spagna firmano il Trattato d'adesione alle CE[6] aderendovi dal 1º gennaio 1986 portando a Dodici il numero degli Stati menbri.
- 4 giugno A Schengen Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano gli Accordi di Schengen che aboliscono i controlli sistematici delle persone alle frontiere interne delle CE aderendovi dal 26 marzo 1995.
- 1º gennaio Portogallo esce dall'AELS.
- 28 febbraio a L'Aia viene firmato l'Atto Unico Europeo che entra in vigore il 1° luglio 1987[7].
- 14 aprile Turchia presenta la domanda ufficiale di adesione alle CE.
- 26 maggio Referendum in Irlanda sul Decimo emendamento della Costituzione irlandese.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 755.423 | 69,92% |
No | 324.977 | 30,08% |
Affluenza | 44,09% | |
Aventi diritto | 2.461.790 |
- 1º luglio Entra in vigore l'Atto Unico Europeo.
- 18 giugno Referendum d'indirizzo in Italia sul seguente quesito: Ritenete che si debba procedere alla trasformazione delle Comunità europee in una effettiva Unione, dotata di un Governo responsabile di fronte al Parlamento, affidando allo stesso Parlamento europeo il mandato di redigere un progetto di Costituzione europea da sottoporre direttamente alla ratifica degli organi competenti degli Stati membri della Comunità?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 29.158.656 | 88,00% |
No | 3 964 086 | 12,00% |
Affluenza | 80,70% | |
Aventi diritto | 46.552.411 |
- 17 luglio Le autorità austriache rappresentate dal Ministro degli Affari esteri Alois Mock consegnano al Ministro degli Affari esteri francese Roland Dumas, Presidente di turno del Consiglio della Comunità europea della Repubblica francese la domanda ufficiale di adesione da parte dell'Austria. Il 31 luglio 1991 la Commissione predispone un parere in cui raccomanda al Consiglio di aprire i negoziati di adesione con l'Austria, il 12 dicembre 1992 il Consiglio convoca una Conferenza intergovernativa bilaterale in seno alla quale svolgere i negoziati di adesione per l'inizio 1993. La prima sessione dei negoziati di adesione si tiene il 1º febbraio 1993 mentre quella conclusiva si tiene il 30 marzo 1994. Il 19 aprile 1994 la Commissione accetta le domande di adesione presentata dall'Austria, dalla Finlandia e dalla Svezia che firmano il Trattato di adesione il 24 giugno 1994 a Corfù aderendovi dal 1º gennaio 1995[8] portando a Quindici gli Stati membri .
- 9 novembre Cade il Muro di Berlino.
- 3 luglio Le autorità cipriote rappresentate dal Ministro degli Affari esteri George Iacovou consegnano al Ministro degli Affari reteri italiamo Gianni De Michelis, Presidente di turno del Consiglio delle Comunità europee la domanda ufficiale di adesione da parte di Cipro.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
30 giugno 1993 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di aprire i negoziati di adesione; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce a Cipro lo status di Paese candidato all'adesione[9]; |
dal 31 marzo 1998 al 12 dicembre 2002 | Negoziati di adesione[10]; |
16 aprile 2003 | Firma il Trattato di Atene[11]; |
1º maggio 2004 | Cipro diventa membro dell'Ue. |
- 16 luglio Le autorità maltesi rappresentate dal Ministro degli Affari esteri Guido de Marco consegnano al Ministro degli Affari esteri italiano Gianni De Michelis, Presidente di turno del Consiglio delle Comunità europee la domanda ufficiale di adesione da parte di Malta.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
30 giugno 1993 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di aprire i negoziati di adesione parere confermato nell'aggiornamento del 17 febbraio 1997; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce a Malta lo status di Paese candidato all'adesione |
dal 15 febbraio 2000 al 12 dicembre 2002 | Negoziati di adesione[12]; |
16 aprile 2003 | Firma il Trattato di Atene; |
1º maggio 2004 | Malta diventa membro dell'Ue. |
- 3 ottobre In Germania avviene la riunificazione tedesca. Le CE si allarga all'ex-RDT.
- 27 novembre A Parigi l'Italia firma gli Accordi di Schengen aderendovi il 26 ottobre 1997.
- 15 dicembre Iniziano a Roma due conferenze intergovernative: la prima in materia di unione economica e monetaria e la seconda in materia di unione politica.
- 25 giugno A Bonn il Portogallo e la Spagna firmano gli Accordi di Schengen aderendovi dal 26 marzo 1995.
- 1º luglio Le autorità svedesi rappresentate dal Primo ministro Ingvar Carlsson consegnano al Ministro degli Affari esteri olandese Hans van der Broek, Presidente di turno del Consigllio della Comunità europea, del la domanda ufficiale di adesione da parte della Svezia. Il 31 luglio 1992 la Commissione predispone un parere in cui raccomanda al Consiglio di aprire i negoziati di adesione con la Svezia, il 12 dicembre 1992 il Consiglio convoca una Conferenza intergovernativa bilaterale in seno alla quale svolgere i negoziati di adesione per inizio 1993. La prima sessione dei negoziati di adesione si tiene il 1º febbraio 1993 mentre quella conclusiva si tiene il 30 marzo 1994. Il 19 aprile 1994.
- 16 dicembre A Bruxelles la Polonia e l'Ungheria firmano l'Accordo europeo di associazione con le Comunità europee che entrano in vigore dal 1º febbraio 1994[13][14].
- 7 febbraio A Maastricht i Dodici firmano il Trattato sull'Unione europea che entra in vigore il 1º novembre 1993[15].
- 16 marzo Le autorità finlandesi rappresentate dal Primo ministro Esko Aho consegnano al Ministro degli Affari esteri portoghese João de Deus Pinheirola, Presidente di turno del Consiglio della Comunità europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Finlandia. Il 4 novembre 1991 la Commissione predispone un parere in cui raccomanda al Consiglio di aprire i negoziati di adesione con l'Austria, il 12 dicembre 1992 il Consiglio convoca una Conferenza intergovernativa bilaterale in seno alla quale svolgere i negoziati di adesione per l'inizio 1993. La prima sessione dei negoziati di adesione si tiene il 1º febbraio 1993 mentre quella conclusiva si tiene il 30 marzo 1994.
- 2 giugno Primo referendum in Danimarca sulla ratifica del Trattato di Maastricht.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 1.606.442 | 49,30% |
No | 1.653.289 | 50,70% |
Affluenza | 83,10% | |
Aventi diritto | 3.962.005 |
- 18 giugno Referendum in Irlanda sull'Undicesimo emendamento della Costituzione irlandese.
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 1.001.000 | 69,10% |
No | 448.655 | 30,90% |
Affluenza | 57.31% | |
Aventi diritto | 2,542,840 |
- 20 settembre Referendum in Francia sul seguente quesito: Approva il progetto di legge presentato al popolo francese dal Presidente che autorizza la ratifica del Trattato sull'Unione europea (Ue)?
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 13.162.992 | 51,05% |
No | 12.623.582 | 48,95% |
Affluenza | 69,69% | |
Aventi diritto | 38.305.534 |
- 6 novembre A Madrid la Grecia firma gli Accordi di Schengen aderendovi dal 26 marzo 2000.
- 25 novembre Le autorità norvegesi rappresentate dal Primo ministro Gro Harlem Brundtland consegnano al Ministro degli Affari esteri britannico Douglas Hurd, Presidente di turno del Consiglio della Comunità europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Norvegia. Il 24 marzo 1993 la Commissione predispone un parere in cui raccomanda al Consiglio di aprire i negoziati di adesione con la Norvegia, il 12 dicembre 1992 il Consiglio convoca una Conferenza intergovernativa bilaterale in seno alla quale svolgere i negoziati di adesione per l'inizio 1993. La prima sessione dei negoziati di adesione si tiene il 5 aprile 1993 mentre quella conclusiva si tiene il 30 marzo 1994. Il 19 aprile 1994 la Commissione accetta la domanda di adesione presentata dalla Norvegia. Firma il Trattato di adesione all'Unione europea a Corfù il 24 giugno 1994 non aderendovi per il diniego espresso dai norvegesi nel referendum svoltosi il 27 ed il 28 novembre 1993.
- 12 dicembre Ad Edimburgo, per superare il no danese al Trattato di Maastricht, il Consiglio europeo trova l'accordo, poi ribattezzato Accordo di Edimburgo o Decisione di Edimburgo, e concede alla Danimarca quattro deroghe al Trattato stesso. Tali deroghe riguardano: la cittadinanza, la partecipazione alla terza fase dell'Unione Economica e Monetaria (UEM), la Politica in materia di difesa e Giustizia e gli Affari interni.
- 1º febbraio A Bruxelles Romania firma l'Accordo europeo che istituisce un'associazione con le Comunità europee che entra in vigore dal 1º febbraio 1995[16].
- 8 marzo A Bruxelles Bulgaria firma l'Accordo europeo che istituisce un'associazione con le Comunità europee che entra in vigore dal 1º febbraio 1995[17].
- 18 maggio Secondo referendum in Danimarca sulla ratifica Trattato di Maastricht.
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 1.930.391 | 56,70% |
No | 1.471.914 | 43,30% |
Affluenza | 86,20% | |
Aventi diritto | 3.974.672 |
- 4 ottobre A Lussemburgo Repubblica ceca e Slovacchia firmano l'Accordo europeo di associazione con le Comunità europee che entrano in vigore il 1º febbraio 1995[18][19]
- 1º novembre Nasce l'Unione Europea (UE). L'espressione Cee viene sostituita con Comunità europea (Ce). A fianco di questa nasce la Politica estera e di sicurezza comune (Prsc) e la Cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni (Cgai) che assieme alle comunità europee formano i Tre pilastri dell'Unione europea.
- 31 marzo Le autorità ungheresi rapprsentate dal Primo ministro Peter Boross consegnano al Presidente Ministro degli Affari esteri greco Theodoros Pangalos, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea, la domanda ufficiale di adesione da parte dell'Ungheria.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
15 luglio 1997 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di avviare i negoziati di adesione[20]; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce all'Ungheria lo status di Paese candidato all'adesione; |
dal 31 marzo 1998 al 12 dicembre 2002 | Negoziati di adesione; |
16 aprile 2003 | Firma il Trattato di Atene; |
1º maggio 2004 | L'Ungheria diventa membro dell'Ue. |
- 5 aprile Le autorità polacche rappresentate dal Primo ministro Waldemar Pawlak consegna al Ministro degli Affari esteri greco Theodoros Pangalos, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Polonia.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
15 luglio 1997 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di avviare i negoziati di adesione [21]; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce alla Polonia lo status di Paese candidato all'adesione; |
dal 31 marzo 1998 al 12 dicembre 2002 | Negoziati di adesione; |
16 aprile 2003 | Firma il Trattato di Atene; |
1º maggio 2004 | La Polonia diventa membro dell'Ue. |
- 12 luglio Referendum in Austria sull'adesione all'Unione europea (Ue).
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 3.145.981 | 66,60% |
No | 1.578.850 | 33,40% |
Affluenza | 82,00% | |
Aventi diritto | 5.790.578 |
- 13 novembre Referendum in Svezia sull'adesione all'Unione europea (Ue).
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 2.836.163 | 52,80% |
No | 2.537.905 | 46,80% |
Affluenza | 83,30% | |
Aventi diritto | 6.510.055 |
- 27- 28 novembre Referendum in Norvegia sull'adesione all'Unione europea (Ue).
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 1.389.997 | 47,80% |
No | 1.516.803 | 52,20% |
Affluenza | 89,00% | |
Aventi diritto | 3.266.064 |
- 1º gennaio Austria, Finlandia e Svezia escono dall'AELS.
- 28 aprile A Bruxelles l'Austria firma gli Accordi di Schengen aderendovi dal 1º aprile 1998.
- 12 giugno A Lussemburgo Estonia, Lettonia e Lituania firmano l'Accordo europeo di associazione con le Comunità europee[22] che entrano in vigore dal 1º febbraio 1998[23][24][25].
- 22 giugno Le autorità rumene rappresentate dal Primo ministro Nicolae Vacaroiu consegnano al Ministro degli Affari esteri francese Hervé de Charette, Presidente di turno del Consiglio del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Romania.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
15 luglio 1997 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di avviare i negoziati di adesione non appena la Romania avrà compiuto progressi sufficienti per soddisfare i Criteri di Copenhagen[26]; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce alla Romania lo status di Paese candidato all'adesione; |
dal 15 febbraio 2000 al 14 dicembre 2004 | Negoziati di adesione; |
25 aprile 2005 | Firma il Trattato di Lussemburgo del 2005[27]; |
1º gennaio 2007 | Romania diventa membro dell'Ue. |
- 27 giugno Le autorità slovacche rappresentate dal Primo ministro Vladimír Mečiar consegnano al Ministro degli Affari esteri francese Hervé de Charette, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Slovacchia.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
15 luglio 1997 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di avviare i negoziati di adesione non appena la Slovacchia avrà compiuto progressi sufficienti per soddisfare i Criteri di Copenhagen[28]; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce alla Slovacchia lo status di Paese candidato all'adesione; |
dal 15 marzo 2000 al 12 dicembre 2002 | Negoziati di adesione; |
16 aprile 2003 | Firma il Trattato di Atene; |
1º maggio 2004 | Slovcchia diventa membro dell'Ue. |
- 13 ottobre Le autorità lettoni rappresentate dal Prsidente della Rpubblica Guntis Ulmanis e dal Primo ministro Maris Gailis consegnano al Ministro degli Affari esteri spagnolo Javier Solana, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Lettonia.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
15 luglio 1997 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di avviare i negoziati di adesione non appena la Lettonia avrà compiuto progressi sufficienti per soddisfare i Criteri di Copenhagen[29]; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce alla Romania lo status di Paese candidato all'adesione; |
dal 15 febbraio 2000 al 12 dicembre 2002 | Negoziati di adesione; |
16 aprile 2003 | Firma il Trattato di Atene; |
1º gennaio 2007 | Lettonia diventa membro dell'Ue. |
- 24 novembre Le autorità estoni rappresentate dal Primo ministro Tiit Vähi consegnano al Ministro degli Affari esteri spagnolo Javier Solana, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte dell'Estonia.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
15 luglio 1997 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di avviare i negoziati di adesione[30]; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce all'Estonia lo status di Paese candidato all'adesione; |
dal 31 marzo 1998 al 12 dicembre 2002 | Negoziati di adesione; |
16 aprile 2003 | Firma il Trattato di Atene; |
1º maggio 2004 | Estonia diventa membro dell'Ue. |
- 8 dicembre Le autorità lituane rappresentate dal Primo ministro Adolfas Slezevicius consegnano al Ministro degli Affari esteri spagnolo Javier Solana, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Lituania.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
15 luglio 1997 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda di avviare i negoziati di adesione non appena la Lituania avrà compiuto progressi sufficienti per soddisfare i Criteri di Copenhagen[31]; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce alla Lituania lo status di Paese candidato all'adesione; |
dal 15 febbraio 2000 al 12 dicembre 2002 | Negoziati di adesione; |
16 aprile 2003 | Firma il Trattato di Atene; |
1º maggio 2004 | Lituania diventa membro dell'Ue. |
- 14 dicembre Le autorità bulgare rappresentate del Primo ministro Žan Videnov consegnano al Ministro degli Affari esteri spagnolo Javier Solana, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da prte della Bulgaria.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
15 luglio 1997 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di avviare i negoziati di adesione non appena la Bulgaria avrà compiuto progressi sufficienti per soddisfare i Criteri di Copenhagen[32]; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce alla Bulgaria lo status di Paese candidato all'adesione; |
dal 15 marzo 2000 al 14 dicembre 2004 | Negoziati di adesione; |
25 aprile 2005 | Firma il Trattato di Lussemburgo del 2005; |
1º gennaio 2007 | Bulgaria diventa membro dell'Ue. |
- 23 gennaio Le autorità ceche rappresentate dal Primo ministro Václav Klaus consegnano al Ministro degli Affari esteri italiano Susanna Agnelli, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Repubblica ceca.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
15 luglio 1997 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di avvaire i negoziati di adesione[33]; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce alla Repubblica Ceca lo status di Paese candidato all'adesione; |
dal 31 marzo 1998 al 12 dicembre 2002 | Negoziati di adesione; |
16 aprile 2003 | Firma il Trattato di Atene; |
1º maggio 2004 | Repubblica ceca diventa membro dell'Ue. |
- 10 giugno Le autorità slovene rappresentate dal Primo ministro Janez Drnovšek consegnano al Ministro degli Affari esteri italiano Lamberto Dini, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Slovenia e contestualmente firmano l'Accordo europeo di associazione con le Comunità europee[34] che entra in vigore dal 1º febbraio 1999[35].
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
15 luglio 1997 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di avviare i negoziati di adesione[36]; |
12 dicembre 1997 | Il Consiglio Europeo riunito a Lussemburgo conferisce alla Slovenia lo status di Paese candidato all'adesione; |
dal 31 marzo 1998 al 12 dicembre 2002 | Negoziati di adesione; |
16 aprile 2003 | Firma il Trattato di Atene; |
1º maggio 2004 | Slovenia diventa membro dell'Ue. |
- 16 dicembre L'Unione nordica dei passaporti[37] alla quale aderiscomo la Danimarca, la Finlandia, l'Islanda, la Norvegia e la Svezia firma gli Accordi di Schengen aderendovi il 25 marzo 2001.
- 2 ottobre Viene firmato il Trattato di Amsterdam che enta in vigore il 1° maggio 1999[38].
- 25 marzo La Commissione europea e l'Istituto Monetario Europeo propongono il via libera all'adozione dell'euro in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
- 2 maggio Il Parlamento europeo approva l'adozione dell'euro in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
- 3 maggio Il Consiglio europeo dà il via libera all'adozione dell'euro in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna, prevista per il 1º gennaio 1999 permettendo così all'Ecofin del 31 dicembre di fissare i seguenti tassi irrevocabili di conversione: 1 euro = 40,3399 franchi belgi, 1 euro = 1,95583 marchi tedeschi, 1 euro = 166,386 pesete spagnole, 1 euro = 6,55957 franchi francesi, 1 euro = 0,787564 sterline irlandesi, 1 euro = 1936,27 lire italiane, 1 euro = 40,3399 franchi lussemburghesi, 1 euro = 2,20371 fiorini olandesi, 1 euro = 13,7603 scellini austriaci, 1 euro = 200,482 escudi portoghesi e 1 euro = 5,94573 marchi finlandesi.
- 22 maggio Referendum in Irlanda sul Diciottesimo emendamento della Costituzione irlandese.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 932.632 | 61,74% |
No | 576.070 | 38,26% |
Affluenza | 56.30% | |
Aventi diritto | 2.747.088 |
- 28 maggio Referendum in Danimarca sulla ratifica del Trattato di Amsterdam.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 1.647.692 | 55,10% |
No | 1.342.595 | 44,90% |
Affluenza | 76,20% | |
Aventi diritto | 3.996.333 |
- 1º gennaio Entra in vigore l'euro.
- Entrano in vigore gli Accordi europei di cambio II (AEC II). Ne fanno parte Danimarca e Grecia.
Questi i tassi stabiliti:
Denominazione | Tasso massimo | Tasso centrale | Tasso minimo | Banda di oscillazione |
---|---|---|---|---|
Corona danese | 7.62824 | 7.46038 | 7.29252 | +/-2.25% |
Dracma greca | 406.075 | 353.075 | 300.143 | +/-15% |
La corona danese fluttua rispetto all'euro del +/-2,25% dal tasso centrale.
- 1º maggio Entra in vigore il Trattato di Amsterdam.
- 9 marzo La Grecia presenta richiesta di essere sottoposta all'esame sulla convergenza.
- 23 marzo Il Consiglio europeo straordinario fissa, in un documento detto Agenda di Lisbona, gli obiettivi comuni da raggiungersi entro il 2010.
- 27 aprile La Banca Centrale Europea propone il via libera all'adozione dell'euro in Grecia, proposta condivisa anche il 3 maggio dalla Commissione europea.
- 18 maggio Il Parlamento europeo approva l'adozione dell'euro in Grecia.
- 19 giugno Il Consiglio europeo dà il via libera all'adozione dell'euro in Grecia, permettendo all'Ecofin di dare contestualmente il nulla osta definitivo alla Grecia per l'adozione della moneta unica il 1º gennaio 2001 e fissando il seguente tasso irrevocabile di conversione: 1 euro = 340,750 dracme greche.
- 29 settembre Referendum in Danimarca sull'adozione dell'euro.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 1.620.353 | 46,80% |
No | 1.842.814 | 53,20% |
Affluenza | 87,60% | |
Aventi diritto | 3.999.325 |
- 7 dicembre Il Parlamento, la Commissione ed il Consiglio proclamano la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
- 11 dicembre Il Consiglio europeo approva il testo del Trattato di Nizza.
- 1º gennaio Con l'adesione della Grecia diventano dodici gli Stati membri che adottano l'euro.
- 26 febbraio A Nizza i Quindici membri delle CE firmano il Trattato di Nizza che entra in vigore il 1º febbraio 2003[39].
- 9 aprile A Lussemburgo la Repubblica di Macedonia firma l'Accordo di stabilizzazione e di associazione con le Comunità europee e i loro Stati membri che entra in vigore dal 1º aprile 2004[40].
- 7 giugno Referendum in Irlanda sul Trattato di Nizza mediante introduzione del Ventiquattesimo emendamento della Costituzione irlandese.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 461.451 | 46,13 |
No | 529.478 | 53,87% |
Affluenza | 34,79% | |
Aventi diritto | 2.867.960 |
- 29 ottobre A Lussemburgo la Croazia firma l'Accordo di stabilzzazione e di associazione con le Comunità europeee[41] che entra in vigore dal 1º febbraio 2005[42].
- 15 dicembre A Laeken viene sottoscritta dai paesi membri, l'omonima dichiarazione che prevede alcune riforme, tra le quali la creazione della Convenzione europea, presieduta da Valéry Giscard d'Estaing, per l'avvio di un processo di riforma delle istituzioni dell'Unione.
- 31 dicembre Il marco tedesco cessa di avere corso legale.
- 1º gennaio In Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna entra in circolazione l'euro.
- 7 febbraio La sterlina irlandese cessa di avere corso legale.
- 17 febbraio Il franco francese cessa di avere corso legale.
- 28 febbraio Lo scellino austriaco, il franco belga, il marco finlandese, la dracma greca, la lira italiana, il franco lussemburghese, il fiorino olandese, l'escudo portoghese e la peseta spagnola cessano di avere corso legale.
- 23 luglio La CECA cessa di esistere dopo 50 anni.
- 19 ottobre Nuovo referendum in Irlanda che ripropone la ratifica del Trattato di Nizza, bocciato l'anno prima, tramite un Ventiseiesimo emendamento della Costituzione irlandese.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 906.317 | 53,65% |
No | 534.887 | 37.10% |
Affluenza | 49,50% | |
Aventi diritto | 2.923.918 |
- 20 febbraio Le autorità croate rappresentate dal Presidente della Repubblica Stjepan Mesic e dal Primo ministro Ivica Račan consegnano al Primo ministro greco Costas Simitis, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Croazia.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
14 aprile 2004 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di aprire i negozati di adesione[43]; |
18 giugno 2004 | Il Consiglio Europeo riunito a Bruxelles conferisce alla Croazia lo status di Paese candidato all'adesione[44]; |
18 dicembre 2004 | Il Consiglio europeo riunito a Bruxelles stabilisce che i negoziati di adesione iniziano il 17 marzo 2005[45]; |
3 ottobre 2005 | Inizio dei negoziati di adesioneadesione[46]; |
- 8 marzo Referendum a Malta sul seguente quesito: Approvate l'adesione della Repubblica di Malta all'UE?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 143.094 | 53,65% |
No | 123.628 | 46,35% |
Affluenza | 90,86% | |
Aventi diritto | 297.881 |
- 23 marzo Referendum in Slovenia sul seguente quesito: Approvate l'adesione della Repubblica di Slovenia all'UE?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 879.171 | 89,60% |
No | 100.503 | 10,40% |
Affluenza | 60,40% | |
Aventi diritto | 1.613.372 |
- 12 aprile Referendum in Ungheria sul seguente quesito: Approvate l'adesione della Repubblica di Ungheria all'UE?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 3.056.027 | 83,76% |
No | 592.690 | 16,24% |
Affluenza | 45,79% | |
Aventi diritto | 8.042.272 |
- 10-11 maggio Referendum in Lituania sul seguente quesito: Sei favorevole all'adesione della Lituania all'UE?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 1.504.264 | 91,01% |
No | 147.527 | 8,93% |
Affluenza | 63,37% | |
Aventi diritto | 2.638.886 |
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 2,012,870 | 93,70% |
No | 135.031 | 6,30% |
Affluenza | 51.50% | |
Aventi diritto | 4.174.097 |
- 7-8 giugno Referendum in Polonia sul seguente quesito: Approvate l'adesione della Repubblica di Polonia all'UE?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 13.516.612 | 77,45%% |
No | 3.936 012 | 22,55% |
Voti totali | 17.586.215 | 100,00% |
Affluenza | 58,85% | |
Aventi diritto | 29.868.474 |
- 13-14 giugno Referendum nella Repubblica ceca sul seguente quesito: Lei è favorevole all'adesione della Repubblica ceca all'UE?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 3.446.758 | 77,30% |
No | 1.010.448 | 22,60% |
Affluenza | 55,20% | |
Aventi diritto | 8.259.525 |
- 14 settembre Referendum in Estonia sul seguente quesito: Approvate il processo di adesione all'UE e la legge sugli emendamenti alla Costituzione della Repubblica di Estonia?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 369.657 | 66,83% |
No | 183.454 | 33,17% |
Affluenza | 66,83% | |
Aventi diritto | 867.714 |
- in Svezia sul seguente quesito: Approvate l'adozione dell'euro in Svezia?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 2.453.899 | 42,00% |
No | 3.265.341 | 55,90% |
Affluenza | 82,60% | |
Aventi diritto | 7.077.502 |
- 20 settembre Referendum in Lettonia sul seguente quesito: Approvate l'adesione della Repubblica di Lettonia all'UE?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 676.700 | 66,97% |
No | 325.980 | 32,26% |
Affluenza | 66,83% | |
Aventi diritto | 1.414.133 |
- 4 ottobre Inizia la Conferenza Intergovernativa per l'adozione della Costituzione europea.
- 22 marzo Le autorità macedoni rappresentate dal Primo ministro Branko Crvenkovski consegnano al Primo ministro irlandese Bertie Ahern, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da part della Macedonia.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
31 gennaio 2005 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda al Consiglio Europeo di concedere lo status di Paese candidato all'adesione[47]; |
17 dicembre 2005 | Il Consiglio Europeo riunito a Bruxelles conferisce alla Macedonia lo status di Paese candidato all'adesione[48]; |
14 ottobre 2009 | La Commissione delle Comunità europee raccomanda di avviare i negoziati di adesione[49]. |
- 18 giugno Il Consiglio Europeo riunito a Bruxelles approva il testo della Costituzione europea.
- 28 giugno Estonia, Lituania e Slovenia aderiscono agli Accordi europei di cambio II (AEC II).
Questi i tassi stabiliti:
Denominazione | Tasso massimo | Tasso centrale | Tasso minimo | Banda di oscillazione |
---|---|---|---|---|
Corona estone | 17.9936 | 15.6466 | 13.2996 | +/- 15% |
Litas lituano | 3.97072 | 3.45280 | 2.93488 | +/-15% |
Toler sloveno | 275.586 | 239.640 | 203.694 | +/-15% |
Restano invariati la parità centrale nei confronti dell'euro ed il tasso di intervento obbligatorio per l'altra valuta aderente agli AEC II.
- 29 ottobre A Roma viene firmata la Costituzione europea, accantonata però dopo che i francesi e gli olandesi ne bocciano la ratifica mediante referendum popolari.
- 20 febbraio Referendum in Spagna sul seguente quesito: Approvate il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 10.804.464 | 76,73% |
No | 2.428.409 | 17.24% |
Affluenza | 42.32% | |
Aventi diritto | 33.563.680 |
- 2 maggio Cipro, Lettonia e Malta aderiscono agli Accordi europei di cambio II (AEC II).
Questi i tassi stabiliti:
Denominazione | Tasso massimo | Tasso centrale | Tasso minimo | Banda di oscillazione |
---|---|---|---|---|
Lira sterlina cipriota | 0.673065 | 0.585274 | 0,497483 | +/-15% |
Lats lettone | 0,808225 | 0,702804 | 0,597383 | +/-15% |
Lira maltese | 0.493695 | 0.429300 | 0.364905 | +/-15% |
Restano invariati le parità centrali nei confronti dell'euro ed i tassi di intervento obbligatori delle altre valute partecipati agli AEC II.
- 29 maggio Referendum in Francia sul seguente quesito: Approvate il progetto di legge che autorizza la ratifica del Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa?
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 12.806.394 | 45.32% |
No | 15.450.279 | 54,68% |
Affluenza | 69.34% | |
Aventi diritto | 41.799.866 |
- 1º giugno Referendum nei Paesi Bassi sul seguente quesito: Approvate la ratifica da parte dei Paesi Bassi del Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 2.940.730 | 38,50% |
No | 4.705.685 | 61,50% |
Affluenza | 63.30% | |
Aventi diritto | 12.172.740 |
- 10 luglio Referendum nel Lussemburgo sul seguente quesito: Approvate il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, firmato a Roma il 29 ottobre 2004?
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 103.494 | 56,62% |
No | 84.221 | 49,48% |
Affluenza | 90,44% | |
Aventi diritto | 220.717 |
- 25 novembre La Slovacchia aderisce agli Accordi europei di cambio II (AEC II).
Questi i tassi stabiliti:
Denominazione | Tasso massimo | Tasso centrale | Tasso minimo | Banda di oscillazione |
---|---|---|---|---|
Corona slovacca | 44,2233 | 38,4550 | 32,6868 | +/-15% |
Restano invariati le parità centrali nei confronti dell'euro ed i tassi di intervento obbligatori delle altre valute partecipati agli AEC II.
- 2 marzo La Slovenia presenta richiesta di essere sottoposta all'esame sulla convergenza, analoga richiesta presenta la Lituania il 16 marzo.
- 15 maggio La Banca Centrale Europea propone il via libera all'adozione dell'euro in Slovenia e respinge la domanda di adozione della moneta unica presentata dalla Lituania perché in Lituania si è registrato un tasso d'inflazione di pochissimo superiore a quello richiesto dai parametri di Maastricht. Le stesse posizioni vengono confermate il giorno successivo dalla Commissione europea.
- 15 giugno Il Parlamento europeo approva l'adozione dell'euro in Slovenia.
- 15 giugno Il Consiglio europeo dà il via libera all'adozione dell'euro in Slovenia permettendo così all'Ecofin dell'11 luglio di dare il nulla osta definitivo alla Slovenia per l'adozione della moneta unica il 1º gennaio 2007 e di fissare il seguente tasso irrevocabile di conversione: 1 euro = 239,640 talleri sloveni.
- 16 giugno A Lussemburgo l'Albania firma l'Accordo di stabilzzazione e di associazione con le Comunità europeee[50] che entra in vigore dal 1º aprile 2009[51].
- 1º gennaio Con l'adesione della Slovenia diventano tredici gli Stati membri che adottano l'euro.
- 14 gennaio Il tallero sloveno cessa di avere corso legale.
- 13 febbraio Cipro presenta richiesta di essere sottoposto all'esame sulla convergenza, analoga richiesta presenta Malta il 27 febbraio.
- 25 marzo L'Unione europea compie 50 anni: in un vertice informale viene adottata la Dichiarazione di Berlino per cercare di sbloccare l'impasse creatasi dalla mancata approvazione della Costituzione Europea in alcuni dei paesi membri.
- 16 maggio La Commissione europea e la Banca Centrale Europea propongono il via libera all'adozione dell'euro a Cipro e Malta.
- 20 giugno Il Parlamento europeo approva l'adozione dell'euro a Cipro e a Malta.
- 21 giugno Il Consiglio europeo dà il via libera all'adozione dell'euro a Cipro e a Malta permettendo così all'Ecofin del 10 luglio di dare il nulla osta definitivo ai due paesi per l'adozione della moneta unica il 1º gennaio 2008 e di fissare i seguenti tassi irrevocabili di conversione: 1 euro = 0,585274 lire sterline cipriote e 1 euro = 0,429300 lire maltesi.
- 23 giugno Il Consiglio europeo trova l'accordo sul Trattato di riforma.
- 24 luglio Inizia la Conferenza Intergovernativa per l'adozione del Trattato di riforma.
- 15 ottobre A Lussemburgo il Montenegro firma l'Accordo di stabilzzazione e di associazione con le Comunità europee[52] che entra in vigore dal 1º maggio 2010[53].
- 19 ottobre Il Consiglio europeo approva il testo del Trattato di riforma.
- 13 dicembre A Lisbona i Ventisette firmano il Trattato di riforma, noto anche come Trattato di Lisbona che entra in vigore dopo un travagliatissimo iter di ratifica il 1º dicembre 2009[54].
- 21 dicembre Adesione dell'Estonia, della Lettonia, della Lituania, di Malta, della Polonia, della Repubblica Ceca, della Slovacchia, della Slovenia e dell'Ungheria agli Accordi di Schengen pr i confini terrestri e marittimi mentre per gli aeroporti l'adesione avviene il 30 marzo 2008.
- 1º gennaio Con l'adesione di Cipro e Malta diventano quindici gli Stati membri che adottano l'euro.
- 31 gennaio La lira sterlina cipriota e la lira maltese cessano di avere corso legale.
- 5 aprile La Slovacchia presenta richiesta di essere sottoposta all'esame sulla convergenza.
- 7 maggio La Commissione europea e la Banca Centrale Europea propongono il via libera all'adozione dell'euro in Slovacchia.
- 29 maggio Corona slovacca è rivalutata del 17.6472% nei confronti dell'euro.
Questi i tassi stabiliti:
Denominazione | Tasso massimo | Tasso centrale | Tasso minimo | Banda di oscillazione |
---|---|---|---|---|
Corona slovacca (SKK) | 34,6449 | 30,1260 | 25,6071 | 15% |
Restano invariati le parità centrali nei confronti dell'euro ed i tassi di intervento obbligatori delle altre valute partecipati agli AEC II.
- 12 giugno Referendum in Irlanda sul Ventottesimo emendamento della Costituzione irlandese.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Si | 752.351 | 46,60% |
No | 862.415 | 53,40% |
Affluenza | 53,13% | |
Aventi diritto | 3.051.278 |
- 17 giugno Il Parlamento europeo approva l'adozione dell'euro in Slovacchia.
- 19 giugno Il Consiglio europeo dà il via libera all'adozione dell'euro in Slovacchia permettendo così all'Ecofin dell'8 luglio di dare il nulla osta definitivo alla Slovacchia per l'adozione della moneta unica il 1º gennaio 2009 e di fissare il seguente tasso irrevocabile di conversione: 1 euro = 30,1260 corone slovacche.
- 12 dicembre Adesione della Svizzera agli Accordi di Schengen.
- 15 dicembre Le autorità montenegrine rappresentate dal Presidente della Repubblica Filip Vujanović, dal Primo ministro Milo Đukanović e dal Presidente del Parlamento Ranko Krivokapić consegnano al Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte del Montenegro.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
9 novembre 2010 | La Commissione europea raccomanda al Consiglio Europeo di concedere lo status di Paese candidato all'adesione[55]; |
- 1º gennaio Con l'adesione della Slovacchia diventano sedici gli Stati membri che adottano l'euro.
- 16 gennaio La corona slovacca cessa di avere corso legale.
- 28 aprile Le autorità albanesi rappresentate dal Presidente della Repubblica Bamir Topi e dal Primo ministro Sali Berisha consegnano al Primo ministro ceco Mirek Topolanek, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte dell'Albania.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
9 novembre 2010 | La Commissione europea rraccomnda di avviare i negoziati di adesione solo quando l’Albania avrà raggiunto il necessario livello di conformità con i criteri di adesione, segnatamente i criteri politici di Copenaghen[56]; |
- 16 luglio Le autorità islandesi rappresentate dal Primo ministro Jóhanna Sigurðardóttir e dal Ministro degli Affari esteri Össur Skarphéðinsson consegnano al Primo ministro svedese Fredrik Reinfeldt, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte dell'Islanda.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|---|
24 febbraio 2010 | La Commissione europea raccomanda al Consiglio Europeo di avviare i negoziati di adesione[57]; |
16 giugno 2010 | Il Consiglio Europeo riunito a Bruxelles conferisce all'Islanda lo status di Paese candidato all'adesione[58][59] |
dal 27 luglio 2010 al | Negoziati di adesione[60]. |
- 2 ottobre Secondo referendum in Irlanda sul Ventottesimo emendamento della Costituzione irlandese.
Questo il risultato del referendum in dettaglio:
Preferenza | Voti | Percentuale (%) |
---|---|---|
Sì | 1.214.268 | 67,13% |
No | 594.606 | 32,87% |
Affluenza | 59,00% | |
Aventi diritto | 3.078.132 |
- 22 dicembre Le autorità serbe rappresentate dal Presidente della Repubblica Boris Tadić consegnano al Primo ministro svedese Fredrik Reinfeldt, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea la domanda ufficiale di adesione da parte della Serbia.
Queste le tappe successive:
Data | Evento |
---|
- 12 maggio La Commissione europea e la Banca Centrale Europea propongono il via libera all'adozione dell'euro in Estonia.
- 15 giugno Il Parlamento europeo approva l'adozione dell'euro in Estonia.
- 17 giugno Il Consiglio europeo dà il via libera all'adozione dell'euro in Estonia permettendo così all'Ecofin del 13 luglio di dare il nulla osta definitivo all'Estonia per l'adozione della moneta unica il 1º gennaio 2011 e di fissare il seguente tasso irrevocabile di conversione: 1 euro = 15,6466 corone estoni.
Note
- ^ Treaty establishing a European Economic Community Cfr. Ratification Details
- ^ Treaty establishing the European Atomic Energy Community establishing the European Atomic Energy Community Cfr. Ratification Details
- ^ Treaty creating a single Council and a single Commission for the European Communities Cfr. Ratification Details
- ^ Treaty between the Kingdom of Belgium, the Federal Republic of Germany, the French Republic, the Italian Republic, the Grand Duchy of Luxemburg, the Kingdom of the Netherlands (Member States of the European Communities) and the Kingdom of Denmark, Ireland, the Kingdom of Norway and the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland concerning the accession of the Kingdom of Denmark, Ireland, the Kingdom of Norway and the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland to the European Communities Cfr. Ratification Details
- ^ Treaty between the Kingdom of Belgium, the Kingdom of Denmark, the Federal Republic of Germany, the French Republic, Ireland, the Italian Republic, the Grand Duchy of Luxemburg, the Kingdom of the Netherlands, the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland (Member States of the European Communities) and the Hellenic Republic concerning the accession of the Hellenic Republic to the European Communities Cfr. Ratification Details
- ^ Treaty between the Kingdom of Belgium, the Kingdom of Denmark, the Federal Republic of Germany, the Hellenic Republic, the French Republic, Ireland, the Italian Republic, the Grand Duchy of Luxemburg, the Kingdom of The Netherlands, the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland (Member States of the European Communities) and the Kingdom of Spain and the Portuguese Republic concerning the accession of the Kingdom of Spain and the Portuguese Republic to the European Communities Cfr. Ratification Details
- ^ Single European Act Cfr. Ratification Details
- ^ Treaty between the Kingdom of Belgium, the Kingdom of Denmark, the Federal Republic of Germany, the Hellenic Republic, the Kingdom of Spain, the French Republic, Ireland, the Italian Republic, the Grand Duchy of Luxemburg, the Kingdom of The Netherlands, the Portuguese Republic, the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland (Member States of the European Union) and the Kingdom of Norway, the Republic of Austria, the Republic of Finland, the Kindom of Spain concerning the accession of the Kingdom of Norway, the Republic of Austria, the Republic of Finland, the Kingdom of Sweden to the European Union Cfr. Ratification Details
- ^ Conclusioni del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre 1997 Cfr. Conclusioni del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre 1997
- ^ 2078. Consiglio - Affari generli Cfr. 2078. Consiglio - Affari generli
- ^ Treaty between the Kingdom of Belgium, the Kingdom of Denmark, the Federal Republic of Germany, the Hellenic Republic, the Kingdom of Spain, the French Republic, Ireland, the Italian Republic, the Grand Duchy of Luxembourg, the Kingdom of the Netherlands, the Republic of Austria, the Portuguese Republic, the Republic of Finland, the Kingdom of Sweden, the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland (Member States of the European Union) and the Czech Republic, the Republic of Estonia, the Republic of Cyprus, the Republic of Latvia, the Republic of Lithuania, the Republic of Hungary, the Republic of Malta, the Republic of Poland, the Republic of Slovenia, the Slovak Republic concerning the accession of the Czech Republic, the Republic of Estonia, the Republic of Cyprus, the Republic of Latvia, the Republic of Lithuania, the Republic of Hungary, the Republic of Malta, the Republic of Poland, the Republic of Slovenia and the Slovak Republic to the European Union Cfr. Ratification Details
- ^ 2243. Consiglio - Affari generali Cfr. 2243. Consiglio - Affari generali
- ^ Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Poland, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Hungary, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Treaty on European Union Cfr. Treaty on European Union
- ^ Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and Romania, of the other part Cfr Ratification Details
- ^ Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Bulgaria, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Czech Republic, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Slovakia, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Ungheria Romania all'Unione europea, Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Ugnheria all'Unione europea (PDF), in Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Ungheriaia all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Polonia all'Unione europea, Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Polonia all'Unione europea (PDF), in Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Polonia all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Firma degli Accordi europei di Associazione con l'Estonia, la Lettonia e la Lituania Cfr. Firma degli Accordi europei di Associazione con l'Estonia, la Lettonia e la Lituania
- ^ Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Estonia, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Latvia, of the other part Cfr. Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Latvia, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Lithuania, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Romania all'Unione europea, Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Romania all'Unione europea (PDF), in Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Romania all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Treaty between the Kingdom of Belgium, the Czech Republic, the Kingdom of Denmark, the Federal Republic of Germany, the Republic of Estonia, the Hellenic Republic, the Kingdom of Spain, the French Republic, Ireland, the Italian Republic, the Republic of Cyprus, the Republic of Latvia, the Republic of Lithuania, the Grand Duchy of Luxembourg, the Republic of Hungary, the Republic of Malta, the Kingdom of the Netherlands, the Republic of Austria, the Republic of Poland, the Portuguese Republic, the Republic of Slovenia, the Slovak Republic, the Republic of Finland, the Kingdom of Sweden, the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland (Member States of the European Union) and the Republic of Bulgaria and Romania, concerning the Accession of the Republic of Bulgaria and Romania to the European Union Cfr. Ratification Details
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Slovacchia all'Unione europea, Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Slovacchia all'Unione europea (PDF), in Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Slovacchia all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Lettonia all'Unione europea, Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Lettonia all'Unione europea (PDF), in Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Lettonia all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Estonia all'Unione europea, Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Estonia all'Unione europea (PDF), in Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Estonia all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Lituania all'Unione europea, Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Lituania all'Unione europea (PDF), in Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Lituania all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Bulgaria all'Unione europea, Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Bulgaria all'Unione europea (PDF), in Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Bulgaria all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Repubblica Ceca all'Unione europea (PDF), in Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Repubblica Ceca all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Firma dell'Accordo europeo di Associazione con la Slovenia Cfr. Firma dell'Accordo europeo di Associazione con la Slovenia
- ^ Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Slovenia, of the other part Cfr. Europe Agreement establishing an association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Slovenia, of the other part
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Slovenia all'Unione europea (PDF), in Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Slovenia all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Islanda e Norvegia aderiscono allo Spazio Schengen pur non essendo membri dell'Unione europea.
- ^ Treaty of Amsterdam amending the Treaty on European Union, the Treaties establishing the European Communities and certain related acts Cfr. Ratification Details
- ^ Treaty of Nice amending the Treaty on European Union, the Treaties establishing the European Communities and certain related Acts Cfr. Ratification Details
- ^ Stabilisation and Association Agreement between the European Communities and their Member States, of the one part, and the former Yugoslav Republic of Macedonia, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Firma dell'Accordo di Stabilizzazione e di Associazione tra l'Unione europea e la Repubblica di Croazia
- ^ Stabilisation and Association Agreement between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Croatia, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ > Parere della Commissione sulla domanda della Croazia di adesione dell'Unione europea, in Parere della Commissione sulla domanda della Croazia di adesione dell'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Conclusioni del Consiglio europeo del 17 e 18 giugno 2004 (PDF), in Conclusioni del Consiglio europeo conclusioni, cfr. parte III, punto 33. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Conclusioni del Consiglio europeo del 16 e 17 dicembre 2004 (PDF), in Conclusioni del Consiglio europeo conclusioni, Cfr. parte I, punto 16. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ > 2679ªSessione del Consiglio Relazioni esterne - Lussemburgo, 3 ottobre 2005 (PDF), in 2679ªSessione del Consiglio Relazioni esterne - Lussemburgo, 3 ottobre 2005. URL consultato il 18-06-2010.
lingua
ignorato (aiuto) - ^ Parere della Commissione sulla domanda dell'ex Repubblica di Macedonia di adesione dell'Unione europea, in Parere della Commissione sulla domanda Repubblica di Macedonia di adesione dell'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Consiglio europeo del 15 e 16 dicembre 2005 Conclusioni della Presidenza (PDF), in Conclusioni della Presidenza conclusioni cfr. parte X, punti 23, 24 e 25. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Strategia di allargamento e sfide principali per il periodo 2009-2010, in Strategia di allargamento e sfide principali per il periodo 2009-2010. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ (EN) Signature of Stabilisation and Association Agreement between the EU and the Republic of Aalbania, Luxembourg 12 june 2006, Signature of Stabilisation and Association Agreement between the EU and the Republic of Aalbania, Luxembourg 12 june 2006 (PDF), in Signature of Stabilisation and Association Agreement between the EU and the Republic of Aalbania, Luxembourg 12 june 2006, Luxembourg 12 June 2006. URL consultato il 18-06-2010..
- ^ Stabilisation and Association Agreement between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Albania, of the other part Stabilisation and Association Agreement between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Republic of Albania, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Comunicato stampa 2824ª Sessione Consiglio Affari generali e relazioni esterne Relazioni esterne Lussemburgo, 15-16 ottobre 2007, Comunicato stampa 2824ª Sessione Consiglio Affari generali e relazioni esterne Relazioni esterne Lussemburgo, 15-16 ottobre 2007 (PDF), in Comunicato stampa 2824ª Sessione Consiglio Affari generali e relazioni esterne Relazioni esterne Lussemburgo, 15-16 ottobre 2007. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ Stabilisation and Association Agreement between the European Communities and their Member States of the one part, and the Republic of Montenegro, of the other part Cfr. Ratification Details
- ^ Treaty of Lisbon amending the Treaty on European Union and the Treaty establishing the European Community Cfr. Ratification Details
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione del Montenegro all’Unione europea, Parere della Commissione sulla domanda di adesione del Montenegro all’Unione europea, in Parere della Commissione sulla domanda di adesione del Montenegro all’Unione europea. URL consultato il 16-11-2010.
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Albania all’Unione europea, Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Albania all’Unione europea, in Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Albania all’Unione europea. URL consultato il 16-11-2010.
- ^ Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Islanda aell'Unione europea, in Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Islanda all'Unione europea. URL consultato il 18-06-2010. }
- ^ Islanda: al via i negoziati di adesione UE, Euronews, 17 giugno 2010. URL consultato il 17-06-2010.
- ^ Conclusioni del Consiglio europeo del 17 giugno 2010, Conclusioni del Consiglio europeo del 17 giugno 2010 (PDF), in Conclusioni del Consiglio europeo conclusioni, Cfr. parte V, punti 24 e 25. URL consultato il 18-06-2010.
- ^ (EN) First meeting of the Accession Conference at Ministerial level with Iceland: Opening of accession negotiations, First meeting of the Accession Conference at Ministerial level with Iceland: Opening of accession negotiations (PDF), in First meeting of the Accession Conference at Ministerial level with Iceland: Opening of accession negotiations. URL consultato il 18-09-2010.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene testi giuridici sull'allargamento dell'Unione europea
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cronologia dell'integrazione europea
Collegamenti esterni
- Cronologia dell'integrazione europea (sito istituzionale)
- Referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto nel 1989
Template:CronologiaUnioneEuropea Template:IstituzioniUE Template:UnioneEuropea