Area metropolitana di Roma
Per Area metropolitana di Roma si intende il territorio che comprende Roma e i comuni limitrofi che hanno con esso stretti rapporti di integrazione di tipo economico, culturale, sociale, territoriale[1][2].

Sebbene l'area metropolitana sia stata costituita formalmente nel 1995[3][4], ad oggi nella sostanza non ne sono ancora stati definiti i confini né esiste un ente pubblico che comprenda la sua area.
Sono state avanzate proposte, fino ad ora non accettate in toto, per la costituzione di una Città Metropolitana (ente amministrativo definito all'interno della riforma del titolo V della costituzione[5]) nel territorio dell'area, che dovrebbe sostituire la provincia e il comune.
Ad oggi vi sono molte spinte perché questo processo avanzi, vista anche la centralità di Roma rispetto alla provincia ed alla regione stessa[6].
Uno studio ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che riporta dati del 2001, usava per l'analisi dell'Area Metropolitana l'estensione della provincia di Roma che è di 5.352 km² e che all'epoca aveva una popolazione di circa 3.850.000 di abitanti[3] (attualmente 4.179.193[7]).
Storia
L'iter per la definizione dell'area metropolitana di Roma ha avuto inizio nel 1995, con un accordo tra regione, provincia e comune[3][4].
Successivamente con la legge regionale 4/1997 viene costituita la conferenza metropolitana, composta da membri di provincia, regione e comuni interessati, con il compito di coordinare le politiche interne all'area metropolitana, e formulare proposte generali su vari temi, tra cui la pianificazione territoriale, la mobilità e l'inquinamento atmosferico, tutela dell'ambiente, smaltimento rifiuti, pianificazione commerciale e culturale e servizi generali di vasto interesse[8]. In quell'occasione viene imposto un limite di 270 giorni per la definizione dei confini, compito poi disatteso.
Nel decreto legislativo 267/2000[1] si parla ancora di area metropolitana di Roma, come un territorio comprendente il comune di Roma e le città limitrofe, riproponendo una data limite per la definizione dei suoi confini da parte della Regione.
Ad oggi non sono stati definiti i confini dell'area, nonostante i continui richiami legislativi.
Città metropolitana
Nel 2001 il Comune di Roma approva con una delibera[9] la sua partecipazione all'Area Metropolitana. Viene proposto inoltre alla regione, di costituire degli enti per il coordinamento delle decisioni nell'area circostante al comune, che siano inoltre funzionali alla costituzione di un vero e proprio governo di area vasta, attraverso l'ente della Città Metropolitana, definito nella legge 142/1990[10] e successivamente ripreso nella riforma costituzionale del 2001[5].
L'idea di costituire la "Città Metropolitana" è stata riproposta nel 2008 e nel dicembre 2009 dal presidente della provincia Nicola Zingaretti[11][12].
La Città metropolitana di Roma Capitale è prevista dalla legge delega sul federalismo fiscale n. 42 del 5 maggio 2009[13].
Il 7 luglio 2010 si è svolto a Roma il convegno Capitale Metropolitana: un nuovo assetto istituzionale per garantire sviluppo sostenibile, competitività e qualità della vita: nell'occasione, Nicola Zingaretti ha proposto di far coincidere la nascita della Città Metropolitana di Roma Capitale con la scadenza dei consigli comunale e provinciale, nel 2013[14]; ha proposto, inoltre, la creazione di una Conferenza metropolitana che definisca i caratteri e la delimitazione della città metropolitana[14].
Con l'istituzione della città metropolitana, verranno sciolti i due enti comune e provincia di Roma: i 19 municipi di Roma[15] e i comuni che saranno inglobati nel nuovo ente assumeranno il ruolo di comuni metropolitani. Secondo i criteri internazionali, la perimetrazione della città metropolitana di Roma, basata su diversi approcci metodologici (amministrativo, morfologico e funzionale), si approssima alla dimensione dell'intera provincia (5.352 km²)[13]: Roma, pertanto, potrebbe essere formata da 139 comuni metropolitani[16] (gli attuali 19 municipi di Roma più i 120 comuni della provincia) o da 61[17] (19 municipi più 42 comuni, quelli di prima fascia)[15][18].
Note
- ^ a b D.Lgs. 267/2000, testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (aggiornato al 2009), capo III pagina 22
- ^ Aree e città metropolitane
- ^ a b c Area metropolitana di Roma, studio dell'ex-ente governativo APAT
- ^ a b Gestione ed organizzazione delle aree metropolitane
- ^ a b Titolo V riformato della Costituzione Italiana
- ^ Progetto Area Metropolitana - L’esperienza del Comune di Roma
- ^ Dato Istat al 31/07/2010
- ^ Legge regionale del lazio 4/1997, titolo III.
- ^ Delib. C.C. n.21 del 18 genn. 2001, successivamente modificata con Delib.ne del Comm. Straord. n.113 del 25 maggio 2001
- ^ Legge 142/1990 capo VI
- ^ Roma? Città metropolitana
- ^ Ciampino dedica il Calendario 2010 all'Area Metropolitana di Roma
- ^ a b Roma Capitale Metropolitana (PDF), su provincia.roma.it. URL consultato il 05-08-2010. (PDF)
- ^ a b Capitale Metropolitana, su provincia.roma.it. URL consultato il 05-08-2010.
- ^ a b I 19 municipi, in base al primo decreto su Roma capitale, verranno ridotti a 15.
- ^ 139 o 135 comuni metropolitani, in base alla riduzione dei municipi di Roma capitale.
- ^ 61 o 57 comuni metropolitani, in base alla riduzione dei municipi di Roma capitale.
- ^ Area metropolitana. La Grande Roma ingloberà 41 comuni e l'ex XIV Municipio (PDF). URL consultato il 06-08-2010.