Campionato Federale di Prima Categoria 1909

12ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio

La Prima Categoria che coronò la stagione sportiva 1908-09 fu il dodicesimo campionato italiano di calcio.

Torneo

Formula

Gare di andata e ritorno. Eliminatorie regionali seguite da una fase nazionale, cui si qualifica una sola rappresentante per Regione, strutturata su un quadrangolare.

Partecipanti

Liguria

  1. Genoa - Genova
  2. Andrea Doria - Genova

Piemonte

  1. Juventus - Torino
  2. Torino - Torino
  3. Pro Vercelli - Vercelli

Lombardia

  1. Milan - Milano
  2. Milanese - Milano
  3. Inter[1] - Milano

Veneto

  1. Venezia[2] - Venezia

Eliminatorie

Liguria

domenica 17 gennaio 1909   Andrea Doria 1 - 1   Genoa Sede: Genova
Arbitro: Meazza
Aristodemo Santamaria Herzog


domenica 7 febbraio 1909   Genoa 3 - 3   Andrea Doria San Gottardo, Genova
Arbitro: Goodley
Hug
Herzog
Hug (rig.)
Aristodemo Santamaria (10°)
Francesco Calì (rig.)
Enrico Sardi (90°)
  • Spareggio
domenica 21 febbraio 1909   Genoa 2 - 1   Andrea Doria Sede: Rivarolo Ligure
Arbitro: Meazza
Hermann
Ravano
De Marchi

Piemonte

  • Primo turno
domenica 10 gennaio 1909 File:600px Granata con toro Bianco.png Torino 1 - 0 File:600px Bianconera con stelle e stemma di Torino.png Juventus Velodromo Umberto I, Torino
Arbitro: Meazza
Carlo Capra II


domenica 17 gennaio 1909 File:600px Bianconera con stelle e stemma di Torino.png Juventus 3 - 1 File:600px Granata con toro Bianco.png Torino Campo di corso Sebastopoli, Torino
Arbitro: Goodley
Ernesto Borel
Ernesto Borel
Oscar Frey
Carlo Capra II
  • Spareggio
domenica 24 gennaio 1909 File:600px Granata con toro Bianco.png Torino 1 - 0 File:600px Bianconera con stelle e stemma di Torino.png Juventus Sede: Torino
Arbitro: Radice
Giacomo Zuffi I (42°)


  • Secondo turno
domenica 7 febbraio 1909   Pro Vercelli 2 - 1 File:600px Granata con toro Bianco.png Torino Sede: Vercelli
Arbitro: Meazza dell' U.S.Milanese
Annibale Visconti 41'
Carlo Rampini 89'
Enea Zuffi II 62'

Note: Altre fonti riportano Rodgers come marcatore del Torino.

domenica 14 marzo 1909 File:600px Granata con toro Bianco.png Torino 0 - 1   Pro Vercelli Velodromo Umberto I, Torino
Arbitro: Goodley
Carlo Rampini I (67°)

Lombardia

domenica 10 gennaio 1909   Milan 3 - 2   Inter Arena Civica, Milano
Arbitro: Goodley della Juventus
At. Trerè  
Lana   74°
Laich   86°
Gama Malcher 69'
Schuler 88'


domenica 17 gennaio 1909   U.S. Milanese 3 - 1   Milan Cascina Mojetta, Milano
Arbitro: Knoote
Recalcati  
Bojocchi I
Pizzi I
Sala  


domenica 24 gennaio 1909   Inter 0 - 2   U.S. Milanese Arena Civica, Milano
Arbitro: Spensley
Pizzi I (5°)
Pizzi I (42°)


Campionato lombardo 1909 Pt G V N P GF GS
  1. Milanese 4 2 2 0 0 5 1
2. Milan 2 2 1 0 1 4 5
3. Inter 0 2 0 0 2 2 5

Girone nazionale

La riapertura del campionato ai giocatori stranieri non bastò ai Football Clubs per riprendere subito l'egemonia sul torneo. La maggiore esperienza acquisita dalle società minori, unita ad una malcelata simpatia della Federazione per le formazioni autarchiche, fece sì che solo il Genoa fra le Grandi riuscisse a passare le eliminatorie.

Il Girone Nazionale fu ridisegnato su di un quadrangolare per il debutto della prima formazione veneta del torneo: il Venezia. I lagunari non si dimostrarono però affatto pronti per la realtà del calcio del Triangolo Industriale, venendo sotterrati da una montagna di ben diciotto gol complessivi dalla Milanese. Anche il Genoa fu eliminato, anche se in maniera ben più onorevole, dai campioni in carica vercellesi, e dovette quindi accontentarsi dell'ultimo gradino del podio, stanti i migliori risultati rispetto al Venezia. In finale si ritrovarono dunque ancora la Pro Vercelli e l'USM che si erano contese il titolo anche l'anno prima. E anche questa volta il campo premiò i piemontesi che si riconfermarono così Campioni d'Italia.

Semifinali

  • Semifinale Ligure-Piemontese
domenica 21 marzo 1909   Pro Vercelli 3 - 2   Genoa Sede: Vercelli
Arbitro: Radice
Annibale Visconti (7°)
Felice Milano II (65°)
Annibale Visconti (73°)
Hug (15°)
Hug (28°)


domenica 28 marzo 1909   Genoa 1 - 1   Pro Vercelli San Gottardo, Genova
Arbitro: Meazza
Hurni (19°) Annibale Visconti (70°)


  • Semifinale Lombardo-Veneta
domenica 21 febbraio 1909   Venezia 1 - 7   U.S. Milanese Sede: Venezia
Arbitro: Bertinetti
Vivante Pizzi
Pizzi
Pizzi
Bojocchi
Varisco
Recalcati
Besana


domenica 28 marzo 1909   U.S. Milanese 11 - 2   Venezia Sede: Milano
Arbitro: Bosshard
Bojocchi (5°)
Pizzi (6°)
Bojocchi (7°)
Besana (30°)
Besana (48°)
Pizzi (50°)
Bovato (aut. 50°)
Varisco (62°)
Pizzi (64°)
Besana (73°)
Cremonesi (89°)
Vivante (67°)
Piccoli (85°)

Finali

domenica 4 aprile 1909   Pro Vercelli 2 - 0   U.S. Milanese Sede: Vercelli
Arbitro: Goodley
Annibale Visconti (6°)
Annibale Visconti (24°)


domenica 25 aprile 1909   U.S. Milanese 2 - 2   Pro Vercelli Sede: Milano
Arbitro: Goodley
Recalcati (25°)
Recalcati (83°)
Carlo Rampini I (9°)
Felice Milano II (47°)

Verdetto

File:Scudetto2.png Pro Vercelli Campione d'Italia 1909

Squadra campione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Società Ginnastica Pro Vercelli 1909.

Note

  1. ^ Neoaffiliata alla Federazione.
  2. ^ Prima partecipazione al massimo campionato.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio