Il nome antico di Badia Polesine era semplicemente "La Badia", con riferimento alla nota abbazia benedettina di S. Maria della Vangadizza attorno alla quale il paese si era sviluppato. Dopo il 589d.C., in conseguenza della rotta dell'Adige alla Cucca, nell'attuale Veronella, l'Adige abbandonò il suo antico corso. Fu così che l'Athesis abbandonò le Isole Portilia (Porcilia) Menerva, Montagnana, Este e l'alveo fu spostato più a sud ovest verso Legnago con Porto, Castel Baldo e Badia, che era foce su uno dei Sette Mari raccontati da Plinio il Vecchio in Naturalis historia (Endolaguna).[1]
Nel 1928 il comune ha incluso nel suo territorio parte del comune soppresso di Crocetta, che ne è divenuta frazione.
Nel territorio comunale sono presenti asili nido, asili infantili, scuole elementari, scuola medie e varie scuole superiori come licei, istituti tecnici e professionali, Badia Polesine infatti è un importante polo scolastico che copre l'area dell'Altopolesine e dei vicini comuni della provincia di Verona e di Padova.
Appuntamenti
Carnevale
25 aprile - primi giorni di maggio: Fiera di Primavera;
25 aprile: Sagra Nazionale degli Aquiloni, manifestazione realizzata dalla Pro Poco, il Comune e il patrocinio della Presidenza dei Ministri (50a Edizione nel 2010);
1 luglio: Festeggiamenti per San Teobaldo (patrono);
da giugno a luglio: vari spettacoli e manifestazioni;
Seconda settimana d'agosto, durata 10 giorni: Ferragosto Badiese (64a nel 2010);
21 novembre: sagra della Madonna della Salute
Dicembre - Gennaio: appuntamenti natalizi.
Ogni secondo sabato del mese: "Rumando tra le corti sconte", mostra-scambio di cose del passato, antiquariato, collezionismo e hobbismo;
Stagioni teatrali.
Infrastrutture
Badia è sulla direttrice da Verona a Rovigo, ed è lambita a sud dalla SS434 Transpolesana dove ha diverse uscite (Menà-Villa d'Adige, Badia Polesine, Badia Pol.-Crocetta Zona Industriale, Badia Pol. Sud e Ca' Giovannelli).
È attualmente in costruzione l'autostrada Valdastico Sud, che nel territorio comunale di Badia Polesine si connetterà con la Transpolesana.
Sono inoltre presenti la SR88 in direzione Legnago e Rovigo (Via Polesana per Badia), la SP42 che attraversa l'Adige e s'immette nella Provincia di Padova con la SP91, la SP1 verso Crocetta.
Via Roma che dalla SR88 si immette nel centro storico del paese.
Trasporto pubblico
Il sistema del trasporto pubblico della città è servito da una linea extraurbana gestita dalla SITA che la collega con il capoluogo Rovigo e nord-sud verso la provincia di Padova e di Ferrara. Verso le principali località sulla direttiva verso la provincia di Verona invece il trasporto pubblico è gestito da ATV.
È possibile accedere al sistema del trasporto pubblico dalla Stazione di Badia Polesine e dalle varie fermate del territorio.
Il traffico passeggeri, gestito da Trenitalia, utilizza treni classificati come regionali con una cadenza di ogni ora.
Fiumi e canali
Il canale più importante è il Naviglio Adigetto, sviluppatosi da una rotta del fiume Adige, quest'ultimo passante per il comune. Il fiume Adige inoltre divide le province di Rovigo e Padova. Inoltre nel territorio comunale sono presenti altri canali e scoli.
Il Naviglio Adigetto, che passa per Badia Polesine.
Eugenio Balzan (Badia Polesine, 20 aprile 1874 – Lugano, 15 luglio 1953), giornalista .
Ivan Tardivello (Badia Polesine, 27 dicembre 1924 – Caprino Veronese, 25 settembre 2005), pittore e storico (Ispettore onorario delle Belle Arti per la città di Badia Polesine).
Bruno Munari (Milano, 24 ottobre 1907 – Milano, 30 settembre 1998) artista e designer italiano.
Armando Rigobello (Badia Polesine 1924- vivente) è un filosofo personalista di ispirazione cristiana.
Stemma
Lo stemma di Badia Polesine
Lo stemma con scudo "d'azzurro alle tre torri d’argento" fu concesso dal re d’Italia Vittorio Emanuele III con Regio Decreto del 3 agosto 1930.
Presenta inoltre la corona dorata con cinque torri, simbolo del Titolo di città (RDL 16 aprile 1817).
Le torri simboleggiano le tre "torri marchesane" che sorgevano nell'Adige.
Sport e Tempo Libero
Importante è il Rugby Badia ASD che nel 2007 si è classificato al quarto posto del proprio girone di serie A e acquisisce il diritto di disputare il campionato di A1.
Stadi e impianti sportivi
Cittadella dello Sport - Calcio, Rugby e Palasport;
Stadio "O. Verzaro" - Rugby e Baseball;
Campi Sportivi "Caenazzo" - Calcio;
Palestre scuole elementari;
Palestre scuole medie e polivalente all'aperto; Giardini della Vangadizza
Palestre dell'ITAS "Einaudi" e dell'Ist. "E. Bari";
Varie polivalenti all'aperto nel territorio comunale e frazioni;