Wikipedia:Pagine da cancellare/Il delitto dell'Archetto

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Il delitto dell'Archetto}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Il delitto dell'Archetto}}
Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Episodio di ordinaria cronaca nera, IMO non particolarmente enciclopedico (tono romanzato della voce a parte).--L736Edimmi 16:49, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 6 dicembre 2010

La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 dicembre 2010 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Non sono daccordo con la proposta di cancellazione presentata. Tra i casi in cui non richiedere la cancellazione standard abbiamo al punto 8: "Non usare la cancellazione se hai solo dei dubbi sull'enciclopedicità di una pagina. Se hai dubbi, proponi tale pagina al vaglio della comunità, tramite il template { { E } }, inserendo una dettagliata motivazione."

1)Non mi pare che il tuo sia più di un dubbio, infatti dici solo che in your opinion "non è particolarmente enciclopedica", quindi in realtà non escludi che lo sia.
2)Non hai inserito, sino a prova contraria, una dettagliata motivazione.

In secondo luogo, credo che la voce sia enciclopedica, perché si tratta di un episodio storico inserito nel contesto degli anni di piombo. Daltronde in casi simili ad esempio nel caso "Processo ad Agostino Tassi per lo stupro di Artemisia Gentileschi", si tratta sempre di episodi storici legati a periodi storici o personaggi storici (in quel caso la pittrice Artemisia Gentileschi) e la voce è considerata pienamente enciclopedica. Si può discutere sulla forma romanzata, ma di certo non si propone la cancellazione per una cosa del genere, in caso si invita l'autore a rivederla. --Tommaso Petrolito (msg) 19:21, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

  • -1 Sono d'accordo con Tommaso e Alekelly e trovo inaccettabile che si proponga la cancellazione di una pagina con tanta leggerezza senza prima un'adeguata discussione (a mio parere, un'abitudine che hanno in troppi). Riguardo il tono romanzato, sarebbe giusto discuterne con l'autore e proporgli eventualmente una rivisitazione in tono più consono ad una enciclopedia. --PreemPalver (msg) 21:51, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Bentornato!!!! --ValerioTalk 22:36, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
e con questo cosa vorresti dirmi? --PreemPalver (msg) 01:05, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
*+1 Voce su episodio di "ordinaria" cronaca nera; la riconducibilità ad un episodio rilevante pienamente inseribile nel contesto del periodo storico degli anni di piombo non è così diretta ed in ogni caso non la giudico sostanziale (altrimenti ogni omicidio, violenza o crimine avvenuto tra il 1970 ed il 1982 in Italia con qualunque correlazione di ogni genere al quadro socio-politico detto "anni di piombo" sarebbe enciclopedico, cosa che non mi pare per nulla vera). La motivazione di cancellazione è perfettamente valida (anche se un po' succinta per una voce del genere): si dichiara il soggetto come non enciclopedico per la sua natura e si fa notare la forma della voce (presunta) come aggravante. Tuttavia è primariamente il soggetto a non essere inidscutibilmente enciclopedico secondo le valutazioni standard di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia#Enciclopedicità od almeno non da quanto appare dalla voce (che ho letto integralmente). T137 (varie ed eventuali - @) 01:11, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Commenti

Noto con piacere che chi vota per la cancellazione nemmeno adduce motivazioni. Comunque aldilà del problema di forma che va corretto, è proprio espresso da quanto già da me citato (mi spiace dirlo per voi, ma sono regole di Wikipedia che tutti siamo tenuti a rispettare) che la proposta per la cancellazione in questo modo non può essere fatta. Qualunque sia il risultato della votazione, è un fatto che su questa pagina doveva essere posto il dubbio di enciclopedicità, con conseguente discussione democratica e argomentata, tramite il template { { E } }, perché non sono io a dirlo, ma le regole di Wikipedia. Ovvio che se quella con la quale voi prendete decisioni, è la filosofia maggioritaria in Wikipedia, siamo davvero messi male.Prima vengono i fatti, poi le opinioni. --Tommaso Petrolito (msg) 00:01, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

"Discussione democratica e argomentata": ah sì? E dove sta scritto che prima di mettere una voce in semplificata va messo il {{E}}? Leggiti un po' di pilastri e linee guida prima di pontificare, a quanto pare ne hai bisogno. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:02, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho già citato quanto necessario qui tra i casi in cui non richiedere la cancellazione, è chiaro che essendo dubbi, e non motivazioni argomentate che infatti nessuno ha ancora addotto, non andava proposta la cancellazione.
Mi limito a citare, non aggiungo nulla di mio:
punto 8: "Non usare la cancellazione se hai solo dei dubbi sull'enciclopedicità di una pagina. Se hai dubbi, proponi tale pagina al vaglio della comunità, tramite il template { { E } }, inserendo una dettagliata motivazione".
Non vedo nè "dettagliata motivazione", nè segnali che la proposta parta da qualcosa che sia più di un dubbio, cito testualmente l'intervento con il quale è introdotta la cancellazione della voce: "IMO non particolarmente enciclopedico", a me pare più un dubbio che una motivazione (niente di male sul fatto che ci possa essere il dubbio, ma per proporre la cancellazione almeno una motivazione ci vuole, meglio allora mettere in dubbio di enciclopedicità e si discute).
Prenditela con chi ha scritto i casi in cui non richiedere la cancellazione, non con me.
Mi attengo alle regole e basta. Senza rancore, io credo che dovremmo vederci come una squadra al lavoro per diffondere il sapere, non capisco perché debbano esserci astii così fra di noi.
Io sto dando il mio contributo pacificamente, per quanto ne so non è corretto il modo in cui è stata proposta la cancellazione di questa voce, forse troppo velocemente, perciò lo dico, non c'è niente di polemico e scusate se lo è sembrato. --Tommaso Petrolito (msg) 00:15, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
T137, secondo me è la forma che inganna molto, nel contesto pisano, il delitto dell'Archetto è considerato molto reppresentativo degli anni di piombo perché direttamente collegato con la vicenda dell'attento di Marina di Pisa. E' infatti per questo che l'autore ha potuto reperire una bibliografia (difficile per qualcosa di non enciclopedico, per quanto possibile) a riguardo (che infatti è inerente agli anni di piombo). Comunque questo è dialogo, sono davvero felice che ci sia finalmente qualcuno disposto a discutere. Io comunque ci tengo a sottolineare che per me la motivazione addotta da chi ha proposto la cancellazione è di per sè esternazione di dubbio. --Tommaso Petrolito (msg) 01:18, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
E' possibile che mi sia sfuggito qualcosa (come è possibile che lo sia stato per L736E, che però è un admin e presente su WP dal 2007). Se l'incipit fosse stato " il delitto dell'Architetto è un omicidio avvenuto a Pisa il 18 Maggio 1971. E' cosiderato da molti (fonti) come un caso rapperestativo di X inerente alle situzioni caratterizzanti il periodo degli anni di piombo, come lo si pò evincere da Y e Z (fonti). Ha avuto A e B ripercussioni (fonti) ed i collegamenti all'attentato di Maria Pisa sono definibili secondo C e D (fonti)." magari avrei votato diversamete. Sinceramente non riesco a trovare un oggettivo insieme di concetti, codizioni e fatti tali da far desumere una rilevanza enciclopedca o questo episdio. Fino ad ora si è parlato molto in astratto (ed io non sono uno storico contemporaneo). Tentando di avere i piedi per terra magari io e altri utenti potremmo capire meglio :-) -- T137 (varie ed eventuali - @) 01:33, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia:"Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere." Eppure il Delitto di Cogne, il Delitto di Novi Ligure, l'Omicidio di Meredith Kercher, l'Omicidio di Marta Russo, hanno le loro voci, e sono enciclopediche, nonostante l'unica differenza rispetto al Delitto dell'Archetto sia proprio la notorietà al grande pubblico. Almeno il delitto dell'Archetto si inserisce in un periodo storico che aiuta ad interpretare e comprendere. Quindi Cronaca Nera di Serie A e Cronaca Nera di Serie B. Probabilmente se negli anni 70 fosse esistito Porta a Porta, non staremmo neanche qui a discutere, questo delitto avrebbe un nome e a nessuno verrebbe in mente di dubitare dell'enciclopedicità. Sono daccordo comunque con T137 sul fatto che l'autore debbe rivedere la forma anche solo per far comprendere l'importanza del delitto e metterne in chiaro l'enciclopedicità. Anche perché la bibliografia che spiega le informazioni che giustamente tu dici essere assenti c'è, sono la forma in cui è esposto l'articolo e l'uso insufficiente delle note che non lo rendono chiaro.--Tommaso Petrolito (msg) 01:48, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ti darei anche ragione. Personalmente però non giudico enciclopeco (per dire) neppure il delitto di Cogne (che cos'ha di differente dai miglaia di altri casi annuali analoghi avvenuti nel mondo? Forse la sua notorietà data dal mass media nel territorio italiano, un po come ora succede con il caso "Sara Scazzi" o quello "Yara Gambirasio" a dispetto dei milioni di casi simili annuali); una rilevaza "assoluta" non necessariamente dettata dalla notorietà ma invece dal peso dei fatti che univocamente hanno inciso la società presente o passata ed i riscontri che forniscono oggettivamente un peso enciclopedico al fatto in sè dovrebbero essere il fondamentale criterio di valutazione. Accorgendomi dei miei dubbi voto astenuto ed incito a fare chiarezza sull'effettivo ruolo che questo episodio ha avuto per poter essere enciclopedico. -- T137 (varie ed eventuali - @) 02:04, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]


Proposta operativa

Tommaso Petrolito ha aperto la votazione, pur concordando che la voce ha una forma inadeguata. Effettivamente la voce è davvero prolissa (ha una dimensione pari a un a volta e mezza quella dell'omicidio Calabresi: non so se mi spiego). Nell'interesse dell'enciclopedia propongo che:

  • Tommaso si impegni a riscrivere la voce sfrondandola dei dettagli trascurabili (ad es. quella specie di referto autoptico della vittima della bomba mi pare evitabile): IMHO potrebbe essere ridotta a 15 kB senza perdita di contenuti rilevanti
  • si ripristini la procedura di cancellazione in modalità semplificata così da dare a Tommaso qualche giorno in più per modificare la voce.
  • nel weekend si riprende a votare serenamente, se necessario. --Nicolabel (msg) 02:10, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]


Voti annullati

  • -1
Reputo che la voce debba essere mantenuta poichè, nel contesto storico in cui il fatto è avvenuto, rappresenti e descriva alcune delle dinamiche tipiche delgli anni di piombo.

Se dovessi fare una ricerca di tal periodo storico in italia, o piu dettagliatamente in centro italia, prenderei in esame il suddetto episodio ove è possibile verificare i caratteri e le dinamiche tipiche di quegli anni. Non escludo tuttavia che, nel caso la comunità lo reputi necessario, la voce possa essere rivista e modificata assumendo caratteri più consoni ai criteri enciclopedici. DinkGian

Voto da IP, annullo. --Simo82 (scrivimi) 20:30, 6 dic 2010 (CET) P.S.: l'utente DinkGian non avrebbe comunque i requisiti di voto (cfr).[rispondi]
DinkGian per sbaglio avevi copiato e incollato l'intestazione della votazione, ho corretto io.

Nel caso della voce "Il delitto dell'Archetto" quoto completamente Tommaso, in quanto reputo che sia sbagliato proporne subito la cancellazione se non si hanno argomentazioni valide a riguardo. Credo, inoltre, che spesso venga utilizzato, da molti utenti di wikipedia, un metro di giudizio non del tutto corretto verso le nuove voci (soprattutto quelle dei nuovi iscritti): se infatti, sono presenti nell'enciclopedia voci che descrivono telefim, programmi televisivi, concorrenti di reality (tutte potenzialmente a rischio di attualismo, e più note a molti che enciclopediche), non vedo come sia possibile dubitare dell'enciclopedicità di una voce che narra un evento espressione di un contesto storico di rilievo. --Alekelly7 (msg) 20:14, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Annullo voto, utente privo dei requisiti di voto (cfr). --Simo82 (scrivimi) 20:32, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Simo82, hai ragione. Mi sono accorta adesso di non avere i 50 edit, purtroppo ho fatto molte modifiche dimenticando di fare il log in, e quindi solo come utente con ip. Spero che comunque teniate presente il mio intervento. Grazie per la precisazione. --Alekelly7 (msg) 21:41, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]