Vertebrata

subphylum dei cordati
Versione del 15 dic 2010 alle 12:46 di Azrael555 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 62.98.104.145 (discussione), riportata alla versione precedente di Xqbot)

I vertebrati (vertebrata) sono un subphylum dei cordati (facenti parte degli animali), caratterizzato dal possedere una struttura scheletrica ossea e/o di cartilagine.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vertebrata
Tigre
Una tigre (Panthera tigris)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
Infraphylum e Superclassi
:* Agnatha

Attualmente, escluse cioè le specie fossili, sono rappresentati da circa 50.000 specie di cui la metà sono pesci (agnati, condritti e osteitti). Gli uccelli sono invece il secondo gruppo tassonomico con 9.000 specie circa, seguono i rettili con circa 6.000, i mammiferi con 4.000 e gli anfibi con quasi 4.000 specie.

Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.

Struttura

La corda dorsale è presente solo nell'embrione, ed è sostituita poi da una colonna vertebrale metamerica costituita da una struttura scheletrica molto robusta, formata dalla sovrapposizione di resistenti pezzi ossei (le vertebre), intercalati da dischetti cartilaginei, i quali fanno sì che la colonna sia flessibile. Il corpo è suddiviso in parti ben distinte: capo, collo (solo nei vertebrati terrestri), tronco e coda (questa è presente in tutti gli individui, tranne che in alcuni primati e nelle rane, nei quali è però presente allo stadio embrionale). Il capo è sempre più specializzato per il grande sviluppo degli organi cefalici. Il tubo nervoso si differenzia in midollo spinale ed encefalo. Gli organi di senso sono molto complessi. Il tronco può essere a sua volta suddiviso in torace e addome, ai quali si innestano gli arti. Il celoma costituisce la cavità addominale, quella pericardica (cuore) e le cavità pleuriche (polmoni) nei vertebrati più complessi.

Sistematica

Secondo recenti analisi molecolari, le missine (Myxini) appartengono anch'esse alla famiglia dei vertebrati. Altri, invece, considerano le missine come il sister group dei vertebrati all'interno del taxon Craniata.

Classificazione da Janvier (1981, 1997), Shu et al. (2003), e Benton ([1]).

Immagazzinamento

Nei vertebrati, gli zuccheri in eccesso rispetto a quanto può essere accumulato sotto forma di glicogeno sono convertiti in grassi.

Altri progetti

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia